Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 24

Versione del 1 ott 2019 alle 16:09 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 24 settembre 2019)

24 settembre


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 25 settembre 2019.

Come da E, associazione di recente costituzione, che sembra non avere rilevanza almeno nazionale; voce scritta in maniera promozionale: in talk voce è stato menzionato un presunto libro che la citerebbe - ma questo a mio avviso non conferisce comunque rilevanza a livello nazionale--Lemure Saltante sentiamo un po' 17:54, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]

no no, il libro è già citato nella voce, non solo in talk. Per me è molto dubbia, fossero almeno due fonti diverse a considerarla così importante, magari spiegando pure perché... --Lombres (msg) 11:07, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Il titolo è impreciso (sarebbe più corretto Casa della Donna di Pisa, dal momento che esistono diverse realtà con questo nome sul territorio nazionale) e la voce appare a tratti non enciclopedica (personalmente taglierei tutta la parte Gruppi e iniziative). Ma forse prima di metterla in cancellazione sarebbe stato meglio aspettare la creazione della voce sulla Casa della Donna in generale, per capire se da lì emerge l'importanza della realtà di Pisa o è meglio limitarsi a citarla all'interno della voce generale. --Postcrosser (msg) 11:43, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Attendere che si decida sull'enciclopedicità di una voce simile prima di poter mettere in cancellazione una voce diversa mi sembra un precedente pericoloso. Nulla vieta che la voce generale sia preparata in sandbox, questa procedura ovviamente si riferisce alla realtà di Pisa.--Lemure Saltante sentiamo un po' 12:44, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
credo che Postcrosser intedesse che nel momento della creazione della voce generica si potrebbero trovare ulteriori fonti che indicano la rilevanza di questa. In ogni caso, per evitare che si facciano C7 per errore alla creazione della nuova voce (che comunque sarebbe con la d minuscola), sposto la voce e la PdC --Lombres (msg) 13:03, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Si, intendevo che è possibile che scrivendo la voce generale si consultino delle fonti che provino l'enciclopedicità di quella di Pisa. O che, al contrario, dicano che si tratta solo di una di molte realtà simili fugando i dubbi a riguardo. Dal momento che proprio in questi giorni si sta discutendo della creazione della voce generale, e si sta appunto facendo il punto sulle fonti a disposizione, io forse avrei aspettato qualche giorno in più prima di aprire la cancellazione. In ogni caso ringrazio Lombres per lo spostamento al titolo corretto. --Postcrosser (msg) 13:44, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
E quale sarebbe il precedente pericoloso, quello di capire meglio di cosa stiamo parlando, avere un quadro completo, visto che se ne stava parlando serenamente? Si, la d è minuscola. E si, anche per me la sezione Gruppi e iniziative non è enciclopedica, ma non credo abbia più importanza. --Camelia (msg) 08:35, 21 set 2019 (CEST)[rispondi]
Il precedente pericoloso sarebbe iniziare a dire che per cancellare una voce particolare è necessario prima stabilire l'enciclopedicità della voce generale, un po' come dire che prima di poter mandare in PdC un brano musicale potenzialmente enciclopedico è necessario attendere che sia conclusa la valutazione sul suo cantautore. Peraltro ignoravo che se ne stesse parlando altresì al progetto WikiDonne, me ne sono accorto ora, altrimenti ovviamente avrei atteso, ma la discussione si stava svolgendo in talk voce e pingarmi probabilmente avrebbe evitato questa spiacevole situazione. --Lemure Saltante sentiamo un po' 09:03, 21 set 2019 (CEST)[rispondi]

Penso di avviare la discussione sul mantenimento della pagina; stasera o domattina riguarderò comunque il libro di Antonia Cosentino per vedere se include altre informazioni sul ruolo della CdD a livello nazionale. --Mirko Tavosanis (msg) 17:31, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 1 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 8 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Credo che la pagina possa essere considerata enciclopedica per una serie di ragioni.

  1. La rilevanza nazionale è documentata da un libro (citato nella voce) dedicato a descrivere cinque Case della donna indicate come le esperienze "più importanti e rappresentative" in Italia; tra queste cinque Case è inclusa anche la Casa della donna di Pisa, a cui viene dedicato un capitolo apposito.
  2. Il libro in questione è stato pubblicato da un normale editore e né l'editore né l'autrice sembrano collegati in alcun modo alla Casa della donna di Pisa (l'autrice dichiara invece il proprio rapporto con un'altra delle Case trattate, quella di Catania)
  3. Un'indicazione esplicita di questo tipo, a stampa, è molto rara in un settore di attività come quello del movimento femminile, dove la documentazione scritta è rara (come dichiarato anche nell'introduzione del libro citato)
  4. Che la Casa della donna di Pisa abbia un ruolo nazionale è ulteriormente documentato dal suo ruolo come fondatrice della rete nazionale dei centri antiviolenza "D.i.Re"

Inoltre, non mi sembra che il testo della voce abbia, nella forma attuale, carattere promozionale; alcune informazioni possono essere considerate meno importanti di altre, ma sono presentate unicamente come dati e il tono non è celebrativo o elogiativo

A parte, aggiungo che la Casa della donna non è esattamente di "recente costituzione", come è stato scritto nelle motivazioni: la sua costituzione formale risale al 1996, cioè a ventitré anni fa. Tra l'altro, io non ho mai avuto contatti con l'associazione ma, vivendo a Pisa, ho visto che la Casa della donna è stata effettivamente attiva lungo tutto questo periodo.

Mi sembra quindi che il soggetto sia enciclopedico e che la voce sia un'aggiunta utile a Wikipedia. --Mirko Tavosanis (msg) 18:05, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

  Cancellare IHMO, non basta un libro, perdipiù "di parte" (comunque è collegato a questo mondo) abbastanza recente (non so quanto valga questa diffusione, dato che due biblioteche sono sempre "di parte"). Non sono sicuro su quanto sia considerabile straordinaria questa cose. ("La documentazione scritta sul mondo femminista è rara", non mi sembra tanto vero, basta vedere internet) Per le aziende chiediamo 50 anni, perché per le associazioni ne dovrebbero bastare poco più di 20?--Ferdi2005[Posta] 19:04, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Attenzione: quello dei 50 anni per le aziende è un criterio automatico di enciclopedicità. Cioè, se un'azienda è attiva da oltre 50 anni, è automaticamente enciclopedica. L'automatismo enciclopedico non va però scambiato con il divieto di parlare di aziende attive da meno di 50 anni (altrimenti, non potrebbero essere su Wikipedia voci come quelle su Google (azienda), Apple, Italo-Nuovo Trasporto Viaggiatori e così via). Qui non c'è nessuna questione di automatismo: c'è solo la constatazione del fatto che un'associazione fondata ventitré anni fa non può essere definita di "recente costituzione". Perfino le regole sul recentismo usano come riferimento un orizzonte temporale di 10 anni.
L'idea poi che essere collegati a un settore di attività o di studi significhi essere "di parte" non corrisponde alla pratica e ai criteri di affidabilità. Di regola, i libri sulla chimica sono scritti da chimici (e sono presenti più nelle biblioteche di chimica che in quelle generali), i libri di scienze politiche sono scritti da persone che lavorano nelle scienze politiche (e sono di regola presenti più nelle biblioteche di scienze politiche che nelle altre), e così via. Semmai, è vero l'inverso, come è chiaramente indicato nei criteri per le fonti attendibili: una ricerca originale scritta da una persona non collegata a un mondo è sospetta proprio in quanto tale - un libro sulla politica monetaria scritto da un astronomo non è una fonte attendibile, neanche se l'astronomo è famoso. Quel che conta è semmai il tipo di coinvolgimento, da controllare per evitare che ci sia un legame troppo stretto; nel caso del libro citato è l'autrice a dichiarare che ha lavorato con la Casa della donna di Catania, ma non c'è nessuna indicazione per quanto riguarda la Casa della donna di Pisa e non si trova nulla di simile nemmeno in rete. --Mirko Tavosanis (msg) 22:34, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
  Cancellare I primi tre punti di enciclopedicità della voce si riassumono nella menzione dell'edificio stesso in un singolo libro, pubblicato da una scrittrice che come risulta da WorldCat avrebbe pubblicato soltanto questo "libro inchiesta" nel 2013 - peraltro la casa editrice con cui è stato pubblicato questo libro dichiara nel proprio sito web di pubblicare scritti di sconosciuti - quindi pur non potendo individuare con precisione la diffusione del libro, si può ipotizzare che non sia stata una pubblicazione così rilevante da conferire enciclopedicità a ciò che vi è stato menzionato - ma piuttosto una pubblicazione di interesse di nicchia (e certamente priva di rilevanza nazionale). Per quanto riguarda il ruolo come fondatrice della rete nazionale dei centri antiviolenza "D.i.Re." sono dell'idea che l'enciclopedicità non si passi da un soggetto all'altro per osmosi. La voce al momento è scritta come un volantino promozionale - strutturata in un modo che certamente non sarebbe accettabile sulla Treccani. Sul fatto che una voce sia "utile", vedere anche le motivazioni da evitarsi in PdC--Lemure Saltante sentiamo un po' 19:08, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Condivido alcuni degli argomenti, ma mi sembra che i diversi piani siano molto mescolati tra di loro. Qui non stiamo discutendo dell'enciclopedicità del libro o della scrittrice, ma di quella della Casa della donna. E non è che un libro possa assegnare l'enciclopedicità: l'enciclopedicità è data dal rilievo del soggetto e le pubblicazioni servono solo a documentarla, non a crearla.
Che una pubblicazione non venga considerata utile per questo in quanto "di interesse di nicchia" o "priva di rilevanza nazionale" non mi sembra poi un argomento valido. Molti soggetti "di nicchia" sono di piena rilevanza enciclopedica (a volte il principio è dichiarato esplicitamente), e questo fattore di per sé non è dirimente. Ancora più insolito è osservare che un libro non abbia "rilevanza nazionale": qui appunto non si tratta di vedere se il libro è automaticamente enciclopedico, ma se rappresenta una fonte affidabile (a prescindere da questo, ha sicuramente portata "nazionale" un libro che propone di fare il punto su una situazione italiana descrivendo strutture attive in diverse città italiane, è presente nelle biblioteche di diverse regioni italiane, è pubblicato da una casa editrice attiva da tempo ed è presente nei normali canali distributivi italiani).
Che l'autrice abbia pubblicato un libro solo non è poi di per sé una controindicazione: il fatto non permette di considerare l'autrice automaticamente enciclopedica, ma non dice nulla sui contenuti. L'aver scritto numerosi libri di buon livello rinforza la credibilità di un autore, ma viceversa non esiste (giustamente) nessuna regola che dica che i libri prodotti da una persona che ha pubblicato un unico libro sono inaffidabili: i controesempi sono numerosi e l'affidabilità o meno va valutata in rapporto all'argomento.
Per quanto riguarda la valutazione di merito del libro stesso, mi sembra che nessuno abbia portato argomenti per dire che contiene informazioni false, o eccessive, o altro. Ricordo che il motivo per cui se ne parla qui è che il libro dichiara che, all'interno della realtà delle Case della donna in Italia, quella di Pisa è una delle più importanti e rappresentative - e non c'è nessun indizio del fatto che questa valutazione relativa sia esagerata e poco affidabile. Se qualcuno fosse in grado di dimostrare che il testo è stato in realtà scritto su commissione della Casa della donna di Pisa, o che l'autrice non ha competenze per parlare di Case delle donne, le cose sarebbero molto diverse... ma qui non si è ancora visto nulla del genere.
Per le altre osservazioni, in alcuni punti mi sembra ci siano poi proprio dei fraintendimenti dei testi a cui si rinvia.
Intanto, non è che sia un vincolo particolare che una casa editrice dichiari di pubblicare anche libri di "autori sconosciuti": tutte le case editrici, anche le più importanti, lo fanno di abitudine. Nella narrativa, Mondadori ha pubblicato per esempio nel 2008 il romanzo d'esordio di Paolo Giordano, che all'epoca era appunto un "autore sconosciuto"; e così via.
Soprattutto, la casa editrice parla sì nel proprio sito di "autori sconosciuti", ma ne parla nella parte storica, raccontando le proprie origini. Lì viene detto che la casa è nata nel 2003 (dieci anni prima della pubblicazione del libro di cui si parla) e che a quel tempo aveva il proposito "di stampare racconti di autori sconosciuti in formato tascabile (qualcosa di molto simile alle vecchie “100 pagine 1000 lire”)". Il libro di cui si parla non è un racconto e non viene presentato in formato "simile alle vecchie “100 pagine 1000 lire”" e il catalogo della casa presenta molti libri che non sono racconti, quindi è ovvio che il discorso non si riferisce a questo libro e alle pratiche successive della casa. Semmai, la casa editrice dichiara esattamente la propria contrapposizione all'editoria a pagamento (il caso contrario sarebbe considerato campanello d'allarme!).
Anche il discorso "Per quanto riguarda il ruolo come fondatrice della rete nazionale dei centri antiviolenza "D.i.Re." sono dell'idea che l'enciclopedicità non si passi da un soggetto all'altro per osmosi" mi sembra poco collegato alla discussione. Innanzitutto, credo che la rete D.i.Re. sarebbe un soggetto pienamente enciclopedico, vista la sua rilevanza, ma al momento non ha una voce dedicata. L'appartenenza alla rete non dimostrerebbe poi certo l'automatica enciclopedicità di tutti i partecipanti: il fatto di aver contribuito a fondare una rete nazionale dimostra però il ruolo nazionale (e non solo locale) di un'associazione.
Per l'utilità della voce, attenzione: le motivazioni da evitare in PdC includono l'invocazione all'utilità degli argomenti delle voci, non all'utilità per Wikipedia! In entrambe le espressioni compare la parola "utile", ma questo non vuol dire che si stia trattando della stessa cosa.
Sull'opportunità di ridurre il testo, come viene scritto qui sotto, mi sembra si stia formando un ragionevole consenso. Questo appunto si può fare senza problemi, ma è una questione diversa rispetto all'enciclopedicità dell'argomento.
Infine, per il discorso: "non sarebbe accettabile sulla Treccani"... La Treccani e Wikipedia fanno cose in buona parte diverse. L'importante è che la voce sia adatta a Wikipedia, non che possa essere sottoposta alla Treccani. Probabilmente solo una percentuale microscopica delle voci di Wikipedia potrebbe essere inserita tale e quale sulla Treccani... ma non è questo l'obiettivo dei lavori che facciamo, no?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mirko Tavosanis (discussioni · contributi) 11:29, 25 set 2019 (CEST).[rispondi]
Non ho tempo per ora di leggere tutto il commento, riporto solo che no, Wikipedia e la Treccani fanno la stessa cosa, cambia la modalità in cui la cosa viene fatta: Wikipedia è condivisa, aperta e libera, la Treccani no. Wikipedia non è il luogo dove raccogliere le cose che non andrebbero sulla Treccani. L'aver fondato un'associazione non dà in alcun modo enciclopedicità IHMO, anche perché, appunto, un'associazione è fondata da diversi soggetti e neanche io ritengo che l'enciclopedicità goda di una proprietà transitiva (sto aprendo discussione a riguardo per chiarire questo punto una volta per tutte).
La casa editrice sembra essere quindi abbastanza recente. Non sapremo mai se quel libro rientra in questa modalità di pubblicazione, ma c'è da evidenziare che la scrittrice ne ha scritto solo uno e sembra anche essere piuttosto "di parte". Cosa intendo per "di parte"? Intendo non terzo. Dato che le fonti devono essere anche terze e neutrali, è normale che se io scrivo un libro sulle enciclopedie posso mettere anche che Wikipedia è la migliore enciclopedia del mondo, ma non basterà questo per vederlo scritto nella voce di Wikipedia, perché serve per l'appunto una fonte terza. Quindi sì, IHMO, l'attendibilità dei libri si valuta anche secondo diffusione e autore.--Ferdi2005[Posta] 13:22, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Mi sembra che in questa discussione ci sia una certa tendenza a rispondere a osservazioni diverse a quelle che vengono effettivamente formulate. Nessuno (e basta un'occhiata per verificare) ha detto che Wikipedia sia "un luogo dove raccogliere le cose che non andrebbero sulla Treccani": il punto è solo che Wikipedia, pur essendo un'enciclopedia, è un prodotto diverso dalle enciclopedie tradizionali e dotato di regole autonome. Non mi sembra del resto che la comunità abbia mai deciso che le scelte su cosa inserire o meno su Wikipedia devono adattarsi passivamente a quelle fatte dai redattori dell'Enciclopedia Italiana, no?
Per le risposte agli argomenti specifici, comunque, forse è bene aspettare che le osservazioni stesse vengano formulate sulla base di ciò che è stato effettivamente scritto. Nessuno per esempio ha scritto che partecipare a un'associazione conferisca enciclopedicità: contribuire a fondare un'associazione nazionale (e non comunale, o provinciale, o regionale...) vuol dire però che chi lo fa è coinvolto in azioni di portata nazionale, non locale, e questo fornisce indicazioni sul tipo di attività svolta.
Poi, certo che l'attendibilità formale dei libri si valuta anche sulla base di fattori come il curriculum degli autori o il prestigio dei lettori. Solo che questo è, appunto, uno dei fattori di valutazione, non un fattore dirimente o che dispensi da altri controlli, in un senso o nell'altro. Come riportato nelle indicazioni di base sull'argomento, "Le fonti attendibili sono quelle pubblicate da editori o autori considerati affidabili e autorevoli in relazione al soggetto in esame: questa precisazione è particolarmente importante, poiché una fonte (un sito, un libro, e così via) non va considerata attendibile in sé, ma in relazione a ciò per cui viene usata". --Mirko Tavosanis (msg) 18:26, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Mirko Tavosanis] Resto sinceramente basito: il primo pilastro di Wikipedia dice che "Wikipedia è un'enciclopedia" - la Treccani, indubbiamente - ma per scrupolo si può sempre controllare - è un'enciclopedia. Quindi, come si può dire che "La Treccani e Wikipedia fanno cose in buona parte diverse" ? L'unica ragione per cui siamo qui è scrivere un'enciclopedia, questo è il fine del Progetto, vedasi WP:SE - l'unico utilizzo legittimo del server. Non capisco come si possa dire che solo una percentuale minima delle nostre voci potrebbe essere adeguata per la Treccani, visto che Wikipedia non è un servizio di hosting, né un fornitore di spazio web gratuito, né un banco di prova. Wikipedia si adopera per la diffusione della cultura libera - ma non ha finalità morali avulse dall'essere un'enciclopedia (quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo essere "un riconoscimento" o "un servizio pubblico"). Senza queste inderogabili premesse qualsiasi discussione parte inevitabilmente da presupposti sbagliati.--Lemure Saltante sentiamo un po' 15:21, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lemure Saltante] Ma no, ma no... non restare basito! Nessuno qui sta suggerendo che Wikipedia non sia un'enciclopedia. Solo che vale la pena ricordare che è un'enciclopedia molto diversa dalla Treccani, per tutta una serie di ragioni. Alcune di queste ragioni sono ben descritte in pagina principale, ma direi che la differenza di base è evidente: la copertura riguarda "sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche".
Non c'è nulla di strano in questo: esistono molti tipi di enciclopedie ed è per esempio normale che voci fondamentali per un tipo di enciclopedia non possano essere assolutamente accolte in un'altra (tra le pubblicazioni dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, un conto è la Treccani, un conto l'Enciclopedia dantesca, o l'Enciclopedia dell'italiano, eccetera.).
Quantificare la differenza è difficile, ma come esperimento (privo di rilevanza statistica) ho appena provato a cliccare per cinque volte il collegamento Una voce a caso. Ne sono venute fuori queste voci:
* Appetente sacro
* We Belong Together
* Jimmy Smith
* Dubai Tennis Championships 2008 - Singolare maschile
* Aldeanueva del Codonal
Ora non ho modo di controllare, ma do per scontato che nessuna di queste sia mai stata accolta in nessuna versione della Treccani e che difficilmente qualcuna potrebbe essere accolta in un'ipotetica versione futura. Non c'è nulla di male in questo: i prodotti sono diversi e servono (o servivano) a scopi diversi.
Ammetto che è la prima volta poi che sento sostenere che tutti gli argomenti coperti su Wikipedia dovrebbero essere adatti all'inserimento anche in un'enciclopedia tradizionale. In passato mi sembra che si sia sempre partiti dall'idea che tutto ciò che si trova sulla Treccani può verosimilmente anche stare su Wikipedia, ma non certo viceversa. --Mirko Tavosanis (msg) 18:05, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
Mirko, come voci a caso non ti è andata troppo bene, visto tra le voci esempio che hai pescato ti è capitato Jimmy Smith, che ha una voce sull'Enciclopedia Britannica (la Treccani inglese) --Postcrosser (msg) 18:20, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
Lieto della verifica, [@ Postcrosser], anche se le mie osservazioni erano riferite alla Treccani italiana, non a tutte le enciclopedie possibili! :-D La verifica significa però che effettivamente nessuna delle voci è nella Treccani e che 4 su 5 non si trovano, in nessuna forma, in nessuna enciclopedia tradizionale facilmente accessibile? ;-) --Mirko Tavosanis (msg) 18:38, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
Wikipedia, per le sue caratteristiche di enciclopedia online e multidisciplinare, può superare i limiti che hanno le altre enciclopedie, che sono più "settoriali". Quindi se per una voce che ha un argomento che riguarda l'Italia il riferimento può essere la Treccani, sarà molto pi facile trovare una biografia di un inglese o una americano sulla Britannica (dove al contrario non mi aspetto di trovare un nobile minore dell'Italia rinascimentale), informazioni su un genere musicale le cercherei sul Grove Dictionary of Music and Musicians e così via. Ma il concetto di fondo è lo stesso : wikipedia è una enciclopedia e non un sito di hosting o una raccolta indiscriminata di informazioni, non può esservi aggiunta qualunque cosa, ma devono essere argomenti che ci si aspetterebbe di trovare ina una enciclopedia (Treccani, Britannica, specifica di un determinato argomento...) o su un almanacco (come nel caso dei risultati sportivi di atleti e squadre enciclopediche) --Postcrosser (msg) 21:24, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
  Incerto Non è necessario che una voce sia scritta con un tono di parte o celebrativo perchè possa essere considerata promozionale. Può essere vista come tale anche ad esempio se contiene elementi non enciclopedici che sembrano voler mostrare quanto il soggetto della voce sia bello o attivo. In questo caso ad esempio tutta la parte sulle attività, come il fatto che si tengano corsi di italiano o gruppi di lettura, non è enciclopedica e può essere considerata promozionale (anche se sicuramente non era questa l'intenzione di chi ha scritto la voce)
Per quanto riguarda la cancellazione sono incerta. Forse la cosa migliore sarebbe scrivere la voce generale sulla Casa della Donna (che credo sia enciclopedica come realtà) e al suo interno dedicare dei paragrafi alle realtà locali più significative, come quelle citate nel libro --Postcrosser (msg) 19:35, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Postcrosser]: sì, la sezione sulle attività è senz'altro quella meno rilevante. Secondo te, quindi, condensarla o eliminarla può sciogliere i dubbi sul taglio promozionale? Nel caso, posso procedere anche subito - gallerie permettendo. --Mirko Tavosanis (msg) 18:38, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
D'accordissimo a creare la voce sulla Casa della donna in generale, magari mettendo brevi sezioni sulle esperienze a livello internazionale. Voglio sottolineare livello internazionale perché sono piuttosto sicuro che esperienze simili esistano nel mondo e che quindi possano essere citate, però va bene anche partire dall'Italia. Sono però due cose separate, quindi la cancellazione di questa voce, relativa alla singola Casa della donna di Pisa, non rende automaticamente non-enciclopedica la voce sulla Casa della donna in generale.--Ferdi2005[Posta] 13:22, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
  Incerto Concordo su [@ Postcrosser] sulla creazione della voce generica Casa della donna (come si era discusso per due volte nella talk del progetto WikiDonne) e l'inserimento al suo interno di info enciclopediche su questa realtà di Pisa. --Camelia (msg) 18:03, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
  Commento: sono d'accordo a creare la voce generale Casa della donna, vedo che è un concetto che non esiste solo in Italia (questa, nei paesi baschi, ha per obiettivo avanzar hacia la igualdad real y efectiva de mujeres y hombres en todos los ámbitos de la vida, e che addirittura il fascismo aveva previsto la Casa della Donna fascista (vedi qui). Se la voce si fa credo che il paragrafo sulla storia e sull'evoluzione delle funzioni e degli scopi sarà piuttosto interessante.--Pampuco (msg) 23:10, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare come singola, il fenomeno generale è certamente rilevante. Però per parlare anche di esperienze simili in altri Paesi bisogna che ci sia una trattazione unitaria anche nelle fonti. --Vito (msg) 23:21, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Proprio dalle fonti di rilevante io ci vedo ben poco, iniziando da quel libro citato, palesemente ben poco enciclopedico visto editore, autore e diffusione. A fonti terze ( o non locali o estremamente settoriali) siamo praticamente a 0, anche l'altro citato in bibliografia non attesta rilevanza, le fonti servirebbero a quello, altrimenti servono solo come approfondimento ma non per comprovare l'enciclopedicità di una voce. Lascerei anche stare i criteri per le aziende, anche perché bisognerebbe citarli per intero, e chi ha detto che se una qualsiasi azienda ha 50 anni è automaticamente enciclopedica? cit. grandi gruppi aziendali, compresi quelli non più in attività, che abbiano operato per almeno 50 anni. Sto parlando di questa di Pisa in particolare, una voce generale? Può essere ma come si fa a giudicarla da questa che parla solo di quella di Pisa, l'impostazione dovrebbe essere completamente diversa.--Kirk Dimmi! 06:54, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare, concordo con Kirk39, cosa c'entrano i criteri per le aziende? Si tratta di una associazione locale, magari anche longeva, ma come ce ne sono un po' dappertutto, e non certo di un grande gruppo eaziendale. Anche le mercerie o le pasticcerie vecchie più di mezzo secolo abbondano sia in Italia che all'estero, e mica pretendono di avere ognuna la propria voce. Per quanto riguarda la voce generale ho come la sensazione che ne verrà fuori un pastrocchio storico/ideologico, ma finchè non la si vede evidentemente non la si può valutare.YackYack (msg) 14:41, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
Una precisazione sul riferimento esplicito ai criteri per aziende, che ho inserito io: è vero, il criterio automatico di enciclopedicità dopo i 50 anni è limitato ai "grandi gruppi aziendali, compresi quelli non più in attività, che abbiano operato per almeno 50 anni con il proprio marchio o con un marchio direttamente collegato"... ma nessuno l'ha proposto come criterio per aziende o associazioni in generale, o per questa in particolare! L'ho richiamato io in discussione solo perché era stato scritto subito prima un "Per le aziende chiediamo 50 anni", presentato come se significasse che è inaccettabile l'inclusione di aziende che non hanno alle spalle 50 anni di attività (e per estensione, immagino, le associazioni).
L'obiettivo del mio riferimento era semplicemente quello di far notare che le condizioni sufficienti di enciclopedicità, come questa, non vanno confuse con le condizioni necessarie. Nessuno, in nessuna forma, ha proposto di considerare automaticamente enciclopediche tutte le associazioni (o le aziende, o altro) attive da almeno 50 anni. --Mirko Tavosanis (msg) 16:02, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Onlus dalla fondazione recente che, a quanto sembra, ha un'importanza solo locale; il fatto che la voce sia scritta in maniera estremamente promozionale e per niente neutrale non aiuta per niente. ff244 20:17, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 30 settembre 2019.

Si tratta di una lunga lista di biblioteche digitali non aggiornata da anni e parzialmente in italiano e parzialmente in inglese. Ha anche qualche piccolo errore di formattazione, ma quello è il meno.--StefanoTrv (msg) 23:54, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 1 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 8 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

*  Mantenere : pagina accessoria alla voce Biblioteca digitale, ma troppo lunga per essere inclusa là.
Le biblioteche digitali sono una risorsa culturale importante, senz'altro meritano uno spazio all'interno di Wikipedia.
La pagina è da migliorare certo, innanzitutto inserendo i link ai siti delle biblioteche, ma non mi sembra così pessima, o, peggio, inutile, tanto da essere cancellata.
astiodiscussioni 09:54, 24 set 2019 (CEST)
[rispondi]

[↓↑ fuori crono]   Cancellare : preso atto, grazie a Lombres, che la categoria esiste già, nemmeno io vedo la necessità di mantenere questa pagina.
astiodiscussioni 18:00, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

--Mlvtrglvn (msg) 13:00, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:19, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Isaac Christie-Davies}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.

Voce orfana su giovane calciatore gallese in forza nella squadra U23 del Liverpool che secondo transfermarkt in carriera non ha ancora mai giocato con la prima squadra. Ha all'attivo anche 2 presenze da ben 2 minuti complessivi con l'Under 21 del suo paese. Da ricreare se e quando la sua carriera avrà un miglioramento.--Cicignanese (msg) 11:31, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Incredibile... Peraltro la voce è stata creata lo stesso giorno del primo ingresso, ovvero il 12 ottobre 2018, e nessuno (a cominciare naturalmente dall'autore), per quasi un anno, si è premurato di aggiornarla con la gara disputata (si fa per dire) quattro giorni dopo, così che il resoconto della sua carriera risulta in sostanza... "dimezzato". Del resto, se la pagina su un calciatore gallese di proprietà del Liverpool non c'è neppure su en.wiki, un motivo ci sarà. Sanremofilo (msg) 07:21, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.


Voce orfana su un album discografico di un gruppo rap di cui non abbiamo ancora una voce, ma che con buona probabilità non appare così rilevante nel loro genere. A parte l'elenco delle tracce e il collegamento esterno alla scheda di un noto rivenditore di CD e libri, non emergono dati significativi che possano propendere per il mantenimento della voce. -- Mess playin' chess... 11:48, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Non trovo traccia né di loro né dell'album neppure su Discogs... Sanremofilo (msg) 00:06, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.

Voce su un personaggio della serie tv Everwood, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Non esiste neanche nella versione in inglese.-- Idraulico (msg) 14:03, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Sameen Shaw}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.


La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, Person of Interest, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Non esiste neanche nella versione in inglese.-- Idraulico (msg) 16:04, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Purtroppo non ho più potuto occuparmi di quelle pagine, quindi non intendo oppormi alla cancellazione. Vorrei capire solo una cosa: per caso l'intenzione generale è di cancellare tutte le pagine dei personaggi di Person of Interest, non solo Shaw? --L'Eremita (Il Romitorio) 20:15, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non saprei, le altre non le ho ancora lette. -- Idraulico (msg) 14:07, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.


La voce in questione è una mera lista delle banche operanti a Malta, con più link rossi che blu e con una traduzione acritica sullo stato di aggiornamento dell'elenco fatta palesemente dalla controparte inglese (vedi qui). La voce era già stata messa in cancellazione 4 anni fa per gli stessi identici motivi (aggravati, però, dalla segnalazione di aiuto, che invece ora non sussiste). -- Mess playin' chess... 17:10, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.


Voce orfana composta da una sfilza di nomi di banche operanti in Grecia, di cui però (a parte quelle diffuse a livello internazionale) abbiamo solo un paio di collegamenti a voci vere e proprie. Avrebbe pure avuto senso tenerla se riportasse anche un po' di dati a corredo, ma conciata in questo modo non è granche utile rispetto alla corrispettiva categoria. -- Mess playin' chess... 17:16, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Meritan Shabani}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.


Due sole presenze in Bundesliga suddivise in due stagioni, attualmente milita nel settore giovanile del Wolverhampton. Voce decisamente prematura -- Stefano  Juventus  17:31, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Di sicuro non aggiornata, visto che lo dà ancora al Bayern... Sanremofilo (msg) 09:05, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Davide Rota}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.

Non c'è rilevanza né come calciatore né come allenatore né come giornalista, tutto fatto a livelli minori o locali, per me non ci sono margini per mantenere la voce su Wikipedia in italiano. --Gce ★★★+4 17:54, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

cancellabilissima per ingiusto rilievo, che abbia un cognome rilevante (vedi il più ben famoso Nino Rota) non fa di lui un personaggio rilevante, al limite citabile nella voce Guerrin sportivo, nella sezione, sempre se la sezione esista, di giornalisti che hanno contribuito con questa rivista, le motivazioni che io reputo di ingiusto rilievo le ha ia spiegate Gce--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:36, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.

Carriera sì nazionale ma senza quei picchi tali da poter far pensare con certezza che sia così rilevante da meritare una voce di enciclopedia. --Gce ★★★+4 18:01, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 1 ottobre 2019.


Titolo nobiliare di relativamente recente creazione (metà 1800) dal Re di Spagna. Privo di valore storico.--Tco (msg) 16:55, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Un momento ! leggo nella voce su es.wiki che il titolo comporta la Grandezza di Spagna se è così è automaticamente enciclopedico in base ai criteri per gli appartenenti all'alta nobiltà secondo cui "sono sicuramente enciclopedici i titoli nelle parie inglesi e francesi (che permettevano un seggio nella Camera dei Lord/Camera dei Pari) e omologhi in altri Stati o i titoli che portavano con sé la "Grandezza di Spagna"--Zibibbo Antonio (msg) 19:54, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 1 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 8 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Interrotto per motivazione non valida (rif. "opinare sanza argomentare") + voce che rispetta gli specifici criteri di enciclopedicità per nobiltà. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Holapaco77 (discussioni · contributi).