Café Tacvba

gruppo musicale messicano

I Café Tacuba sono un gruppo rock messicano in attività dal 1989. Il gruppo acquisì enorme popolarità a partire dagli anni Novanta.[1] Per problemi con una famosa caffetteria di Città del Messico con lo stesso nome, hanno mutato il proprio nome in Café Tacvba.

Café Tacvba
Emmanuel del Real dei Café Tacvba
Paese d'origineMessico (bandiera) Messico
GenereRock
Periodo di attività musicale1989 – in attività
Sito ufficiale

Storia

Formazione (1989–90)

Precedentemente conosciuti come "Alicia ya no vive aquí" (un chiaro omaggio al film Alice non abita più qui, di Martin Scorsese), il gruppo trovò l'ispirazione per il proprio nome definitivo da una caffetteria del centro di Città del Messico (il Café de Tacuba). La caffetteria, aperta nel 1912, fu uno dei luoghi in cui si sviluppò la cultura Pachuca degli anni Quaranta e Cinquanta. Il Café de Tacuba è ancora in attività in Calle de Tacuba, nel Centro Storico di Città del Messico. La band cambiò il proprio nome in Café Tacvba (cambiando la u con la v) per evitare problemi legali con l'omonima caffetteria.

Il cantante Rubén Albarran e il chitarrista José Alfredo Rangel si conobbero mentre studiavano graphic design alla UAM (Universidad Autónoma de México)[2][3] Rangel's brother, Enrique, completed the band's lineup in 1989.[2]. Enrique Rangel, fratello di José Alfredo, completò la formazione della banda nel 1989[1]. Il gruppo cominciò a fare musica nel garage di una casa nel quartiere di Satélite, area suburbana nella municipalità di Naucalpan, a nord dell'area metropolitana di Città del Messico. I Café Tacvba furono principalmente influenzati dall'alternative rock degli anni Ottanta e dalle maggiori band di quel periodo (The Cure, The Smiths, The Clash e Violent Femmes). Nonostante le chiare influenze angloamericane, i Café Tacvuba hanno sin dall'inizio voluto rappresentare la la cultura nativa e, per questo, hanno incorporato diverse influenze messicane nella loro musica.

I Café Tacvba debuttarono sul palcoscenico nel 1989, quando entrarono a far parte della scena culturale di El Hijo del Cuervo, un locale artistico nel quartiere di Coyoacán che organizzava serata invitando scrittori e musicisti. Suonando in diversi locali di Città del Messico, vennero scoperti dal produttore messicano Gustavo Santaolalla il quale, in quel periodo, stava puntando sulla produzione di album dell'allora nascente stile del 'Rock en Español'.[1] Santaolalla riuscì ad ottenere un contratto per la band con la Warner Music Latina (WEA), con l'intento di essere il produttore del loro primo albo. I Café Tacvba registrarono il loro primo brano per il circuito commerciale, "Tamales de Iguanita," che la WEA incluse in una compilation di rock en español, uscita il 15 Dicembre 1990, il giorno di Natale.


Composizione

I suoi componenti sono: Rubén Isaac Albarrán, chitarrista e voce; Emanuel 'Meme' del Real, che è pianista, suona la chitarra acustica ed è una voce; Enrique 'Quique' Rangel al basso ed al contrabbasso. A questi si aggiungono Alejandro Flores e Luis 'el children' Ledezma, che suonano rispettivamente il violino e la batteria, ma solo in occasione di concerti.

Stile

La musica dei Café Tacvba presenta molteplici influenze che vanno dalla tradizione messicana — con testi e suoni tratti dalla cultura popolare, con l'uso in diverse canzoni di strumenti come il tololoche e la jarana — allo ska, fino ovviamente al rock anglosassone, in particolare americano.

Discografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN127149196507574791953 · ISNI (EN0000 0001 2033 9210 · LCCN (ENno99023217 · BNF (FRcb13960179x (data)
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock
  1. ^ a b c Jason Birchmeier, Cafe Tacvba Biography, su allmusic.com, Allmusic. URL consultato il 13 novembre 2010.
  2. ^ a b Ernesto Lechner, Their Destiny Awaits, in Los Angeles Times, Eddy Hartenstein, July 18, 1999. URL consultato il 1º maggio 2011.
  3. ^ Ernesto Lechner, ¿Niño A?, in Houston Press, Village Voice Media, July 7, 2005. URL consultato il July 23, 2011.