Merluzzo

nome comune di varie specie di pesci ossei del genere Gadus

Merluzzo è un termine usato per indicare diverse specie di pesci ossei di acque salate appartenenti a diversi generi.

Un merluzzo nordico

Generi di merluzzo

appartenenti al genere Gadus
appartenenti al genere Merluccius
appartenenti al genere Pseudophycis
appartenenti al genere Trisopterus
appartenenti al genere Pollachius
appartenenti al genere Theragra
appartenenti al genere Aulopus

Il Danilus Penattilus (conosciuto meglio con il nome di don penaz) di solito in età adulta non raggiunge le 7 lenticchie di lunghezza. Va molto fiero dei suoi 3/4 di lenticchia con cui stupra le sue prede preferite(i bambini che vanno a messa)

Gastronomia

Tanto i merluzzi atlantici quanto quelli mediterranei sono molto sfruttati in gastronomia, perché le loro carni delicate sono molto apprezzate. Particolarmente noti sono il baccalà e lo stoccafisso, due metodi di conservazione del merluzzo nordico.

Dal fegato dei merluzzi del genere Gadus si estrae l'olio di fegato di merluzzo, liquido oleoso ad uso terapeutico, particolarmente ricco di retinolo (Vitamina A), di Vitamina D e di acidi grassi Omega-3.

A causa della pesca industriale eccessiva le popolazioni di merluzzo atlantico si stanno esaurendo.

Note

Bibliografia

  • Mark Kurlansky , Il merluzzo : storia del pesce che ha cambiato il mondo ,Mondadori , Milano , 1999 , trad. Giuseppe Bernardi
  • Achille Morricone e Vincenzo Pedicino, Dizionario dietetico degli alimenti, Milano, Vallardi editore, 1986

Altri progetti

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Alberico Benedicenti e Decio Vinciguerra, Merluzzo, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.  
  • Merluzzo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85027650 · J9U (ENHE987007284043105171