Discussione:Crociata

Versione del 22 set 2007 alle 22:31 di Marcok (discussione | contributi) (sposto dalla voce)

Ultimo commento: 18 anni fa di Maitland

Propongo di eliminare l'aggettivo "Cattolica" per indicare la Chiesa Romana. La definizione diventa legittima solo dopo il Concilio di Trento.--193.205.100.24 08:53, Giu 22, 2005 (CEST)Cloj

Vorrei sapere se qualcunoconosce l'ordine crociato dei Pietrisangue

Concordo sull'utilizzo di Cattolica.


concordo sull'utilizzo di cattolica xkè la Chiesa Romana è CATTOLICA

Concordo con l'utilizzo del termine "cattolica" perchè la Chiesa di Roma è sempre stata cattolica sia prima ke dopo il Concilio di Trento.

la sezione "alleanza crociata" non trova riferimenti o comunque conferme su nessuna fonta storica o saggistica di sorta. L'ho eliminata, anche perchè l'autore diceva chiaramente che "formalmente non è mai esistita" e quindi essa può essere frutto di leggende, supposizioni dell'autore stesso. --Il professore 08:22, 28 ago 2007 (CEST)Rispondi


Ho provveduto ad eliminare nuovamente la sezione "Alleanza crociata", perché letteralmente inventata di sana pianta. Vorrei sapere se l'utente che l'ha scritta abbia almeno una basilare conoscenza dell'epopea crociata. Oltre a pesanti errori storici e a passaggi alquanto vaghi, la sezione non era all'altezza neanche dal punto di vista formale e stilistico, in poche parole non era una bella prosa. --Maitland 20:17, 12 set 2007 (CEST)Rispondi

Alleanza Crociata

L'alleanza crociata era una lega formata durante la terza crociata che aveva lo scopo di difendere la terrasanta dagli attacchi degli arabi. Questa alleanza era formata da i tre ordini crociati più importanti d'Europa: I Cavalieri Templari, i Cavalieri Ospitalieri ed i Cavalieri Teutonici. L'alleanza fu a capo di diversi assedi durante le Crociate tra cui: La battaglia di Ascalona, la battaglia di Gaza e diverse altre battaglie. Formalmente l'alleanza non fu mai inaugurata e non aveva neanche un nome, però di fatto i tre ordini erano una lega, orgoglio dell'esercito crociato. Col passare del tempo però, l'alleanza cominciò ad avere molte incomprensioni, sopratutto a causa dei Teutonici che erano mossi dall'ambizione e dal potere più che dalla fede. Alla fine, l'ordine teutone lasciò l'alleanza per spostarsi in oriente inaugurando una crociata contro le popolazioni infedeli dell'Est (mongoli, giapponesi, cinesi). Questa crociata non ottene però il sucesso sperato (infatti oggi è semi-sconosciuta) in quanto ne prese parte solo l'Ordine Teutonico che invece di attacare direttamente i potenti imperi orientali, sterminava piccole popolazioni animiste trasformando i loro villaggi in fortini. La crudele campagnia dei Teutonici verso le povere micro-etnie dell'Est fu interotta dai mongoli che, mentre marciavano verso nuove terre di conquista, incrociarono un esercito Teutonico, questa battaglia verrà chiamata la battaglia di Liegnitz dove i Teutonici verrano miseramente sconfitti. Dopo la defazione dei Teutonici l'alleanza era gravemente indebolita, i Templari e gli Ospitalieri dovettero abolire l'alleanza per dividersi il compito di: i primi difendere la città di San Giovanni, i secondi Gerusalemme.

Ritorna alla pagina "Crociata".