MultiMediaCard

tipo di formato per memorie a stato solido

La MultiMediaCard (MMC) è stato uno dei primi standard di memory card a comparire sul mercato, insieme alle SmartMedia.

Una MMC da 32MB

Caratteristiche tecniche

È meno soggetta agli urti perché più robusta. Ha la stessa forma e la stessa piedinatura delle successive Secure Digital (SD), con le quali è compatibile: una MMC entra in uno slot per una SD, ma non è vero il contrario, perché le SD sono più spesse. Gli attuali dispositivi che leggono i nuovi formati SDHC e SDXC non sono più compatibili con lo standard MMC.

Alcuni lettori MP3 non supportano le MMC perché queste, a differenza delle SD, non supportano i contenuti criptati. Inoltre le MMC, a differenza delle SD, non hanno lo switch che permette di proteggerle dalla scrittura.

Modelli

RS MMC

 
RS MMC con adattatore

Esiste anche una versione di MMC di dimensioni ridotte, chiamata RS-MMC (Reduced Size MultiMedia Card), del tutto identica nelle specifiche alla MMC classica, tranne che per le dimensioni, ridotte di circa la metà. Questo tipo di memory card è stato introdotto nel 2004. Attraverso un adattatore che serve semplicemente ad estendere le dimensioni della card le RS-MMC possono essere usate in qualsiasi slot per MMC (o SD). Attualmente sono disponibili in vari formati che possono arrivare fino a un massimo di 8 GB. Questo tipo di card è stato molto usato (fino al 2007) dalla Nokia nei suoi smartphone della Serie 60 e dalla Siemens.

DV RS MMC o MMCmobile

Una evoluzione delle RS-MMC, denominata RS-MMC DV ed adottata in alcuni cellulari Nokia (come il Nokia 6630, il 6680 e l'N70), utilizza una tensione più bassa (1.8 V invece di 3 V) per ridurre il consumo della batteria. Questo tipo di card RS MMC a basso voltaggio è conosciuto come Dual-Voltage Reduced-Size MMC (DV RS-MMC), e possono essere messe in commercio come MMCmobile quando soddisfano gli standard per le cards MMCmobile. Questi dispositivi di memoria sono compatibili con le vecchie RS-MMC.

MMC Micro

 
MMC mobile

In alcuni cellulari sono state utilizzate, viste le ridotte dimensioni, le schede MMC micro, che con un apposito adattatore possono essere lette nei lettori di MMC. Sono poco diffuse come tipologie di schede, essendo utilizzate solo su alcuni modelli di cellulari Samsung come il d730. La scheda appare molto simile alla MicroSD ma risulta essere tuttavia incompatibile per pin e dimensioni fisiche. Anche la MMC micro sfrutta la tecnologia dual voltage

eMMC

La embedded MMC è una memoria di archiviazione di massa la cui ultima versione è la 5.1 pubblicata nel febbraio 2015 ed è concorrente dei drive a stato solido (SSD).

Dati tecnici

  • dimensioni: 32 x 24 x 1,4 mm (RS-MMC: 18 x 24 x 1,4 mm) (MMC mobile: 14mm x 11mm x 1.1mm)
  • velocità trasferimento dati: fino a 2,5 MB/sec
  • resistenza alle vibrazioni: 15 G
  • resistenza agli urti: 1000 G
  • consumo di corrente: max 60 mA
  • alimentazione: 2,7 - 3,6 V

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni