Taiohae è il maggior centro abitato dell'isola di Nuku Hiva nell'arcipelago delle Isole Marchesi nella collettività d'oltremare francese della Polinesia Francese nell'Oceano Pacifico[2][3]. Taiohae è il centro amministrativo delle Isole Marchesi nonché la capitale[2].

Taiohae
Taiohae – Veduta
Taiohae – Veduta
Baia su cui sorge Taiohae vista dai monti prospicienti la città
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
   Polinesia francese (bandiera) Polinesia francese
CircoscrizioneIsole Marchesi
ComuneNuku Hiva
Amministrazione
Amministratore localeBenoît Kautai
Territorio
Coordinate8°54′35″S 140°06′05″W
Superficie4 279 km²
Abitanti2 133[1] (2012)
Densità0,5 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Polinesia francese
Taiohae
Taiohae

Geografia fisica

Territorio

Taiohae sorge sull'omonima baia nel sud dell'isola[2]. La baia è la caldera sprofondata di un vulcano a scudo[4].

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture Religiose

La cattedrale di "Nostra Signora" (Cathédrale Notre-Dame de Taiohae), è un edificio di pietra e legno la cui costruzione è terminata il 21 giugno 1966. La cattedrale è la sede della chiesa cattolica romana nell'isola e appartiene all'arcidiocesi di Papeete[5].

 
Cathédrale Notre-Dame de Taiohae

Società

Evoluzione demografica

A Taiohae vivono 2 133 persone (dati 2012)[6][7].

Cultura

Istruzione

Scuole

Nella città sono presenti una scuola materna e una elementare che forniscono istruzione a 196 studenti[8].

Economia

Turismo

Nella città c'è un albergo a tre stelle che dispone di venti bungalow che s'affacciano sulla città e sulla baia. Ogni stanza è attrezzata con tutti i comfort e la direzione organizza più escursioni per consentire di apprezzare meglio l'isola[9].

Infrastrutture e trasporti

Ospedali

A Taiohae è presente un ospedale permanente con tre medici generici. A turno, i medici si recano nelle altre isole Marchesi per fornire le cure necessarie agli abitanti e, con frequenza maggiore, negli insediamenti e nelle zone più interne dell'isola di Nuku Hiva[10].

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ http://www.ispf.pf/bases/Recensements/2012/Donnees_detaillees.aspx
  2. ^ a b c (EN) Taiohae The Other Islands Review, su www.fodors.com. URL consultato il 26 febbraio 2017.
  3. ^ (EN) Nuku Hiva | island, French Polynesia, in Encyclopedia Britannica. URL consultato il 26 febbraio 2017.
  4. ^ (EN) Geology and geochemistry of Nuku Hiva, Marquesas : Temporal trends in a large Polynesian shield volcano, su ResearchGate. URL consultato il 4 marzo 2017.
  5. ^ David M. Cheney, Taiohae o Tefenuaenata (Diocese) [Catholic-Hierarchy], su www.catholic-hierarchy.org. URL consultato il 7 marzo 2017.
  6. ^ Institut de la statistique de Polynésie française, su www.ispf.pf. URL consultato il 23 maggio 2017.
  7. ^ Population, su www.ispf.pf. URL consultato il 23 maggio 2017.
  8. ^ (FR) Ministère de l'Éducation nationale, de l'Enseignement supérieur et de la Recherche, Annuaire : présentation des écoles, collèges, lycées, etc., in Ministère de l'Éducation nationale, de l'Enseignement supérieur et de la Recherche. URL consultato il 7 marzo 2017.
  9. ^ Polinesia: i programmi di viaggio per la Polinesia Francese nelle isole Marchesi, su www.atacama.it. URL consultato il 1º ottobre 2017.
  10. ^ (FR) Mélanie Thomas, Un seul médecin à l'hôpital de Taiohae, in TAHITI INFOS, les informations de Tahiti. URL consultato il 7 marzo 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni