Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 ottobre 24

Versione del 24 ott 2019 alle 20:48 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 24 ottobre 2019)

24 ottobre


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Bianco di Scandiano}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 30 ottobre 2019.

DOC non più esistente, con decreto ritirato nel 1996 (come riportato nella pagina), confluita nella DOC Colli di Scandiano e Canossa Bianco--Marcordb (msg) 18:10, 23 ott 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 ottobre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 30 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 6 novembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Ho proceduto ad integrare le informazioni nella pagina Colli di Scandiano e di Canossa bianco--Marcordb (msg) 13:05, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]
beh, l'esempio del Regno e della Repubblica è pertinente fino ad un certo punto, nel caso specifico, trattandosi di momenti storici con una discontinuità evidente (nonchè dalla lunghezza di parecchi kb). Per le voci scarne, e che non aggiungono molto a quanto presente altrove, numerosissime PdC si basano sul fatto che determinate informazioni sono già incluse in un'altra pagina. Venendo a questo vino in particolare, il mutamento storico intercorso è sostanzialmente formale (di marketing territoriale), e peraltro discretamente raccontato nella pagina Colli di Scandiano e di Canossa. Nulla in contrario a mantenere il titolo come redirect a Colli di Scandiano e di Canossa bianco, ma la pagina in quanto tale è ad oggi fuorviante, scarna e tutte le info necessarie sono già presenti nell'attuale denominazione --Marcordb (msg) 16:01, 25 ott 2019 (CEST) [rispondi]
Sì, appunto come dicevo bisogna vedere, se come dici è solo un cambio di denominazione basta un redirect. In casi più complessi, per fare un esempio sul vino se dalle aeree di produzione di 2 DOC vengono successivamente cambiate in 3 aree di produzione di 3 DOC, sarebbe un cambio sostanziale. La proposta inziale con "confluita nella DOC Colli di Scandiano e Canossa Bianco" mi aveva fatto capire che da 2 fossero passati a 1 solo. --95.239.2.134 (msg) 19:17, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]

  Trasformare in redirect a Colli di Scandiano e di Canossa bianco, come già spiegato da [@ Marcordb] --Skyfall (msg) 10:31, 27 ott 2019 (CET)[rispondi]

  •   Mantenere A leggere le informazioni che sono confluite in Colli di Scandiano e di Canossa bianco#Cenni storici non si tratta solo di un cambio di denominazione, ma è cambiato l'uvaggio quello nuovo si può fare con meno Sauvignon, la zona di produzione si è allargata, ecc. (Tra l'altro è singolare che la voce descriva più la denominazione precedente Bianco di Scandiano, mentre molto meno di quello che dà il titolo alla voce Colli di Scandiano e di Canossa bianco, le cui caratteristiche sono elencate solo schematicamente nell'infobox, diventa anche non immediato e scorrevole fare il confronto proposto dalla voce es. " Le rese erano un po' più restrittive, 130 quintali di uva per ettaro", perché ora quante sono?). Insomma, siamo sicuri che si possa dire che sia lo stesso vino DOC? --95.239.2.134 (msg) 15:05, 28 ott 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Mi trovo d’accordo con l’IP che mi precede. Trattandosi di una vecchia DOC che è stata integrata in quella attuale, meriterebbe l’unione. Tuttavia alcune sostanziali differenze, a partire dall’uvaggio e dall’allargata zona di produzione, mi fanno propendere per mantenere traccia di questa DOC ormai cessata. Inoltre da tempo al Progetto:Alcolici è in corso una discussione sulla struttura delle voci sui vini DOC, DOCG e IGT allo scopo di trovare un unico standard, che prevede il principio “una voce=una DOC, DOCG e IGT” e relativi redirect per le tipologie. Se siete interessati all’argomento e volete contribuire vi invito a fare un salto al progetto. —-CansAndBrahms (msg) 00:16, 29 ott 2019 (CET)[rispondi]




La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 14:38, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Bianco di Scandiano frizzante}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 30 ottobre 2019.

DOC non più esistente, con decreto ritirato nel 1996 (come riportato nella pagina), confluita nella DOC Colli di Scandiano e Canossa Bianco--Marcordb (msg) 18:11, 23 ott 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 ottobre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 30 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 6 novembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Essendo praticamente voce gemella e più povera con lo stesso protocollare del Bianco di Scandiano, non essendoci altre info aggiuntive che non possano essere unite dalla voce Bianco di Scandiano (di cui ho proposto la unione in altra pdc connessa), propongo di   Trasformare in redirect a Colli di Scandiano e di Canossa bianco, per salvare almeno la memoria della vecchia denominazione DOC della variante frizzante. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:12, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Ho modificato poco sopra il corretto redirect (utile in caso di ricerca fatta con la vecchia denominazione), secondo le indicazioni di Marcordb . Ciao --Aleacido (4@fc) 19:06, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene trasformata in redirect a Colli di Scandiano e di Canossa bianco.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Bianco di Scandiano spumante}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 30 ottobre 2019.

DOC non più esistente, con decreto ritirato nel 1996 (come riportato nella pagina), confluita nella DOC Colli di Scandiano e Canossa Bianco--Marcordb (msg) 18:11, 23 ott 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 24 ottobre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 30 ottobre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 6 novembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Essendo praticamente voce gemella e più povera con lo stesso protocollare del Bianco di Scandiano, non essendoci altre info aggiuntive che non possano essere unite dalla voce Bianco di Scandiano (di cui ho proposto la unione in altra pdc connessa), propongo di   Trasformare in redirect a Colli di Scandiano e di Canossa bianco, per salvare almeno la memoria della vecchia denominazione DOC della variante spumante. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:15, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Concordo sul   Trasformare in redirect a Colli di Scandiano e di Canossa bianco Moxmarco (scrivimi) 22:48, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ho modificato poco sopra il corretto redirect (utile in caso di ricerca fatta con la vecchia denominazione), secondo le indicazioni di Marcordb . Ciao --Aleacido (4@fc) 19:06, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene trasformata in redirect a Colli di Scandiano e di Canossa bianco.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 31 ottobre 2019.

La pagina tratta del Principe della fiaba Il principe ranocchio, ma non fa altro che ripetere informazioni già presenti in altre pagine: nella sezione "Storia originale" ripete appunto la trama della fiaba, in "Adattamenti" dice espressamente che il Principe appare in tutte le versioni della fiaba, e quindi è una ripetizione di Il principe ranocchio#Adattamenti (lista che dubito fortemente sia completa) e in "Versione Disney" ripete la trama del film La principessa e il ranocchio. Non sono inoltre sicuro se Federollo sia il creatore originale della pagina, ma dalla cronologia lo da come creatore, quindi ho avvertito lui.--Janik98 (msg) 00:17, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]

pagina tra l'altro molto imprecisa ("in altre versioni" quali? "nelle versioni moderne" quali? "ideato dai fratelli Grimm" no, raccoglievano solo fiabe popolari). Ho paura che la cronologia originale si sia persa e che stesse in Naveen (Disney) o Principe Naveen (Disney), cancellati per C9 --Lombres (msg) 17:11, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 31 ottobre 2019.


Calciatore classe 1998 che ha all'attivo 6 presenze nell'Albania Under-21, ma le cui gare in squadre di club risultano essere unicamente nella formazione riserve di un paio di società tedesche. Sanremofilo (msg) 13:16, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 31 ottobre 2019.

Mera indicazione in etichetta della tipologia Colli di Scandiano e di Canossa bianco prevista dalla DOC Colli di Scandiano e di Canossa. Le informazioni sono già ricomprese nella pagina. --Marcordb (msg) 13:31, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Bisognerebbe aprire una pagina di cancellazione multipla insieme alle altre voci di Colli di Scandiano e di Canossa--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 15:14, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 31 ottobre 2019.

Mera indicazione in etichetta della tipologia Colli di Scandiano e di Canossa bianco prevista dalla DOC Colli di Scandiano e di Canossa. Le informazioni sono già ricomprese nella pagina. --Marcordb (msg) 13:31, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Bisognerebbe aprire una pagina di cancellazione multipla insieme alle altre voci di Colli di Scandiano e di Canossa--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 15:15, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 31 ottobre 2019.

Mera indicazione in etichetta della tipologia Colli di Scandiano e di Canossa bianco prevista dalla DOC Colli di Scandiano e di Canossa. Le informazioni sono già ricomprese nella pagina. --Marcordb (msg) 13:31, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Bisognerebbe aprire una pagina di cancellazione multipla insieme alle altre voci di Colli di Scandiano e di Canossa--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 15:15, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 31 ottobre 2019.

Mera indicazione in etichetta della tipologia Colli di Scandiano e di Canossa bianco prevista dalla DOC Colli di Scandiano e di Canossa. Le informazioni sono già ricomprese nella pagina. --Marcordb (msg) 13:31, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Bisognerebbe aprire una pagina di cancellazione multipla insieme alle altre voci di Colli di Scandiano e di Canossa--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 15:16, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 31 ottobre 2019.


Il Progetto:Sport/Calcio non ha mai discusso della possibilità di creare voci di questo tipo, dedicate ai settori giovanili. Al momento è un unicum. Si segnala, inoltre, la totale assenza di fonti.--Dipralb (msg) 20:45, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Non ho capito qual è la motivazione per la cancellazione... La voce non è scritta benissimo, ma non vedo perché eliminarla, forse alcune informazioni non sono presenti in Associazione Calcio Milan, dove possono essere integrate. Sanremofilo (msg) 22:13, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 25 ottobre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 1 novembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 8 novembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La voce tratta un argomento rilevante e la motivazione per l'apertura della PdC non sta proprio in piedi (se un contenuto è rilevante non se ne fa fuori la voce solo perché al progetto non se n'è discusso), mentre l'assenza di fonti va segnalata solo con F. --Gce ★★★+4 01:18, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Effettivamente non ci sono altri voci simili ma nonostante sia leggermente superiore al limite di kB la voce sul Milan, come peraltro altre voci di squadre calcistiche, e visto che è relativamente breve, probabilmente i punti più più importanti si possono unire senza "danni" (anche come dimensioni della voce principale intendo).--Kirk Dimmi! 12:31, 25 ott 2019 (CEST) P.S. Era stata al vaglio un anno per sistemarla ma vedo che c'è ancora un avviso per 8 kB in più.. vabbè, comunque inciderebbe forse per altri 2-3 kB, poca roba.[rispondi]
  •   Unire a Associazione Calcio Milan nel sottoparagrafo Settore giovanile, già presente in voce. Alla fine da aggiungere non saranno più di 1-1,5kB. Per quanto riguarda il problema delle dimensioni nella voce principale, faccio solo notare che la cronistoria non è stata ancora asciugata secondo le linee guida da poco adottate, previste proprio per casi del genere. --SotirisPres 15:17, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare. Allo stato attuale è un stub carente di fonti di cui il più significativo può essere fuso con la voce sulla squadra. Inoltre, il progetto calcio per anni si è espresso contro creare quel tipo di voci, tra altri, per rappressentare WP:IR.--Dantetheperuvian (msg) 15:28, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Soprassiedo sul titolo (la nomenclatura vorrebbe che si usasse il nome del club per esteso) ma la voce cosa dovrebbe trattare [@ Gce]? L'elenco delle varie formazioni e dei rispettivi titoli vinti sono già nella voce sul palmarès del Milan (volendo si può integrare). Peraltro, se si parla di settore giovanile, andrebbero incluse anche le formazioni femminili, delle quali qui non c'è traccia. Qui già dall'incipit, sembra trattare più della squadra Primavera che del settore giovanile nella sua interezza (il riferimento alla retrocessione nel Campionato Primavera 2 dello scorso anno è un palese recentismo). Che altro giustificherebbe una voce a sé stante? L'elenco dei calciatori celebri formati dai rossoneri? Nel caso spererei in qualcosa di meglio di questo passaggio palesemente POV: Il sistema giovanile è stato responsabile della produzione di alcuni dei più grandi giocatori di sempre del Milan, tra cui i tre migliori giocatori di tutti i tempi della squadra, Paolo Maldini, Franco Baresi e Alessandro Costacurta.--Dipralb (msg) 00:41, 26 ott 2019 (CEST) In ogni caso, riconosco che avrei dovuto scrivere queste cose nel momento in cui ho aperto la procedura, mentre sono stato troppo stringato; a conti fatti, non ho inserito reali motivazioni, limitandomi a constatare la mancanza di previo consenso da parte del Progetto:Sport/Calcio. Spero adesso di aver fornito qualche delucidazione in più.--Dipralb (msg) 00:46, 26 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Sono generalmente concorde sul fatto che questa voce abbia ben poco da offrire, anche per la mancanza di fonti, ma imho qualcosa da unire comunque mi pare ci sia. Ad esempio la divisione dei gruppi per età o il pezzo sui numeri di maglia e i m2 del centro Vismara, se verificati. Inoltre basta cambiare una parola e la frase riportata nel tuo intervento diviene molto meno POV, ma soprattutto acquista una certa rilevanza (Il sistema giovanile è stato responsabile della produzione di alcuni dei più grandi giocatori di sempre del Milan, tra cui i tre PIÚ PRESENTI giocatori di tutti i tempi della squadra, Paolo Maldini, Franco Baresi e Alessandro Costacurta); è chiaro che il concetto potrebbe essere espresso meglio, modificando la frase in un paio di altri punti, ma con un solo intervento mi sono limitato a far notare l'importanza di quel passaggio. --SotirisPres 02:35, 26 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Il passaggio sui numeri di maglia (I numeri di maglia si riferiscono ai giochi domestici della prima squadra riportati dalla Lega Serie A. I numeri diversi possono essere usati nelle competizioni UEFA, FIFA e amichevoli. Per i giochi Primavera i numeri da 1 a 23 vengono pubblicati per partita), oltre ad essere scritto in una forma a dir poco rivedibile ("giochi domestici" è un palese calco dall'inglese), non ha senso. Avrebbe senso se fosse riportato l'organico della squadra Primavera come fanno qui. Il fatto che il tema sia oggetto di una trattazione a sé stante in inglese, non implica necessariamente che lo sia pure da noi. I titoli giovanili li integriamo nella pagina d'approfondimento sul palmarès della prima squadra, l'elenco della varie formazioni si può esaurire in due righe qui se si vuole, gli organici dell'Under-19 e dell'Under-18 non sono ritenuti enciclopedici, in quanto formazioni giovanili che non partecipano a campionato professionistici. Cosa giustifica una voce separata quindi?--Dipralb (msg) 11:36, 26 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Associazione_Calcio_Milan#Settore_giovanile. Mentre qui la voce appare decontestualizzata (non è presente neanche il link come approfondimento nella voce principale), lì sarebbe "ovviamente" contestualizzata. Inoltre le dimensioni di questa voce (e pertanto dell'unione), tolte le info "doppie", sarebbero di poche righe per cui l'unione non sarebbe "sovradimensionata". Da scorporare come approfondimento solo nel caso in futuro il paragrafo assumesse dimensioni tali da interferire con la leggibilità e la scorrevolezza della pagina principale. Ciao --Aleacido (4@fc) 11:57, 26 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  • anche io sono per   Unire a un'altra voce , come ben motivato più sopra.--Betty&Giò (msg) 18:36, 29 ott 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare ed   Unire a Associazione_Calcio_Milan#Settore_giovanile, tenendo ben presente che fa riferimento a quanto scritto da magliarossonera che ignora che fin dall'inizio esisteva un limite età e, malgrado per quei limiti il torneo era si sotto la giurisdizione del Settore Giovanile ma era la LNP ad organizzarlo per le squadre professionistiche così come la Berretti era l'equivalente per i Semipro e quindi tutte avevano una squadra riserve in altro campionato (magliarossonera incredibilmente ha raggruppato tutte le epoche sotto la voce "squadra riserve" come se dal 1922 ad oggi non fosse mai cambiato niente: categoria unica).--Nipas2 (msg) 23:51, 31 ott 2019 (CET).[rispondi]
    [@ Nipas2] Come si fa ad unire a qualcosa un qualcos'altro che non esiste più, essendo già stato cancellato? Sanremofilo (msg) 09:00, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Associazione Calcio Milan#Settore giovanile e cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 15:55, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]

[@ Sotirispres, Aleacido, Betty%26Giò, Nipas2], una volta unita, avvisatemi che cancello la voce e recupero la cronologia. --Antonio1952 (msg) 15:59, 3 nov 2019 (CET)[rispondi]