Alberto Radius
Alberto Radius (Roma, 1 giugno 1943) è un chitarrista, cantante e produttore italiano. È considerato uno dei migliori chitarristi italiani.
Carriera
Inizia la carriera verso la fine degli anni cinquanta in un gruppo chiamato White Booster con cui si esibiva nelle sale da ballo. In seguito fa parte per due anni dell'orchestra di Guido Perrone.
Dopo la parentesi dovuta al servizio di leva, si esibisce nei club di varie città italiane con il gruppo i Campanino's, insieme ai due fratelli Gigi e Franco Campanino, con cui aprono nel 1965 alcune serate dell'Equipe 84 . Si trasferisce quindi a Milano dove suona con gli inglesi Simon & Pennies. Ma è una parentesi di breve durata perché viene chiamato dai Quelli per sostituire Franco Mussida partito militare. Con questo gruppo, che poco dopo avrebbe cambiato il nome in Premiata Forneria Marconi, Radius incide le prime canzoni e sviluppa un suo personale modo di suonare la chitarra.
Rientrato Mussida, Radius abbandona il gruppo e forma, con Toni Cicco e Gabriele Lorenzi, la Formula Tre. Dopo l'incontro con Lucio Battisti, il gruppo debutta con l'etichetta appena fondata dal cantautore, la Numero Uno, incidendo un brano della stesso Battisti, "Questo folle sentimento", che arriva al quinto posto della classifica dei singoli più venduti.
Il primo album Dies irae è del 1970 ed è proprio il suono della chitarra di Radius a costituire la trama dell'album. Pur continuando a lavorare e a riscuotere successi con il gruppo, due anni dopo Radius incide il primo album a suo nome (Radius) che costituisce una pietra miliare della musica rock italiana degli anni '70. Si tratta di una sorta di jam session in cui intervengono tra gli altri Demetrio Stratos, Giulio Capiozzo, Yan Patrick Erard Djivas - che subito dopo daranno vita agli Area -, Franz Di Cioccio e Giorgio Piazza della Premiata Forneria Marconi, Gianni Dall'Aglio e Vince Tempera.
Nel 1974, dopo lo scioglimento della Formula Tre, Radius - insieme a Mario Lavezzi (ex Camaleonti e Flora Fauna Cemento di cui fecero parte anche Alberto Valli e l'attuale telecronista sportivo Bruno Longhi), Vince Tempera, Gianni Dall'Aglio (ex Ribelli), Bob Callero e all'altro ex Formula Tre Gabriele Lorenzi - fonda un nuovo gruppo, Il Volo, prodotto dal duo Mogol-Battisti, che incide due album e che si caratterizzano per le sonorità mediterranee. Dopo lo scioglimento de Il Volo, nel 1976, Radius incide il suo secondo album solista, Che cosa sei, che segna una svolta musicale nella sua carriera.
L'anno dopo esce il suo album di maggior successo, Carta straccia, grazie soprattutto a Nel ghetto, intenso brano rock che anni dopo verrà reinterpretato dai Fratelli di Soledad e dai Gene Reparto Corse.
In contemporanea inizia un'intensa carriera di session man che lo vede al fianco dei maggiori cantanti italiani, spesso anche in veste di autore e produttore. Nel 1978 apre anche un suo studio, lo Studio Radius, in cui inciderà i suoi album successivi.
Nel 1980, dietro lo pseudonimo di Freddy the Flying Dutchman, Radius insieme a Roberto Colombo realizza l'hit commerciale "Wojtyla Disco Dance".
Nel 1986 costituisce il gruppo Cantautores con cui partecipa a varie trasmissioni televisive di revival musicale e con cui incide due album (Cantautores e La terra siamo noi) in cui convivono vecchi successi e brani nuovi.
Nel 1990 si riforma la Formula Tre che ripropone con nuovi arrangiamenti i vecchi successi.
Discografia
Formula 3
- Dies irae
- Formula 3
- La grande casa
- Sognando e risognando
- King Kong
- Frammenti
- La casa dell'imperatore
Il volo
- Il volo
- Essere o non essere
Solista
- Alberto Radius 1972
- Che cosa sei 1976
- Carta straccia 1977
- America goodbye 1979
- Leggende 1981
- Gente di Dublino 1982
- Elena e il gatto 1985
- Frammenti 1997
- Please my guitar 2004
Cantautores
- Cantautores
- La terra siamo noi