Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, "giancarlo sav"!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Yiyi 14:32, 6 set 2019 (CEST)Rispondi

Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste

Ciao, puoi spiegarmi di cosa avevi bisogno qui? --Dave93b (msg) 14:49, 6 set 2019 (CEST)Rispondi

Consigli

--Dave93b (msg) 22:13, 7 set 2019 (CEST)Rispondi

Contenuto non enciclopedico

Mi spiace ma una tennista che nel ranking mondiale viaggia attorno alla 350ª posizione tutto è tranne che enciclopedica. Per cortesia, non insistere. Grazie.--L736El'adminalcolico 17:38, 11 set 2019 (CEST)Rispondi

Rispondo qua alla mail inviatami in privato ed ecco la mia risposta:
  • Tutte le discussioni tra utenti sui contenuti inseriti su Wikipedia avvengono pubblicamente usando le pagine di discussione e non tramite email private
  • Quella che chiami "sicumera" non è affatto tale: a parte il fatto che la cancellazione di una voce non implica in alcun modo un giudizio di merito sulle qualità della persona biografata (che si danno per scontate), Wikipedia è una "enciclopedia" e le sue voci non sono create per dare soddisfazione al diretto interessato.
  • Come tutte le enciclopedie di questo mondo, su Wikipedia non sono pubblicati contenuti in maniera indiscriminata ma è necessaria e obbligatoria la rilevanza enciclopedica nel proprio settore, che deve risultare dalle WP:FONTI
  • Per quanto riguarda gli sportivi, quello che stabilisce quando un atleta è senza ombra di dubbio enciclopedico non è una mia opinione arbitraria; la decisione sui "paletti" è stata presa dall'intera comunità di Wikipedia e pubblicata come linea guida su questa pagina di servizio WP:ATLETI. Ed è evidente senza ombra di dubbio che la carriera della tennista in questione è ancora parecchio lontana da quanto riportato nella linea guida.
  • La voce in questione era già stata cancellata anche da un altro amministratore, sempre per lo stesso motivo ("nessuna rilevanza enciclopedica"), segno che non si è trattato né di una mia svista né di "sicumera".
  • Quando una voce viene cancellata, la responsabilità nel 99,9999% dei casi è di chi ha scritto la voce, o perché ha usato toni celebrativi o perché ha descritto (come in questo caso) un soggetto non enciclopedico. Prendersela con l'amministratore di turno, per di più con toni "surriscaldati", non solo non serve a niente, ma non sposta di una virgola tale responsabilità. Se hai scritto una voce che non va bene per l'enciclopedia, non puoi incolpare l'amministratore di turno per averla cancellata, come del resto è previsto in questi casi.
Vedo che un altro amministratore ti ha bloccato per vandalismi: pessima idea svuotargli la pagina di discussione come "ritorsione" per aver cancellato la voce. Se pensi di essere in un ambiente simile ai tanti social a insulto libero e comportamento da stadio, sappi che sei completamente fuori strada. Buone cose.--L736El'adminalcolico 19:42, 11 set 2019 (CEST)Rispondi

Vandalismo

--Antonio1952 (msg) 18:00, 11 set 2019 (CEST)Rispondi

Risposta inviata a 736E l'adminalcolico e P/C ad Antonio1952

Sebbene avrei preferito replicare pubblicamente in "discussioni", rispondo direttamente, forse per il blocco a cui sono soggetto e perché, a lato del titolo (Contenuto non enciclopedico), non vedo il link “aggiungi discussissione” o un qualsivolglia “rispondi”. Capisco il riferimento al contenuto che deve essere “enciclopedico”, seppur tale definizione sia oggetto di soggettive interpretazioni e apprezzo il tono con cui le osservazioni trasmessemi vengono espresse. Accettando la tua osservazione (riporto: …“senza ombra di dubbio che la carriera della tennista in questione è ancora parecchio lontana da quanto riportato nella linea guida.”), faccio presente che la tennista in questione, sebbene la sua posizione WTA sia a ridosso della trecentesima posizione, risulta essere tra le prime 10-11 nella classifica nazionale. Osservo però che applicando, tout court , tali valutazioni, peraltro legittime e comprensibili, anche atlete, che ieri viaggiavano al 240° posto e oggi, dopo un anno sono al 5° posto del ranking internazionale (Andrescu), sarebbero state parecchio lontane da quanto riportato nelle linee guida. Non sarà certo il caso, come tu prevedi, del soggetto della mia pagina, ma indicativo dell’ombra del dubbio soggettivo, lo è sicuramente. Rilevo, inoltre, che l'uso di tale postulato si esprima con risvolti interpretativi, aspetti che si palesano dopo aver consultato su Wikipedia numerose altre pagine di tennisti/e. Infatti, la pagina cancellata, da me creata, escluse le pagine di atleti d’acclarata fama, è, per contenuti e forma, né più né meno, analoga ad un gran numero delle pagine che invece sono state accettate e pubblicate. A prova di quanto ho rilevato, spero vorrai risparmiarmi di elencarti la relativa lista dei link Wikipedia, ma se questa formalità risultasse indispensabile, a richiesta mi attiverò per trasmettertela. Ora, comunque, non rimane che supporre, nello specifico della mia pagina, che per molti amministratori la definizione “non enciclopedico” sia attribuibile a carenze di riferimenti e collegamenti e convengo che, nella pagina in questione, i soli due riferimenti potessero cmq essere insufficienti. Mi adopererò quindi a colmare queste lacune nella riproposizione della pagina da me creata, cercando di non trascurare l’aspetto “riferimenti-collegamenti”, che qualche problema ha creato. Infine, nel caso Antonio 1952, trovo che l’insulto risulti libero ed anche più feroce quando si esprime implicitamente, cestinando senza comunicazione e con schematiche definizioni (pubblicità) pagine create. Per il resto, concordo sul censurare la mia non giustificabile reazione; reazione cmq comprensibile verso ciò che appariva palesemente una prepotente ed arbitraria azione censoria.