Santi Speusippo, Elasippo, Melesippo e Leonilla

Martiri

 
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza17 gennaio[1][2][3][4]

Speusippo, Elasippo, Melesippo e Leonilla furono quattro cristiani uccisi in Cappadocia, probabilmente durante le persecuzioni di Marco Aurelio; sono venerati come martiri e santi dalla Chiesa cattolica, che li commemora il 17 gennaio[1][2][3][4].

Agiografia

Speusippo, Elasippo e Melesippo erano tre fratelli[1][2] gemelli[3][4][5], mentre Leonilla era la loro nonna[2][3][5][4]; in alcune versioni, Leonilla è invece la zia[1], e in altre ancora al gruppo viene aggiunta Junilla, madre dei tre fratelli[5].

Questi cristiani vennero martirizzati in Cappadocia probabilmente sotto il regno di Marco Aurelio[1][2][3][4], quindi nel II secolo.

Culto

Secondo alcune versioni, i loro atti sarebbero stati scritti da un certo san Neo, anch'egli poi martirizzato[5]; la loro versione più antica, ad ogni modo, risulta essere quella pubblicata da Rosweide e Bollandus[4]. Una copia di questa agiografia, redatta da un certo Varnahair di Langres e spedita a san Cerauno, vescovo di Parigi, affermava falsamente che il loro martirio sarebbe avvenuto proprio a Langres, un errore ereditato poi da varie altre versioni della passio, inclusa quella di Adone[4].

Le reliquie di questi martiri, assieme alla testa di san Mamete, vennero donate dall'imperatore Zeno ad un nobile di Langres che aveva servito sotto di lui durante le crociate, il quale le portò nella sua città nell'anno 490; esse vennero suddivise tra la cattedrale di San Mamete (dove finirono per essere scambiate per reliquie di Azaria, Anania e Misaele) e l'odierna Église des Trois-Jumeaux a Saints-Geosmes (che significa appunto "santi gemelli"), poco lontano da Langres[4]. Successivamente, Ariolfo ed Erlolfo, vescovi di Langres, fecero traslare gran parte delle reliquie in Svevia, dove sono tuttora conservate nella chiesa di San Vito di Elvange[4].

Speusippo, Eleusippo, Meleusippo e Leonilla sono compatroni della diocesi di Langres, nonché titolari di varie chiese in Francia e Germania[4].

Note

  1. ^ a b c d e Martirologio, su www.vatican.va. URL consultato l'11 luglio 2019.
  2. ^ a b c d e Santi Speusippo, Elasippo, Melesippo e Leonilla, su Santi, beati e testimoni. URL consultato l'11 luglio 2019.
  3. ^ a b c d e (EN) Saint Speusippus, su catholicsaints.info., (EN) [urlhttp://catholicsaints.info/saint-eleusippus/ Saint Eleusippus], su catholicsaints.info., (EN) Saint Meleusippus, su catholicsaints.info. e (EN) Saint Leonilla, su CatholicSaints.Info. URL consultato l'11 luglio 2019.
  4. ^ a b c d e f g h i j Butler, pp. 177-178.
  5. ^ a b c d (EN) Langres, su New Advent - Catholic Encyclopedia. URL consultato l'11 luglio 2019.

Bibliografia

Collegamenti esterni

[[Categoria:Santi cristiani del II secolo]] [[Categoria:Gruppi di santi cristiani]] [[Categoria:Santi per nome]] [[Categora:Martiri cristiani]]