Jumpstart Our Business Startups Act

Legge federale USA
Disambiguazione – Se stai cercando la riforma italiana del diritto del lavoro, giornalisticamente chiamata in modo simile, vedi Jobs Act.
Recto del Great Seal of the United States.

Il Jumpstart[1] Our Business Startups Act, o JOBS Act,[2] è una legge per promuovere il finanziamento delle piccole imprese negli Stati Uniti d'America semplificando molte delle normative nazionali in materia di titoli. È stata approvato con sostegno bipartisan, e fu firmato dal presidente Barack Obama il 5 aprile 2012. Il Titolo III, conosciuto pure come CROWDFUND Act, ha attirato l'attenzione di gran parte del pubblico perché crea per le società un modo per usare il crowdfunding per emettere titoli di debito, ciò che in precedenza non era concesso.[3] Il Titolo II entrò in vigore il 23 settembre 2013.[4] Il 30 ottobre 2015 la SEC adottò le regole finali che permettono l'equity crowdfunding del Titolo III.[5][6] Queste disposizioni ebbero effetto dal 16 maggio 2016. Altri titoli dell'Act erano divenuti esecutivi negli anni precedenti a partire dall'approvazione dell'Act.

JOBS Act
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Titolo estesoJumpstart Our Business Startups Act
Proposta da
Date fondamentali
Datadata in cui è stata proposta la legge
Passata
Firmata5 aprile 2012
Leggi correlatenome delle leggi correlate ad essa

Storia legislativa

In seguito alla diminuzione nell'attività delle piccole imprese all'indomani della crisi finanziaria del 2008, il Congresso considerò diverse soluzioni per contribuire a stimolare la crescita economica. Nel novembre 2011, la Camera approvò parecchie proposte volte alla rivitalizzazione economica,[7] tra cui Small Company Capital Formation (H.R. 1070),[8] Entrepreneur Access to Capital (H.R. 2930),[9] e Access to Capital for Job Creators (H.R. 2940).[10] L'Entrepreneur Access to Capital Act fu presentato da Patrick McHenry (R-NC)[11] e riveduto in collaborazione con Carolyn Maloney (D-NY). Ispirato dal Crowdfunding exemption movement e raccomandato dalla Casa Bianca,[12] fu il primo provvedimento USA concepito per attuare un'esenzione normativa per le obbligazioni alimentate dal crowdfunding.[13]

L'approvazione dell'H.R. 2930 ispirò la presentazione di due provvedimenti al Senato analogamente orientati alla nuova esenzione del crowdfunding: il Democratizing Access to Capital Act (S.1791, Scott Brown, R-MA),[14] e del CROWDFUND (Capital Raising Online While Deterring Fraud and Unethical Non-Disclosure) Act (S.1970, Jeff Merkley, D-OR).[15] Tutte e tre le proposte furono devolute al Senate Banking Committee, che non provvide in proposito fino al marzo 2012.

Nel dicembre 2011 il rappresentante Stephen Lee Fincher (R-TN) presentò alla Camera il Reopening American Capital Markets to Emerging Growth Companies Act (H.R. 3606),[16] per esentare le società che fatturano meno di 1 miliardo di dollari da alcuni vincoli di conformità del Sarbanes-Oxley Act. Questa proposta fu devoluta allo House Financial Services Committee.

 
Il co-fondatore di AngelList, Naval Ravikant

Il 1 marzo 2012 l'House Majority Leader (capo della maggioranza alla Camera) Eric Cantor presentò e inserì alla nel calendario legislativo della Camera una nuova versione dello H.R.3606, rinominato Jumpstart Our Business Startups (lo JOBS Act).[17] La proposta riveduta comprendeva l'originale H.R.3606; i già approvati H.R. 1070, H.R. 2930, H.R. 2940; ed altre due proposte che erano ancora all'esame della Camera: Private Company Flexibility and Growth (H.R. 2167), e Capital Expansion (H.R. 4088). Il co-fondatore di AngelList[18] Naval Ravikant, che per sei mesi aveva fatto lobbying per le riforme JOBS Act,[19] ricorda:

Aveva finito per diventare un'accozzaglia[20] di diverse proposte messe assieme, e allora qualche genio, probabilmente qualche funzionario del Congresso, disse "Come potremo far approvare questa roba? Oh — diciamo che ha qualcosa a che fare con i lavori ["jobs" in inglese]. Jumpstarting Our Business Startups! JOBS, JOBS!" E allora, quale parlamentare può votare contro qualcosa chiamato JOBS Act [più o meno, "legge del/per il lavoro"]? Fu un miracolo.[19]

Dopo un certo dibattito accompagnato da revisione, il nuovo JOBS Act fu approvato dalla Camera l'8 marzo.[21] Il 13 marzo, lo stesso giorno in cui l'Act era stato inserito nel calendario legislativo del Senato, il senatore Jeff Berkley presentò una versione riveduta della sua proposta CROWDFUND, S.2190, con l'appoggio di Michael Bennet (D-CO), Scott Brown (R-MA), e Mary Landrieu (D-LA). La nuova proposta si basava su S.1970 ma conteneva elementi di S.1791,[22] elevando i limiti di investimento. Ampliava anche la sezione responsabilità per autorizzare espressamente gli investitori a convenire gli emittenti per la somma investita o per danni.[23] Il 19 marzo, nel dibattito al Senato sullo JOBS Act, Merkley, Bennet, e Brown emendarono la normativa prendendo la formulazione della H.R.2930 e sostituendola nella S.2190.[24]

La conseguente revisione fu approvata al Senato il 22 marzo, e dopo qualche discussione passò anche alla Camera il 27 marzo.[21] Il JOBS Act fu promulgato come legge con una cerimonia al White House Rose Garden il 5 aprile 2012.[25]

Disposizioni del disegno di legge

Il JOBS Act cambiò effettivamente una serie di leggi e regolamenti rendendo più semplice per le società sia quotarsi in borsa, sia raccogliere capitali privatamente e rimanere non quotate più a lungo. Tra le modifiche troviamo esenzioni per il crowdfunding, una versione più utile della Regulation A,[26][27] offerte Regulation D Rule 506[28][29] generalmente sollecitate, ed un più facile percorso verso la registrazione di un'offerta pubblica iniziale (IPO) per le società emergenti in espansione.[27]

Note

  1. ^ Il verbo inglese jumpstart, che non ha un corrispondente esatto e semplice nella lingua italiana, indica l'azione di far avviare il motore termico di un veicolo (con la batteria "morta") utilizzando una fonte esterna di energia, e tipicamente la batteria (efficiente) di altro veicolo (Merriam-Webser dictionary, ad vocem). Tutta la locuzione significa più o meno "risuscitiamo le nostre start-up commerciali".
  2. ^ Obama: JOBS Act a 'game changer' (politico.com)
  3. ^ The CROWDFUND Act: everything you need to know.
  4. ^ Chance Barnett, The Crowdfunder's Guide To General Solicitation And Title II Of The JOBS Act, in Forbes, September 23, 2013.
  5. ^ SEC Adopts Rules to Permit Crowdfunding, su sec.gov. URL consultato il 20 novembre 2015.
  6. ^ View Rule, su reginfo.gov, 31 dicembre 2012. URL consultato il 21 novembre 2015.
  7. ^ House Panel Approves Startup Bills, Paving Way For Floor Votes | Congressman Patrick McHenry, su mchenry.house.gov, 26 ottobre 2011. URL consultato il 21 novembre 2015.
  8. ^ H.R.1070 - 112th Congress (2011-2012): Small Company Capital Formation Act of 2011 | Congress.gov | Library of Congress, su hdl.loc.gov. URL consultato il 21 novembre 2015.
  9. ^ H.R.2930 - 112th Congress (2011-2012): Entrepreneur Access to Capital Act | Congress.gov | Library of Congress, su hdl.loc.gov. URL consultato il 21 novembre 2015.
  10. ^ H.R.2940 - 112th Congress (2011-2012): Access to Capital for Job Creators Act | Congress.gov | Library of Congress, su hdl.loc.gov. URL consultato il 21 novembre 2015.
  11. ^ Le abbreviazioni che si trovano dopo i nomi dei parlamentari USA indicano rispettivamente: R o D, per richiamare il partito Repubblicano o il Democratico; e un codice di due lettere per specificare lo Stato federato di provenienza.
  12. ^ STATEMENT OF ADMINISTRATION POLICY : H.R. 2930 – Entrepreneur Access to Capital Act : (Rep. McHenry, R-North Carolina, and 5 cosponsors) (PDF), su whitehouse.gov. URL consultato il 21 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).
  13. ^ Amy Cortese, A Proposal to Allow Small Private Companies to Get Investors Online, in The New York Times, September 25, 2011.
  14. ^ Bill Summary & Status - 112th Congress (2011 - 2012) - S.1791 - THOMAS (Library of Congress), su thomas.loc.gov, 2 novembre 2011. URL consultato il 21 novembre 2015.
  15. ^ Bill Summary & Status - 112th Congress (2011 - 2012) - S.1970 - THOMAS (Library of Congress), su thomas.loc.gov. URL consultato il 21 novembre 2015.
  16. ^ Bill Summary & Status - 112th Congress (2011 - 2012) - H.R.3606 - THOMAS (Library of Congress), su thomas.loc.gov, 8 dicembre 2011. URL consultato il 21 novembre 2015.
  17. ^ Cantor says JOBS bill set for House passage next week, su thehill.com, TheHill, 1º marzo 2012. URL consultato il 21 novembre 2015.
  18. ^ AngelList è un sito web statunitense per startup, angel investor e persone in cerca di lavoro che cercano lavoro nelle startup.
  19. ^ a b PandoMonthly: Fireside Chat With AngelList Co-Founder Naval Ravikant, su youtube.com, YouTube, 17 novembre 2012. URL consultato il 21 novembre 2015.
  20. ^ Il testo originale inglese dice qualcosa come "una gigantesca colazione per cani", ma questa metafora (Merriam-Webster Dictionary, ad vocem) non è di immediata comprensione in italiano.
  21. ^ a b Bill Summary & Status - 112th Congress (2011 - 2012) - H.R.3606 - All Congressional Actions - THOMAS (Library of Congress), su thomas.loc.gov. URL consultato il 21 novembre 2015.
  22. ^ Crowdfunding compromise passed by US Senate, heads to House for approval, su masslive.com, 22 marzo 2012. URL consultato il 21 novembre 2015.
  23. ^ Bill Text - 112th Congress (2011-2012) - THOMAS (Library of Congress), su thomas.loc.gov, 13 marzo 2012. URL consultato il 21 novembre 2015.
  24. ^ [1] [collegamento interrotto]
  25. ^ The JOBS Act: Encouraging Startups, Supporting Small Businesses, su whitehouse.gov, 5 aprile 2012. URL consultato il 21 novembre 2015.
  26. ^ Negli Stati Uniti, ai sensi del Securities Act del 1933, qualsiasi offerta di vendita di titoli deve essere registrata presso la United States Securities and Exchange Commission (SEC) o soddisfare determinati requisiti per esonerarli da tale registrazione. Il regolamento A (o Reg A) contiene norme che prevedono esenzioni dai requisiti di registrazione, consentendo ad alcune società di utilizzare il crowdfunding azionario per offrire e vendere i propri titoli senza dover registrare i titoli presso la SEC.
  27. ^ a b Audit Considerations for JOBS Act Offerings, su transactionadvisors.com, Transaction Advisors.
  28. ^ La Regulation D (o Reg D) contiene le norme che prevedono esenzioni dagli obblighi di registrazione, consentendo ad alcune società di offrire e vendere i loro titoli senza dover registrare i titoli presso la SEC.
  29. ^ Regulation D Offerings (sec.gov)

Collegamenti esterni