Regno eremita

Versione del 27 lug 2019 alle 23:05 di Inskatolata (discussione | contributi) (WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante))

Il termine regno eremita viene usato per riferirsi a qualsiasi paese, organizzazione o società che si separa di proposito, metaforicamente o fisicamente, dal resto del mondo. Nell'ordine geopolitico moderno, il paese dell'Asia orientale della Corea del Nord è considerato come un caso esemplare di regno eremita e il termine è usato contemporaneamente per descrivere quello stato nazionale.

La Corea nell'età della dinastia Joseon fu oggetto del primo uso del termine, nel libro di William Elliot Griffis del 1882 Corea: The Hermit Nation,[1][2] e la Corea fu spesso descritta come un regno eremita fino al 1905 quando divenne un protettorato del Giappone.[3] Il termine è ancora un luogo comune in tutta la Corea ed è spesso usato dagli stessi coreani per descrivere la Corea pre-moderna.

Oggi, il termine viene spesso applicato alla Corea del Nord nelle notizie e nei social media e nel 2009 venne usato dal segretario di Stato americano Hillary Clinton.[4]

Note

  1. ^ David H. Fischer, Historians' Fallacies: Toward a Logic of Historical Thought.
  2. ^ Myoung Chung Wilson, Korean Government Publications: An Introductory Guide. Lantham, MD: Scarecrow Press, 2000..
  3. ^ The Obliteration of the Kingdom of Korea by Stephen Bonsal, The New York Times, July 28, 1907
  4. ^ http://beta.mytelus.com/telusen/portal/NewsChannel.aspx?CatID=World&ArticleID=news/capfeed/world/w022017A.xml[collegamento interrotto]

Voci correlate