Here We Go Again, Rubinot!

Cortometraggio italiano del 2017

[[Categoria:Cortometraggi italiani del 2017]]

{{{titolo}}}
locandina
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneItalia
Anno
Durata16 min
Generefantascienza
RegiaGiuliano Tomassacci
SceneggiaturaGiuliano Tomassacci
ProduttoreGiuliano Tomassacci
Casa di produzioneSplitVision Development
FotografiaGiuliano Tomassacci
MontaggioManuela Latini
MusicheAndrew Powell
ScenografiaCristiana Fasano
CostumiSusanna Buffa
TruccoGiulia Stronati
Interpreti e personaggi

Here We Go Again, Rubinot! è un cortometraggio di fantascienza del 2017 scritto, prodotto e diretto da Giuliano Tomassacci. È interpretato da Michela Bruni nel ruolo eponimo, Paolo Parnasi, Anna German, Clarice Ching, Luca Persiani e Francesca Nerozzi. Le musiche originali sono di Andrew Powell[1].

Trama

File:Rubinot1.jpg
Rubinot (Michela Bruni) in una scena del cortometraggio

Rubinot (Michela Bruni), una ginoide misteriosa ed enigmatica dall’aspetto ultraterreno, viaggia nel tempo nell’intento di riuscire a condividere la sua particolare modalità di visione.

Dopo vari e leggendari avvistamenti nel corso degli anni, viene ritrovata sul finire degli anni ‘60 in una caverna del Vermont da due fratellini che la proteggono e ne serbano il nascondiglio fin quando decidono di condurvi anche la loro giovane madre (Francesca Nerozzi).

Successivamente il robot tenta di spiegare la sua visione negli anni ’70 ad una commissione scientifica internazionale guidata dal ricercatore svedese Hollander-Movao (Paolo Parnasi) e dalla sovietica Irina Y. Kirbuk (Anna German), sulle sue tracce da tempo e intenzionata a carpirne i segreti.

Ma Rubinot, dove aver esaminato le risorse a disposizione nel laboratorio in cui gli scienziati la interrogano e la studiano nell'intenzione di comprenderne le sue origini e il funzionamento, fallisce nel suo intento a causa delle limitazioni tecnologiche dell’epoca.

Riappare quindi di nuovo ai giorni nostri per confrontarsi nuovamente con gli stessi scienziati e raggiungere finalmente il suo scopo.

Produzione

Le scene ambientate nel presente, all’interno della gremita sala universitaria in cui Rubinot finalmente svela il suo viso e la sua visione, sono state girate presso l’aula magna della macro-area di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Colonna sonora

Il compositore, orchestratore e direttore d’orchestra brittanico Andrew Powell, storico membro dei The Alan Parsons Project, ha composto le musiche originali del corto, registrate press lo studio Yr Hen Ysgubor a Glamorgan, nell Galles. Il contributo di Powell al cortometraggio ha avuto una certa risonanza internazionale: il compositore non si dedicava infatti al cinema da circa trent’anni, nonostante il grande successo della sua partitura per il celebre fantasy del 1985 Ladyhawke, diretto da Richard Donner e interpretato da Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer.[2][3]. Alcune parti vocali, interpretate dalla soprano Susanna Buffa, sono state registrate a Roma presso il SoundMakers Studio sotto la supervisione del compositore e del regista. La colonna sonora è stata pubblicata discograficamente nel 2018 dall’etichetta maltese Kronos Records su cd fisico in un’edizione limitata di 300 copie[4].

Note

  1. ^ Soundtrack d'eccezione firmata Andrew Powell per il corto indipendente HWGAR!, su undergroundexperiment.it.
  2. ^ Randall Larson, Soundtrax Episode 2018 - 7 November 04, 2018, su buysoundtrax.com, November 4, 2018. URL consultato il 24 luglio, 2019.
  3. ^ Ruben Franco, HERE WE GO AGAIN, RUBINOT, EN KRONOS RECORDS, su asturscore.com, Asturscore, August 22, 2018. URL consultato il 24 luglio, 2019.
  4. ^ In arrivo la score di Andrew Powell per il corto Here We Go Again Rubinot, su colonnesonore.net. URL consultato il 24 luglio, 2019.

Collegamenti esterni