Selce
La selce è una roccia sedimentaria composta quasi esclusivamente di silice.
Selce | |
---|---|
![]() | |
Categoria | roccia sedimentaria |
Sottocategoria | roccia organogena |
Tipo | roccia silicea |
Minerali principali | Calcedonio, Quarzo, Opale |
Minerali accessori | Calcite, Ematite, Gesso |
Tessitura | fine e compatta |
Foliazione | arnioni, lenti e lenti sottili |
Colore | bianco, grigio, rosso, nero, talora zonato. |
Utilizzo | pietra da coti, pietra di paragone per orafi |
Affioramento | Prealpi, Bacino di Parigi, Gargano |
Varietà | Radiolariti, piromache, Ftaniti, Liditi |
Formazione
Uso
Le selci lavorate sono una testimonianza fondamentale dei primi insediamenti umani, le tecniche lavorative utilizzate per crearle (scheggiatura) consentono di individuare diversi periodi della preistoria. L'uso è continuato, poi, fino a periodi relativamente recenti. Nel XVII secolo erano ancora adoperati, specialmente presso i popoli delle Americhe, coltelli con la lama di questo materiale che veniva usato anche per le punte delle frecce.
È necessario però distinguere la selce lavorata dalle sue schegge naturali, chiamate eoliti.
La selce, in quanto pietra focaia, è stata fondamentale anche per il funzionamento degli acciarini manuali (in Europa e nel bacino del Mediterraneo almeno dall'età altomedievale) e, dal XVII al XIX secolo, anche per far scintillare i meccanismi accensivi delle armi da fuoco, fino all'avvento delle armi "a percussione".
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su selce
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su selce
Collegamenti esterni
- Selce in Europa, su flintsource.net.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 33967 · LCCN (EN) sh85049132 · GND (DE) 4154279-4 · BNF (FR) cb120488232 (data) · J9U (EN, HE) 987007536031705171 |
---|