Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna

scuola superiore universitaria italiana con sede a Pisa

La Scuola Superiore Sant'Anna (SSSA), più brevemente Scuola superiore Sant'Anna, è un istituto pubblico di istruzione universitaria a ordinamento speciale con sede a Pisa. L'ente è riconosciuto dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e opera al fine di favorire lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnologica, sia in ambito nazionale che internazionale[1].

Scuola Superiore Sant'Anna
File:Logo Sant'Anna.jpg
Ingresso principale della Scuola
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàPisa
Altre sediPontedera, San Giuliano Terme
Dati generali
Fondazione1987
TipoScuola superiore universitaria
FacoltàScienze sociali; scienze sperimentali
RettoreSabina Nuti
DirettoreLuca Bardi
PresidenteEnrica Pagella
Studenti277 allievi ordinari (dicembre 2 017)
372 dottorandi (dicembre 2 017)
Dipendenti82
Colori        
AffiliazioniScuole Universitarie Federate
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

Storia

Il conservatorio di Sant'Anna fu istituito dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel 1785, per l'educazione delle giovani di "civile condizione"; l'ex convento di Sant'Anna, monastero benedettino femminile trecentesco, soppresso nel 1786 nel quadro delle riforme leopoldine.

Nel 1931, fu fondato a Pisa il collegio Mussolini per le scienze corporative, a cui seguì, nel 1932, il collegio nazionale medico; furono ambedue annessi alla Scuola normale superiore e successivamente riorganizzati nel collegio medico-giuridico. Nel 1951, fu creato il collegio "Antonio Pacinotti", cui afferivano le facoltà di economia, ingegneria ed agraria. L'entrata in vigore della legge 117 del 7 marzo 1967 fece confluire i diversi collegi in un unico ente, ovverosia la Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento, la quale era organizzata nelle aree disciplinari di scienze sociali e di scienze applicate e sperimentali.

Tra il 1975 e il 1979 la scuola fu trasferita nella sede di piazza Martiri della libertà.

Nel 1987, le suore del conservatorio acconsentirono alla cessione dell'immobile alla Scuola, purché restasse intitolato a Sant'Anna; pertanto, rifacendosi alla vicina Scuola Normale, fu costituita[2] la Scuola superiore di studi universitari e perfezionamento Sant'Anna. Il nuovo ente – che al contempo aveva allestito biblioteca – godeva di una propria personalità giuridica e di autonomia disciplinare e amministrativa.

Nel febbraio 2005, la Scuola fu oggetto di un'interrogazione parlamentare circa le presunte irregolarità concernenti la composizione del consiglio di amministrazione, l'assunzione dei ricercatori e l'illegittimità della nuova figura del presidente[3]. A tal proposito fu presentato un ricorso presso il tribunale amministrativo regionale del Lazio, il quale venne respinto con una sentenza del 5 marzo 2008.

Dal 2014 la Scuola fa parte, assieme all'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, delle Scuole Universitarie Federate, cui si è unita nel 2017 anche la Scuola Normale[4].

Struttura

La scuola è articolata in due classi:

  • Scienze sociali
  • Scienze sperimentali

Ammissione

 
Vista di un cortile interno della Scuola

Al concorso di ammissione si accede previo superamento di una prova preselettiva obbligatoria – eccettuati i candidati dell'area di scienze mediche – e alla quale si può accedere soltanto una volta[5].

L'ammissione ai corsi della Scuola superiore Sant'Anna si consegue con il superamento di un concorso pubblico; ogni anno, la Scuola emana un bando di concorso[6] dove sono indicati il numero di posti disponibili e le modalità di selezione per l'ammissione.

Istituti di ricerca

 
L'area della ricerca di Pisa, ospitante l'istituto TeCIP

Gli Istituti di ricerca attivi presso l'ateneo sono:[7]

  • Istituto di biorobotica
  • Istituto di diritto, politica, sviluppo (DIRPOLIS)
  • Istituto di economia
  • Istituto di management
  • Istituto di scienze della vita
  • Istituto di tecnologie della comunicazione, dell'informazione e della percezione (TeCIP)

Associazione degli allievi

L'Associazione degli allievi della Scuola superiore Sant'Anna si è costituita nel maggio del 2006; possono aderirvi gli studenti dei corsi ordinari e dei corsi di perfezionamento.

Presidenti

Rettori

Note

  1. ^ Statuto della scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna (PDF). URL consultato il 24 gennaio 2019.
  2. ^ Legge 14 febbraio 1987, n. 41, su normattiva.it. URL consultato il 27 aprile 2013.
  3. ^ Atti Parlamentari - Camera dei Deputati - Seduta del 3 febbraio 2005 (PDF), su camera.it. URL consultato il 27 aprile 2013.
  4. ^ Federazione in cifre 2016-2017 (PDF), 20 novembre 2017. URL consultato il 28 agosto 2019.
  5. ^ Preselezione, su santannapisa.it. URL consultato il 24 gennaio 2019.
  6. ^ Scuola Superiore Sant'Anna - Concorso di ammissione Archiviato il 13 marzo 2014 in Internet Archive.
  7. ^ Istituti, su santannapisa.it. URL consultato il 24 gennaio 2019.
  8. ^ a b Curriculum accademico e professionale (PDF), su santannapisa.it, 7 dicembre 2012. URL consultato il 24 gennaio 2019.
  9. ^ Le congratulazioni del Ministro Francesco Profumo a Giuliano Amato, nuovo presidente della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, su istruzione.it, 21 febbraio 2012. URL consultato il 27 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2012).
  10. ^ Amato si è dimesso S. Anna senza presidente, in La Repubblica, 13 settembre 2013. URL consultato il 5 settembre 2017. Dimessosi nel settembre 2013, poiché nominato membro della Corte Costituzionale
  11. ^ Yves Mény è il nuovo presidente della Scuola Sant'Anna, in Il Tirreno, 14 gennaio 2014. URL consultato il 5 settembre 2017.
  12. ^ Verbale del Consiglio di Amministrazione federato (PDF), 16 luglio 2018. URL consultato il 28 agosto 2019.
  13. ^ Francesco Donato Busnelli, su lider-lab.sssup.it. URL consultato il 24 gennaio 2019.
  14. ^ L'abbraccio della scuola superiore Sant'Anna a Paolo Ancilotti, su santannapisa.it, 10 maggio 2012. URL consultato il 24 gennaio 2019.
  15. ^ Professori ordinari – Maria Chiara Carrozza, su santannapisa.it. URL consultato il 24 gennaio 2019.
  16. ^ Atto di nomina del rettore (PDF), 8 maggio 2013. URL consultato il 24 gennaio 2019.
  17. ^ Atto di nomina del rettore (PDF), 11 aprile 2019. URL consultato il 28 agosto 2019.

Bibliografia

  • Nicola Bellini, Nadio Delai (a cura di), Merito, Ambizione, Collegialità: il contributo della Scuola Superiore Sant'Anna alla formazione della classe dirigente, Pisa, ETS, 2009
  • Gianluca Breghi, Elisa Neri (a cura di), La chiesa e il monastero di Sant'Anna in Pisa: sede della Scuola Superiore Sant'Anna, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2002

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN140916535 · ISNI (EN0000 0004 1762 600X · LCCN (ENn2002118813 · GND (DE5316210-9
  Portale Università: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di università