Utente:Susrever/Sandbox
VOCALOID software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Sintesi Vocale (non in lista) |
Sviluppatore | Yamaha Corporation |
Data prima versione | 15 gennaio 2004 |
Ultima versione | VOCALOID 5 (12 luglio 2018) |
Sistema operativo | Microsoft Windows macOS |
Linguaggio | c++ lua(Job-Plugins) |
Licenza | Licenza proprietaria (licenza non libera) |
Lingua | Inglese, Giapponese,Coreano,Cinese,Spagnolo |
Sito web | www.vocaloid.com/ |
VOCALOID (ボーカロイド?, Bōkaroido) è un sintetizzatore vocale
Storia
Elvis
Daisy
Vocaloid 1
Librerie vocali rilasciate per Vocaloid 1
- LEON
- Sviluppato da Zero-G, fu inizialmente presentato e pubblicato insieme a LOLA il 15 gennaio 2004 al NAMM Show.[1]
- È in grado di cantare in inglese ed il peso complessivo del suo banco di voce è di circa 600 megabyte.[2]
- Il suo doppiatore è sconosciuto: le uniche notizie che si hanno su di lui è che si tratta di un cantante britannico di colore.[3]
- Condivide la foto presente sulla confezione, una foto di labbra femminili, con LOLA. Tuttavia, sulla confezione di LEON le labbra sono rivolte verso destra e tinteggiate di azzurro.
- Il primo gennaio 2014 venne ritirato dal mercato assieme a LOLA e MIRIAM.[4]
- LOLA
- Sviluppata da Zero-G, fu inizialmente presentata e pubblicata insieme a LEON il 15 gennaio 2004 al NAMM Show.[5] È in grado di cantare in inglese ed il peso complessivo del suo banco di voce è di circa 600 megabyte.[2]
- La sua doppiatrice è sconosciuta: le uniche notizie che si hanno su di lei è che si tratta di una cantante di colore di origini caraibiche.[3]
- Condivide la foto presente sulla confezione, una foto di labbra femminili, con LEON. Tuttavia, sulla confezione di LOLA le labbra sono rivolte verso sinistra e tinteggiate di rosso.
- Il primo gennaio 2014 venne ritirata dal mercato assieme a LEON e MIRIAM.[4]
- MIRIAM
- Sviluppata da Zero-G, fu inizialmente pubblicata nel giugno del 2004.[6] Insieme a lei fu rilasciato l'aggiornamento 1.0.5.12 di VOCALOID 1. È in grado di cantare in inglese ed il peso complessivo del suo banco di voce è di circa 2.5 gigabyte.[2]
- La sua doppiatrice è Miriam Stockley, che appare anche sulla confezione.
- MIRIAM fu il primo VOCALOID a cantare in un concerto. Il 6 dicembre 2004, a Novosibirsk, in Russia, cantò la cover di "Sad Mondays", scritta da Ravi Dattatreya e cantata originariamente da LEON. La voce di MIRIAM venne accompagnata live da una batteria, una chitarra, un basso ed un sassofono.[7]
- Il primo gennaio 2014 venne ritirata dal mercato assieme a LEON e MIRIAM.[4]
- KAITO (カイト)
- Sviluppato dalla Yamaha Corporation e distribuito dalla Crypton Future Media, fu pubblicato il 17 febbraio 2006[8]. Insieme a lui fu rilasciato l'aggiornamento 1.1 di VOCALOID 1. È in grado di cantare in giapponese. Dal 28 dicembre 2005 al 10 gennaio 2006 si potè inviare via mail i suggerimenti per il nome[9] della nuova libreria vocale maschile, fino ad allora soprannominata TARO[10]. Il nome che fu scelto fu KAITO,
- Il suo doppiatore è Naoto Fuuga.
Vocaloid 2
Librerie vocali rilasciate per Vocaloid 2
- Sweet Ann
- Doppiata da:
- MEIKO (メイコ)[11]
- Doppiata da: Meiko Hago
- Lingua: giapponese
- Sviluppata da: Yamaha
Vocaloid 2
Librerie vocali rilasciate per Vocaloid 2
- Sweet Ann
- Doppiata da: Jody[12]
- Lingua: inglese
- Sviluppata da: PowerFX
- Miku Hatsune (初音 ミク)
- Doppiata da: Saki Fujita
- Lingua: giapponese
- Sviluppata da: Crypton Future Media
- Kagamine Rin (鏡音リン)
- Doppiata da: Asami Shimoda
- Lingua: giapponese
- Sviluppata da: Crypton Future Media
- Kagamine Len (鏡音レン)
- Doppiato da: Asami Shimoda
- Lingua: giapponese
- Sviluppato da: Crypton Future Media
- PRIMA
- Doppiata da: Ignota
- Lingua: inglese
- Sviluppata da: Zero-G
- Gackpoid (がくっぽいど)
- Doppiato da: GACKT
- Lingua: giapponese
- Sviluppato da: Internet Co.
- Luka Megurine
- Doppiata da: Yuu Asakawa
- Lingua: inglese, giapponese
- Sviluppata da: Crypton Future Media
- Megpoid (メグッポイド)
- Doppiata da: Megumi Nakajima
- Lingua: inglese, giapponese
- Sviluppata da: Internet Co.
Vocaloid 3
Librerie vocali rilasciate per Vocaloid 3
Vocaloid 4
Librerie vocali rilasciate per Vocaloid 4
Vocaloid 5
Librerie vocali rilasciate per Vocaloid 5
Tecnologia utilizzata
Derivati
- ^ (EN) Zero-G Development - Vocaloid LEON, su web.archive.org, 13 giugno 2004. URL consultato il 2 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2004).
- ^ a b c (EN) John Walden, Vocaloid Miriam, su www.soundonsound.com. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ a b (EN, ES) Nina Eidshem, Synthesizing Race: Towards an Analysis of the Performativity of Vocal Timbre (PDF), in Trans. Revista Transcultural de Música, n. 13, Barcellona, Sociedad de Etnomusicología, 2009, p. 6.
- ^ a b c (EN) Zero-G, Vocaloid Discontinuation Notice (PDF), 26 dicembre 2013.
- ^ Zero-G Development - Vocaloid LOLA, su web.archive.org, 5 giugno 2004. URL consultato il 2 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2004).
- ^ Zero-G Development - Vocaloid MIRIAM, su web.archive.org, 14 giugno 2004. URL consultato il 3 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2004).
- ^ Jasmine Music Technology - Performance Modeling technology can enhance Yamaha Vocaloid!, su www.jasminemusic.com. URL consultato il 3 luglio 2019.
- ^ VOCALOID製品情報, su web.archive.org, 22 marzo 2006. URL consultato il 10 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2006).
- ^ (JA) VOCALOID製品情報, su web.archive.org, 9 marzo 2006. URL consultato il 10 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2006).
- ^ (JA) V3になったKAITO兄さん その新しいイメージと声について聞いてきた (4/7), su ITmedia NEWS. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ VOCALOID製品情報, su web.archive.org, 22 marzo 2006. URL consultato il 10 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2006).
- ^ (EN) Interview: Bil Bryant (Production and CEO of PowerFX), su Engloids's Blog, 4 gennaio 2010. URL consultato il 12 giugno 2019.