Io, l'erede

commedia di Eduardo De Filippo

Io, l'erede è una commedia scritta ed interpretata da Eduardo De Filippo (Napoli 24 maggio 1900Roma 31 ottobre 1984), nel 1942 ed inserita dallo stesso autore nel gruppo di opere che ha chiamato Cantata dei giorni pari.

Io, l'erede
Commedia in due atti
AutoreEduardo De Filippo
Lingua originaleNapoletano
GenereTeatro napoletano, commedia
Composto nel1942
Prima assoluta5 marzo 1942
Teatro La Pergola di Firenze
Versioni successive
nel 1972 tradotta in lingua italiana
Personaggi
  • Ludovico Ribera, quarantacinque anni
  • Amedeo Selciano, trentotto anni
  • Margherita, sua moglie, circa trent'anni
  • Adele, sorella di Amedeo, sui ventotto, ventinove anni
  • Dorotea Selciano, sui cinquantacinque, cinquantasei anni
  • Bice, diciassette anni
  • Lorenzo De Ricco, sulla sessantina
  • Caterina, cameriera
  • Ernesto, cameriere
  • Cassese, sarto
  • Prima e seconda signora
  • Altre quattro signore

Template:Trama

La scena iniziale vede una sorta di consiglio di famiglia presieduto dall'avvocato Amedeo Selciano riunitosi per commemorare la morte di Prospero Ribeira vissuto per trentasette anni nella casa come ospite del generoso padre dell'avvocato il vecchio Selciano da sempre benefattore dei diseredati. Prospero Ribeira aveva un figlio Ludovico che come suo legittimo erede pretende ora, così come era stato ospitato il padre, di essere accolto dalla facoltosa famiglia Selciano. Di fronte al rifiuto dei Selciano Ludovico prima li accusa di aver reso il padre con la loro ostentata magnanimità un parassita e poi riesce a convincerli soprattutto perché darà loro la possibilità di continuare ad esercitare quell'opera di benefattori che dà tante soddisfazioni al loro ipocrita amor proprio facendoli sentire in pace con la loro coscienza. Egli però sarà, come il padre, oggetto di scherno e derisioni, quasi fosse un buffone di corte ma in cambio vivrà alle spalle della famiglia e in più godrà dei favori di una delle donne dei Selciano così come era già accaduto per il defunto Prospero. Template:Finetrama