Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 ottobre 24
24 ottobre
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 3 nov 2019 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 8 giorni | Bianco di Scandiano frizzante (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 8 giorni | Bianco di Scandiano spumante (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Principe (Il principe ranocchio) (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Valdrin Mustafa (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Colli di Scandiano e di Canossa bianco classico (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Colli di Scandiano e di Canossa bianco classico frizzante (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Colli di Scandiano e di Canossa bianco frizzante (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Colli di Scandiano e di Canossa bianco spumante (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 ottobre 24}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 30 ottobre 2019.
DOC non più esistente, con decreto ritirato nel 1996 (come riportato nella pagina), confluita nella DOC Colli di Scandiano e Canossa Bianco--Marcordb (msg) 18:10, 23 ott 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 24 ottobre 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 30 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 6 novembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
.La denominazione è esistita come DOC, per cui ritengo che è possibile salvare i contenuti e Unire a Colli di Scandiano e di Canossa bianco classico, cioè almeno il template con i protocollari e le info sulle varianti frizzanti e sulla revoca doc e ubicazione dei vigneti nel paragrafo storia (ora vuoto), come utile memoria storica della vecchia denominazione, Ciao --Aleacido (4@fc) 00:02, 24 ott 2019 (CEST)- Mantenere, eventualmente Unire a un'altra voce I vini DOC dono enciclopedici? Se sì cosa cambia se non lo è più? (Forse che se qualcosa è del passato, non per questo la cancelliamo. Cancelliamo Impero romano e Alessandro Manzoni?) --95.239.2.134 (msg) 00:34, 24 ott 2019 (CEST)
- IP, unire a quale voce? Quella suggerita dall'altro utente? Sanremofilo (msg) 09:14, 24 ott 2019 (CEST)
- A quella in cui è stato trasformato ("Nel 1996 il Bianco di Scandiano è stato sostituito dalla denominazione Colli di Scandiano e di Canossa. "). Comunque l'unione era solo un'eventualità, più che altro è "da non cancellare", se la motivazione è che non esiste più. Che poi sia da mantenere così, unire o altro, si potrà vedere (e non ho mai capito perché le unioni vengano discusse in cancellazione...). --95.239.2.134 (msg) 11:48, 24 ott 2019 (CEST)
- IP, unire a quale voce? Quella suggerita dall'altro utente? Sanremofilo (msg) 09:14, 24 ott 2019 (CEST)
- Cancellare Il vino esiste ancora, è stata cambiata la denominazione. Un po' come una persona che cambia nome, mica si tengono due pagine, una col cognome vecchio ed una col cognome nuovo. Concordo che si possono inserire le info come notazione storica, ma la pagina corretta è Colli di Scandiano e di Canossa bianco. "Classico" è una mera indicazione in etichetta, e anche sulle voci legate al Colli di Scandiano e di Canossa bianco (classico, classico frizzante, frizzante e spumante) ci sarà bisogno di mettere un po' di ordine.--Marcordb (msg) 12:18, 24 ott 2019 (CEST)
- Ho proceduto ad integrare le informazioni nella pagina Colli di Scandiano e di Canossa bianco--Marcordb (msg) 13:05, 24 ott 2019 (CEST)
- Con le integrazioni fatte alla voce ,l'unione non è più necessaria (essendo stata "de facto" già fatta) e pertanto stricco e modifico la scelta e propongo pertanto il semplice Trasformare in redirect a Colli di Scandiano e di Canossa bianco in caso la ricerca venga fatta sulla base della vecchia denominazione. Ringrazio Marcordb e mi sembra che la nuova voce (col redirect) salvi capra e cavoli. ciao --Aleacido (4@fc) 19:28, 24 ott 2019 (CEST)
- Trasformare in redirect a Colli di Scandiano e di Canossa bianco come detto sopra Moxmarco (scrivimi) 22:51, 24 ott 2019 (CEST)
- [@ Marcordb], se cambia nome come fare dipende da caso a caso, Regno d'Italia (1861-1946) diventato Repubblica italiana ma le due voci non le uniamo di certo. Se basta unire o trasformare in redirect non serve proporre una cancellazione (tra l'altro di svariate pagine. Se fossero state veramente da cancellare, sarebbe convenuta una proposta di cancellazione multipla, dopo discussione al progetto. Ma visto che non serve cancellazione, sarebbe bastata la sola discussione.) --95.239.2.134 (msg) 15:32, 25 ott 2019 (CEST)
- beh, l'esempio del Regno e della Repubblica è pertinente fino ad un certo punto, nel caso specifico, trattandosi di momenti storici con una discontinuità evidente (nonchè dalla lunghezza di parecchi kb). Per le voci scarne, e che non aggiungono molto a quanto presente altrove, numerosissime PdC si basano sul fatto che determinate informazioni sono già incluse in un'altra pagina. Venendo a questo vino in particolare, il mutamento storico intercorso è sostanzialmente formale (di marketing territoriale), e peraltro discretamente raccontato nella pagina Colli di Scandiano e di Canossa. Nulla in contrario a mantenere il titolo come redirect a Colli di Scandiano e di Canossa bianco, ma la pagina in quanto tale è ad oggi fuorviante, scarna e tutte le info necessarie sono già presenti nell'attuale denominazione --Marcordb (msg) 16:01, 25 ott 2019 (CEST)
- Sì, appunto come dicevo bisogna vedere, se come dici è solo un cambio di denominazione basta un redirect. In casi più complessi, per fare un esempio sul vino se dalle aeree di produzione di 2 DOC vengono successivamente cambiate in 3 aree di produzione di 3 DOC, sarebbe un cambio sostanziale. La proposta inziale con "confluita nella DOC Colli di Scandiano e Canossa Bianco" mi aveva fatto capire che da 2 fossero passati a 1 solo. --95.239.2.134 (msg) 19:17, 25 ott 2019 (CEST)
- beh, l'esempio del Regno e della Repubblica è pertinente fino ad un certo punto, nel caso specifico, trattandosi di momenti storici con una discontinuità evidente (nonchè dalla lunghezza di parecchi kb). Per le voci scarne, e che non aggiungono molto a quanto presente altrove, numerosissime PdC si basano sul fatto che determinate informazioni sono già incluse in un'altra pagina. Venendo a questo vino in particolare, il mutamento storico intercorso è sostanzialmente formale (di marketing territoriale), e peraltro discretamente raccontato nella pagina Colli di Scandiano e di Canossa. Nulla in contrario a mantenere il titolo come redirect a Colli di Scandiano e di Canossa bianco, ma la pagina in quanto tale è ad oggi fuorviante, scarna e tutte le info necessarie sono già presenti nell'attuale denominazione --Marcordb (msg) 16:01, 25 ott 2019 (CEST)
Trasformare in redirect a Colli di Scandiano e di Canossa bianco, come già spiegato da [@ Marcordb] --Skyfall (msg) 10:31, 27 ott 2019 (CET)
- Mantenere A leggere le informazioni che sono confluite in Colli di Scandiano e di Canossa bianco#Cenni storici non si tratta solo di un cambio di denominazione, ma è cambiato l'uvaggio quello nuovo si può fare con meno Sauvignon, la zona di produzione si è allargata, ecc. (Tra l'altro è singolare che la voce descriva più la denominazione precedente Bianco di Scandiano, mentre molto meno di quello che dà il titolo alla voce Colli di Scandiano e di Canossa bianco, le cui caratteristiche sono elencate solo schematicamente nell'infobox, diventa anche non immediato e scorrevole fare il confronto proposto dalla voce es. " Le rese erano un po' più restrittive, 130 quintali di uva per ettaro", perché ora quante sono?). Insomma, siamo sicuri che si possa dire che sia lo stesso vino DOC? --95.239.2.134 (msg) 15:05, 28 ott 2019 (CET)
- Mantenere Mi trovo d’accordo con l’IP che mi precede. Trattandosi di una vecchia DOC che è stata integrata in quella attuale, meriterebbe l’unione. Tuttavia alcune sostanziali differenze, a partire dall’uvaggio e dall’allargata zona di produzione, mi fanno propendere per mantenere traccia di questa DOC ormai cessata. Inoltre da tempo al Progetto:Alcolici è in corso una discussione sulla struttura delle voci sui vini DOC, DOCG e IGT allo scopo di trovare un unico standard, che prevede il principio “una voce=una DOC, DOCG e IGT” e relativi redirect per le tipologie. Se siete interessati all’argomento e volete contribuire vi invito a fare un salto al progetto. —-CansAndBrahms (msg) 00:16, 29 ott 2019 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 31 ottobre 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 7 novembre 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Nota tecnica: servirebbe capire se sia più opportuno trasformare la voce in redirect a Colli di Scandiano e di Canossa bianco oppure mantenerla--Parma1983 00:16, 1 nov 2019 (CET)
- Mantenere in quanto sono subentrate modifiche all’uvaggio e alla zona di produzione.--Paolotacchi (msg) 23:23, 8 nov 2019 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 14:38, 9 nov 2019 (CET)