Utente:Joe123/Sandbox10
Pierre François Samuel Montan Berton, noto anche con lo pseudonimo di Pierre Berton (Parigi, 6 marzo 1842 – Parigi, 24 ottobre 1912), è stato un attore e commediografo francese.
Biografia
Figlio dell'attore Charles-François Montan Berton detto Francisque Berton e di Félicie Julie Caroline Samson detta Caroline Berton.[1]
Si avvicinò al teatro seguendo le lezioni di suo nonno Samson, esordì nei teatri Gymnase e Odéon, poi passò alla Comédie-Française (1873-1875)[2] e al Vaudeville.[1]
Ottenne i suoi più grandi successi nelle opere Club, Nabob, Fedora, Gerfaut, Tosca.[1]
Per qualche tempo diresse la Comédie-Parisienne e nel 1880 incominciò l'attività di insegnante a Parigi.[1]
Scritto numerosi spettacoli teatrali, tra i quali: Jurons de Cadillac, commedia (1865); la Vertu de ma femme, commedia (1867); Didier, dramma in tre atti (1868); Léna (1889); Chouans, dramma (1894); Zaza, con Charles Simon (1898),[1]storia ambientata ai tempi della Belle Époque,[3] ispirata dalle vicende artistiche e sentimentali di Réjane,[3] cantante e diva celebre del vaudeville, che descrisse coloriture brillanti e slanci sentimentali "melò" vissuti dalla protagonista nella sua vita.[3][4][5][6]
Nel 1897 visse al 18 di rue Notre-Dame-de-Lorette a Parigi 9.[1]
Opere
Note
- ^ a b c d e f (FR) Pierre Francisque Samuel BERTON dit Pierre BERTON, su artlyriquefr.fr. URL consultato il 12 giugno 2019.
- ^ Joe123/Sandbox10, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 giugno 2019.
- ^ a b c E Milva la rossa diventa Zazà, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 12 giugno 2019.
- ^ (EN) Pierre Berton, su imdb.com. URL consultato il 12 giugno 2019.
- ^ I film: Tutti i film italiani dal 1930 al 1944, su books.google.it. URL consultato il 12 giugno 2019.
- ^ Dal romanzo al set: cinema italiano dalle origini ad oggi, su books.google.it. URL consultato il 12 giugno 2019.
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni