Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Queens (disambigua).

Il Queens è il più grande per superficie e il secondo per popolazione dei borghi (borough, in inglese) della città di New York. I suoi confini sono gli stessi dell'omonima contea dello Stato di New York negli Stati Uniti d'America, al cui territorio corrisponde.

Queens
borgo di New York
Contea di Queens
Queens – Stemma
Queens – Bandiera
Queens – Veduta
Queens – Veduta
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federato New York
ConteaQueens
Comune New York
Amministrazione
Amministratore localeMelinda Katz (D)
Data di istituzione1898
Territorio
Coordinate40°42′15″N 73°55′04″W
Superficie461,7 km²
Abitanti2 321 580 (2014)
Densità5 028,33 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale110--, 111--, 113--, 114--, 116--
Prefisso718, 347, 917
Fuso orarioUTC-5
Cartografia
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Queens
Queens
Queens – Mappa
Queens – Mappa
Sito istituzionale

Situata nella porzione ovest di Long Island, nel Queens si trovano due dei tre principali aeroporti di New York, cioè il John F. Kennedy e il LaGuardia; il borough è sede della squadra di baseball New York Mets, del torneo di tennis US Open, di Flushing Meadows Park e dei Silvercup Studios.

Stando all'American Community Survey del 2005, gli immigrati ammontano al 47,6% dei residenti nel Queens rendendolo il distretto più diversificato della città.[1] Con una popolazione di 2,2 milioni è il secondo distretto più popoloso (dopo Brooklyn) e la decima contea con più abitanti degli Stati Uniti. È anche la quarta contea dello Stato più densamente popolata (dopo le contee che comprendono Manhattan, Brooklyn e il Bronx). Se ogni distretto fosse una città a sé, il Queens sarebbe la quarta città più grande degli Stati Uniti a pari merito con Houston, mentre Brooklyn sarebbe la terza. L'ipotetica classifica sarebbe: Los Angeles (3,8 milioni), Chicago (2,8 milioni), Brooklyn (2,5 milioni), Queens (2,2 milioni) e Houston (2,2 milioni).

Il Queens è stato fondato nel 1683 come una delle 12 originali contee di New York e probabilmente deve il suo nome alla Regina consorte Caterina di Braganza (1638-1705), la principessa portoghese che sposò Carlo II d'Inghilterra nel 1662 (ciò non è confermato da alcun documento contemporaneo).[2][3]

Il distretto è spesso considerato uno dei più periferici tra i quartieri di New York. I quartieri nella parte centrale del Queens (eccetto quelli lungo Queens Boulevard e i quartieri di Flushing e Jamaica) e la parte a sud e ad est del Queens assomigliano alle confinanti periferie della Contea di Nassau. Nella zona a nord, comunque, sono situati molti quartieri urbani e alcuni centri finanziari. Nel quartiere di Long Island City, lungo la riva dell'East River di fronte a Manhattan, è situato lo One Court Square, il più alto grattacielo di New York al di fuori di Manhattan.

Geografia fisica

Queens è localizzato sull'isola di Long Island. Confina con Brooklyn e Nassau. Nel quartiere è presente anche la St. John's University che gioca le partite interne di pallacanestro alla Lou Carnesecca Arena nel campus e le più importanti al Madison Square Garden. Qui si trovano i due più grandi aeroporti di New York, il John F. Kennedy e il LaGuardia.

Queens copre un'area totale di 461,7 km². 282,9 km² di terre e 178,8 km² di acque.

Storia

Il 12 novembre 2001, due mesi dopo gli attentati dell'11 settembre, un Airbus A-300 volo American Airlines 587 diretto a Santo Domingo, partito dal vicino John F. Kennedy, precipitò proprio nel distretto del Queens a causa di un errore del pilota. L'incidente causò la morte di 265 persone: tutti i 251 passeggeri, nove membri dell'equipaggio e cinque persone a terra.

Popolazione

Dal censimento del 2000 risulta che la popolazione è così suddivisa: 44% bianchi, 20% afroamericani, 17,5% asiatici, 0,5% nativi americani, 11,7% altre etnie. Gli ispanici rappresentano il 25% circa. Per quanto riguarda le principali ascendenze europee degli abitanti troviamo nell'ordine: italiani (8,4%), irlandesi (5,5%), tedeschi (3,5%), polacchi (2,7%), russi (2,3%) e greci (2%).

Al censimento del 2000 contava 2.229.379 abitanti (537.690 famiglie) e 817.250 unità abitative (2.888,5 per km²). L'8,99% è di origine italiana, e l'italiano è la quarta lingua più parlata dopo inglese, spagnolo e cinese. Il 22,80% della popolazione era sotto i 18 anni, il 12,70% sopra i 65 anni. Il reddito pro capite si attesta sui 14.222 dollari. Il 21,60% della popolazione è sotto la soglia di povertà.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN135462352 · LCCN (ENn81047346 · GND (DE4101162-4 · BNE (ESXX5290621 (data) · BNF (FRcb15038341t (data) · J9U (ENHE987007557310305171
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America