Animaniacs
Animaniacs è una serie televisiva d'animazione prodotta negli Stati Uniti dalla Amblin Entertainment di Steven Spielberg, insieme alla Warner Bros. Animation, con la collaborazione della Tokyo Movie Shinsha e distribuita dalla Warner Bros. Television, al termine de I favolosi Tiny. La serie andò in onda dal 1993 al 1998 sui canali ABC e Kids' WB per un totale di 99 episodi, seguiti da un film per la TV, intitolato Wakko's Wish.
Animaniacs | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
![]() | |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Autore | Tom Ruegger |
Studio | Amblin Entertainment, Warner Bros. Animation |
1ª TV | 13 settembre 1993 – 14 novembre 1998 |
Episodi | 99 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 22 min |
Studio dopp. it. | Time Out Cin.ca |
Dir. dopp. it. | Massimo Giuliani |
Genere | commedia, musicale, satira |
Seguito da | Mignolo e Prof. |
Il 30 maggio 2017, IndieWire ha riportato la notizia che un reboot della serie è in fase di pre-produzione.[1] Il 4 gennaio 2018, Hulu annuncia di aver ordinato 2 stagioni del reboot, con la prima prevista per il 2020.[2]
Concept
L'idea alla base del programma è la seguente: Yakko, Wakko e Dot Warner, sono i tre fratelli Warner, tre personaggi a cartoni animati creati (nella finzione dello show) tra il 1929 e il 1930 negli studios della Warner Bros., tre diavoletti scatenati in grado di sconvolgere la vita di chiunque con la loro scanzonata follia. I loro corti animati furono sepolti e dimenticati in qualche magazzino degli studios, in quanto giudicati troppo assurdi e surreali, e gli stessi Fratelli Warner vennero catturati e rinchiusi nella torre dell'acquedotto degli studios, a Burbank in California dopo aver causato troppi guai. Yakko, Wakko e Dot trascorsero decenni lontani da tutti, almeno fino ai primi anni novanta, quando decisero di liberarsi dalla loro prigione, dando il via alle avventure.
Ogni episodio di Animaniacs consiste solitamente di tre brevi segmenti, incentrati sulle loro avventure e dei tanti altri personaggi di contorno apparsi nel corso della serie, uniti da brevi spezzoni di raccordo. Lo stile della serie può essere definito come "varietà" in quanto vi sono sketch più o meno demenziali, parodie di altri spettacoli e film, riferimenti alla cultura pop, stravolgimenti di importanti avvenimenti storici, numerose parti musicali, ma anche segmenti educativi, su argomenti quali matematica, storia o geografia, ma sempre in chiave umoristica.
Lo stile grafico della serie è molto più fumettistico rispetto agli altri lavori della Warner, ed è ispirato ai cartoni animati di Chuck Jones e Tex Avery, ed altri storici disegnatori della Warner e della Metro-Goldwyn-Mayer. Lo stile mischia uno slapstick molto spinto con uno stile parodico-caricaturale, sopra citato. La realizzazione dei vari episodi è stata suddivisa fra i vari studi di animazione di tutto il mondo, come la Startoons, TMS, Wang, Akom e Freelance. Per una serie TV, il grado della grafica e delle animazioni è molto elevato: il disegno è estremamente curato e fluido, i personaggi assai dinamici, i fondali molto dettagliati, fattori che portano ad alti livelli la vena slapstick.
Nel cameo di alcuni episodi sono apparsi i Looney Tunes da Bugs Bunny a Wile E. Coyote e Road Runner, I favolosi Tiny da Buster e Baby Bunny a Duca Duck accompagnato da Daffy Duck, i supereroi DC Comics come Batman e Robin, il personaggio Freakazoid dell'omonima serie della stessa Amblin Entertainment, e la parodia di alcuni personaggi come Braccio di Ferro e Pisellino, e il neonato della baby-sitter Jeannie inseguito da Tom & Jerry. Nel quarto episodio fa capolino anche Steven Spielberg, il produttore esecutivo della serie stessa. Wakko appare inoltre nel quindicesimo episodio della già citata serie animata Freakazoid!, in cui discute con Freakazoid e Prof per la preferenza del proprio cartone di Steven Spielberg. Tuttavia, lo stesso produttore domanderà: "E voi chi siete?".
Personaggi
Il cast della serie è composto da un gran numero di personaggi principali e secondari, alcuni dei quali appaiono raramente e soltanto in brevi sketch specifici, mentre altri guadagnarono sempre più popolarità, fino ad apparire in spin-off a loro dedicati. Capita spesso che alcuni personaggi facciano dei cameo all'interno di segmenti di altri personaggi.
Episodi
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 65 | 1993-1994 | 10 giugno 1996 |
Seconda stagione | 4 | 1994 | ? |
Terza stagione | 13 | 1995-1996 | ? |
Quarta stagione | 8 | 1996 | ? |
Quinta stagione | 9 | 1997-1998 | ? |
Sigla
Esistono due versioni della sigla italiana, differenti per una frase: nella prima "mentre Clinton suona il sax", nella seconda "le tasse chi le pagherà?". Inoltre nella seconda versione non compare lo spezzone con il pianeta Saturno che cade sopra Mignolo e Prof, dato che ormai avevano acquisito uno show tutto loro, ma solo Ralph T. Guard, il Dr Scratchniff e Ciao Infermiera in alcuni episodi presenti nelle immagini. Alla fine della sigla i tre fratelli concludono sempre con un certo numero di diverse frasi e dopo i crediti finali vi è un loro breve sketch (dalla torre dell'acquedotto), o di altri personaggi, che chiude la puntata. Ecco la sigla della serie:
- Yakko, Wakko e Dot: Noi siamo gli Animaniacs/tre birboni a tutto gas/concedetevi un relax, da rider ci sarà con gli Animaniacs!
- Yakko e Wakko: Siamo i due Fratelli Warner ...
- Dot: ... e la sorellina Dot!
- Yakko, Wakko e Dot: Sì, ne combiniamo un sacco negli studi Warner Bros. /Ci chiudono in prigione nella torre di lassù, ma noi ci liberiamo in barba a tutti i belzebù/Siamo gli Animaniacs/Dot è dolce e Yakko un gran bla bla/Wakko mangia a volontà; mentre Clinton suona il sax/siamo gli Animaniacs!/C'è il Mignolo col Prof. che vuole dominare il mondo/I tre Picciotti e Peste che li picchia in un secondo/Bottone cerca Mindy, mentre Rita canta un blues, che banda di animali so che li ami anche tu!
- Yakko, Wakko, Dot ed altri personaggi (in marcia di processione): Siamo gli Animaniacs!/Siamo matti da legar/Birboni a tutto gas, facciamo scherzi a molte star/Siam gli animali matti più che sani ...
- Dot: ... e chi non ha problemi?, (o quando comparivano Mignolo e Prof la frase era ... Loro son geniali)
- Insieme: Gli Animaniacs, eccoci qua!
Doppiaggio
Media correlati
Videogiochi
- Animaniacs, 1994
- Animaniacs Game Pack, 1997
- Animaniacs: Ten Pin Alley, 1998
- Animaniacs: A Gigantic Adventure, 1999
- Animaniacs: The Great Edgard Hunt, 2005
- Animaniacs: Lights, Camera, Action!, 2005
Film
Gli episodi sono stati seguiti nel 1999 da un film per la televisione basato sulla serie, intitolato Wakko's Wish. Non è mai stato distribuito in Italia.
Cortometraggio
Il film animato Pollicina all'uscita delle sale negli Stati Uniti, è introdotto da un breve corto musicale dal titolo I'm Mad, con protagonisti i tre fratelli Warner che vengono accompagnati dal Dr. Scratchniff ad un parco giochi litigando di continuo durante il viaggio.
Note
- ^ http://www.indiewire.com/2017/05/animaniacs-reboot-steven-spielberg-amblin-1201817336/
- ^ Hulu ordina il revival di Animaniacs, in ComingSoon.it. URL consultato il 5 gennaio 2018.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Animaniacs
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Animaniacs
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su animaniacs.com (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2000).
- (EN) Animaniacs, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- (EN) Animaniacs, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Animaniacs, su WhoSampled.
- (EN) Animaniacs, su Genius.com.
- (EN) Animaniacs, su Comic Vine, Fandom.
- Animaniacs, su Movieplayer.it, NetAddiction s.r.l..
- Animaniacs, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Animaniacs, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Animaniacs, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Animaniacs, su FilmAffinity.
- (EN) Animaniacs, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Animaniacs, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).