Dragora GNU/Linux-Libre
sistema operativo
Dragora Linux (Dragora GNU/Linux-Libre) è una distribuzione[1] argentina GNU/Linux. È stata scritta da zero[2] e condivide alcune somiglianze con Slackware. Ha un semplice sistema di pacchettizzazione che consente l'installazione, la rimozione, l'aggiornamento e la creazione di pacchetti, anche se il sistema può essere impegnativo e complicato per i nuovi utenti. Poiché include solo software libero e utilizza il kernel Linux-libre, la Free Software Foundation sostiene Dragora. Dragora è considerato come una distro basata sul principio Keep it simple, stupid (KISS), creduto dagli autori come un punto di forza del sistema operativo Linux. Dragora può essere scaricato dal sito web o acquistato come CD.
Dragora Linux sistema operativo | |
---|---|
![]() ![]() | |
Sviluppatore | Matias A. Fonzo |
Famiglia | Unix-like |
Release iniziale | 13 marzo 2009 |
Release corrente | 3.0 (16 ottobre 2019) |
Tipo di kernel | Kernel Monolitico |
Piattaforme supportate | i486, x86-64 |
Interfacce grafiche | Xfce |
Stadio di sviluppo | corrente |
Sito web | www.dragora.org/ |
Versioni rilasciate
Version | Code name | Release date |
---|---|---|
1.0 | Starlight | 2009-03-13 |
1.1 | Stargazer | 2009-10-08 |
2.0 | Ardi | 2010-04-13 |
2.1 | Dio | 2010-12-31 |
2.2 | Rafaela | 2012-04-21 |
3.0 | Unknown/TBD | 2017 (?)[3] |
Note
- ^ (EN) Dragora, su dragora.org. URL consultato il 20 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2013).
- ^ Bruce Byfield: Eight Completely Free Linux Distros (And One More) earthweb.com, 2011.
- ^ Version history, su dragora.org. URL consultato il 9 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2017).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dragora Linux
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su dragora.org.
- Repository sorgenti di Dragora GNU/Linux-Libre, su git.savannah.nongnu.org.
- Repository sorgenti di Dragora GNU/Linux-Libre, su git.savannah.nongnu.org.
- Repository sorgenti di Dragora GNU/Linux-Libre, su notabug.org.
- Repository sorgenti di Dragora GNU/Linux-Libre, su git.savannah.gnu.org.