Assassinio sull'Orient Express
Assassinio sull'Orient-Express [Murder on the Orient Express] è uno tra i più popolari romanzi gialli di Agatha Christie, reso ancora più celebre dall'omonimo film del 1974. Ha tra i protagonisti il detective Hercule Poirot.
Assassinio sull'Orient-Express | |
---|---|
Titolo originale | Murder on the Orient Express |
![]() | |
Autore | Agatha Christie |
1ª ed. originale | 1934 |
Genere | Romanzo |
Sottogenere | Letteratura gialla |
Il romanzo fu pubblicato a puntate dal settimanale statunitense The Saturday Evening Post nell'estate del 1933, mentre l'anno successivo fu raccolto in un unico libro dall'editore inglese Collins Crime Club; in Italia fece la sua comparsa nel 1935, edito da Mondadori.
Questo romanzo parla delle avventure del detective Hercule Poirot che si ritrova costretto a partire per Calais, viaggiando sull'Orient Express, un treno molto famoso. Alla partenza incontra un suo vecchio amico il signor Bouc, che fa parte del consiglio d'amministrazione della Compagnia Internazionale delle Carrozze-Letti. Durante la seconda notte di viaggio il treno in cui si trovava il nostro beniamino viene sorpreso da una tempesta di neve e rimane bloccato nelle città di Vinkovci e Slavonski Brod.Il mattino seguente il signor Samuel Edward Ratchett, un milionario statunitense viene ritrovato morto, accoltellato.Il treno era circondato dalla neve e le porte di comunicazione tra le carrozze erano rimaste chiuse durante la notte quindi si supponeva che l'assassino si trovava ancora nella carrozza dove era stato compiuto il tragico delitto.Così il detective Poirot, Bouc e il dottor Constantine, si ritrovano un nuovo caso tra le mani da risolvere. La chiave per la soluzione sarà il rivelato coinvolgimento di Ratchett in un caso di cronaca avvenuto diversi anni prima negli Stati Uniti d'America, nel quale una bambina era stata rapita e uccisa...
I tredici sospettati
I tredici sospetti sono, in ordine di apparizione:

- Mary Hermione Debenham, una giovane donna inglese che lavora a Baghdad.
- Il colonnello Arbuthnot, un ufficiale dell'esercito britannico di ritorno dall'India.
- Hector MacQueen, un giovane statunitense, interprete e segretario della vittima.
- Pierre Michel, conducente del treno, un uomo francese di mezza età.
- Antonio Foscarelli, un esuberante uomo d'affari italiano diretto a Milano.
- Henry Masterman, di nazionalità inglese, cameriere della vittima.
- Cyrus Hardman, texano, un misterioso venditore di nastri per macchine da scrivere.
- La principessa russa Natalia Dragomiroff, un'anziana donna molto brutta e d'animo gentile.
- Greta Ohlsson, una missionaria svedese di ritorno da una vacanza.
- Mrs. Martha Hubbard, un'anziana donna statunitense di ritorno da una visita presso la figlia, che lavora a Baghdad come insegnante.
- Hildegarde Schmidt, una donna tedesca che lavora come domestica della principessa Dragomiroff.
- Il conte Rudolph Andrenyi, un diplomatico ungherese con modi di fare e abiti inglesi.
- La contessa Helena, moglie del conte Andrenyi.
Curiosità
- Il romanzo fu scritto dalla Christie durante un suo soggiorno a Istanbul, nella stanza 411 del Pera Palas Hotel, oggi adibita a piccolo museo in suo onore.
- L'omicidio della piccola Daisy Armstrong, ideato dalla Christie come fondamentale tassello per la risoluzione del caso, pare essere stato ispirato alla scrittrice dalla tragedia che colpì il noto aviatore statunitense Charles Lindbergh, il cui figlioletto Charles III fu rapito e brutalmente ucciso nel 1932, all'età di un anno e mezzo.
- Dal romanzo fu tratto un celebre film, diretto da Sidney Lumet nel 1974, alla cui prima londinese presenziarono anche la regina Elisabetta II e la stessa Christie, alla sua ultima apparizione in pubblico. Nei panni di Greta Ohlsson, Ingrid Bergman vinse l'Oscar per la migliore attrice non protagonista.
- Nel 2006 la Atari ha pubblicato un omonimo videogame ispirato alla storia, che ha tra i protagonisti l'inedito personaggio d'Antoinette Marceau, aiutante di Poirot. Nella versione in lingua inglese il doppiaggio dell'investigatore belga è affidato a David Suchet, già protagonista della serie TV britannica Agatha Christie's Poirot.