Utente:Nemo bis/TIA
Il 24 febbraio è il 55° giorno del Calendario Gregoriano. Mancano 310 giorni alla fine dell'anno (311 negli anni bisestili).
Eventi
- 303 - L'imperatore romano Galerio pubblica l'editto che da il via alla persecuzione dei cristiani sotto il suo regno
- 1525 - Battaglia di Pavia: Francesco I di Francia è sconfitto e preso prigioniero dalle milizie imperiali
- 1582 - Papa Gregorio XIII annuncia il calendario gregoriano
- 1607 - Prima rappresentazione dell'Orfeo di Claudio Monteverdi nel Palazzo Ducale di Mantova
- 1826 - Firma del Trattato di Yandaboo, che segna la fine della prima guerra birmana
- 1836 - Samuel Colt ottiene il brevetto per il revolver Colt
- 1839 - William Otis ottiene il brevetto per la scavatrice a vapore
- 1848 - Re Luigi Filippo di Francia abdica
- 1863 - L'Arizona viene organizzata come Territorio degli Stati Uniti
- 1868
- Prima parata del martedì grasso a New Orleans (Louisiana)
- Andrew Johnson diventa il primo presidente statunitense a subire l'impeachment della Camera dei Rappresentanti. Verrà poi prosciolto
- 1881 - Cina e Russia firmano il Trattato Cino-Russo di Ili
- 1917 - Prima guerra mondiale: all'ambasciatore statunitense nel Regno Unito viene consegnato il telegramma Zimmermann, nel quale la Germania si impegna a restituire Nuovo Messico, Texas, e Arizona al Messico se questo dichiara guerra agli USA
- 1918 - L'Estonia si proclama indipendente dalla Russia
- 1922 - Va in scena al Teatro Manzoni di Milano la prima dell'Enrico IV di Pirandello
- 1938 - Uno spazzolino da denti con setole in nylon è il primo prodotto commerciale che impiega il nuovo materiale
- 1942 - Propaganda: L'emittente radio Voice of America inizia le trasmissioni
- 1945 - Il premier egiziano Ahmed Maher Pasha viene ucciso nel parlamento dopo aver letto un decreto
- 1946 - Juan Domingo Perón viene eletto presidente dall'Argentina
- 1948 - In Cecoslovacchia prende il potere il partito comunista
- 1968 - Guerra del Vietnam: Viene bloccata l'offensiva del Têt, i sudvietnamiti ricatturano Hué
- 1969 - Viene lanciata la quinta sonda diretta verso Marte, nell'ambito della missione americana Mariner 6: raggiungerà il pianeta il 31 luglio dello stesso anno
- 1975 - I Led Zeppelin pubblicano il classico doppio album Physical Graffiti
- 1980 - A Lake Placid, negli Stati Uniti, si chiude la XIII Olimpiade Invernale
- 1981 - Buckingham Palace annuncia il fidanzamento del Principe Carlo del Galles con Lady Diana Spencer
- 1983 - Una commissione speciale del Congresso degli Stati Uniti pubblica un rapporto che condanna la pratica dell'internamento dei giapponesi durante la seconda guerra mondiale
- 1988 - La Corte Suprema degli Stati Uniti da ragione a Larry Flynt e alla sua rivista Hustler, rovesciando una decisione stabilita da un grado inferiore di giudizio che riconosceva a Jerry Falwell un risarcimento di 200.000 dollari per diffamazione
- 1989 - L'Ayatollah Ruhollah Khomeini offre una taglia di 3 milioni di dollari per la morte di Salman Rushdie, autore de I versetti satanici
- 1992 - Nasce in Italia la Protezione Civile
- 1995 - Il programma di satelliti da ricognizione Corona, esistito dal 1959 al 1972, viene reso pubblico
- 2002 - Si chiude la XIX Olimpiade Invernale di Salt Lake City
Nati
- 1463 - Giovanni Pico della Mirandola, umanista italiano (morto nel 1494)
- 1619 - Charles Le Brun, pittore francese (morto nel 1690)
- 1809 - Asa Fitch, entomologo statunitense (morto nel 1879)
- 1833 - Eduard Taaffe, politico austriaco (morto nel 1895)
- 1842 - Arrigo Boito, poeta italiano (morto nel 1918)
- 1863 - Umberto Cagni, ammiraglio italiano (morto nel 1932)
- 1885
- Don Cesare Franco, compositore italiano (morto nel 1944)
- Domenicano Tondi, scrittore italiano (morto nel 1965)
- 1886 - Luigi Foscolo Benedetto, storico italiano (morto nel 1966)
- 1895 - Sanzio Blasi, scultore italiano (morto nel 1972)
- 1910 - Carl Knowles, cestista statunitense (morto nel 1981)
- 1913 - Saro Urzì, attore italiano (morto nel 1979)
- 1926 - Lucio Abis, politico italiano
- 1927 - Emmanuelle Riva, attrice cinematografica francese
- 1934
- Bettino Craxi, politico italiano (morto nel 2000)
- Luigi Montini, attore italiano
- 1939 - Marisa Mell, attrice austriaca (morto nel 1992)
- 1940 - Ugolino, cantautore italiano
- 1944 - Ivica Račan, politico croato (morto nel 2007)
- 1946
- Sergio Gori, ex calciatore italiano
- Tullio De Piscopo, batterista italiano
- Michael Radford, regista inglese
- 1951
- Enzo Bianco, politico italiano
- Debra Jo Rupp, attrice statunitense
- 1955
- Massimo Auci, fisico italiano
- Alessandro D'Alatri, regista italiano
- Steve Jobs, informatico statunitense
- Alain Prost, pilota automobilistico francese
- 1961
- Andrea Augello, politico italiano
- Giancarlo Corradini, ex calciatore italiano
- 1962
- Antonino Pulvirenti, imprenditore italiano
- Michelle Shocked, cantautrice statunitense
- 1967 - Gigi D'Alessio, cantautore italiano
- 1976 - Bradley McGee, ciclista australiano
- 1977 - Jean-Pierre Vidal, sciatore francese
- 1979 - Nicola Padoin, calciatore italiano
- 1980 - Roman Sloudnov, nuotatore russo
- 1981 - Lleyton Hewitt, tennista australiano
- 1982 - Roberta Giarrusso, modella italiana
- 1985 - Angela Fiore, cantante italiana
Morti
- 1823 - Friedrich Ludwig von Sckell, architetto tedesco (nato nel 1750)
- 1933 - Eugenio Bertini, matematico italiano (nato nel 1846)
- 1945 - Eugenio Curiel, partigiano italiano (nato nel 1912)
- 1957 - Memo Benassi, attore italiano (nato nel 1891)
- 1990 - Sandro Pertini, politico italiano (nato nel 1896)
- 1991 - Lina Volonghi, attrice italiana (nata nel 1914)
- 1998 - Alfonso Merendino, pilota automobilistico italiano (nato nel 1942)
Feste e ricorrenze
Nazionali
- Estonia - giorno dell'indipendenza
Religiose
- Sant'Adele
- Sant'Edilberto
- Sant'Evezio, martire
- San Modesto, vescovo
- San Pietro Palatino, martire
- San Pretestato, vescovo
- San Sergio di Cesarea, martire, protettore dei militari
- San Mattia, apostolo per la Chiesa Anglicana e la Chiesa Luterana
- Traslazione del capo di San Giovanni Battista per la Chiesa ortodossa e Chiesa greco-cattolica
Religione romana antica e moderna: