Fabula (Adelphi)
collana della casa editrice Adelphi
Fabula è una collana della casa editrice Adelphi fondata nel 1985. Pubblica testi di autori contemporanei ed emergenti. Inizia le pubblicazioni con L'insostenibile leggerezza dell'essere di Milan Kundera e ad oggi comprende 352 opere.
Graficamente simile alla Biblioteca Adelphi, nelle dimensioni e nella scelta dei colori, se ne distingue per la mancanza della banda nera in alto, dove, al posto del nome e della numerazione della collana, vi è l'autore dell'opera. Segue, generalmente (anche se si riscontrano delle variazioni di tanto in tanto), un'immagine contornata da un quadrato, il titolo, il simbolo della casa editrice e il nome della stessa in fondo diviso dal resto da una sottile linea nera.
Volumi pubblicati (elenco parziale)
1985
- 1. Milan Kundera, L'insostenibile leggerezza dell'essere, traduzione di Antonio Barbato (pseudonimo di Giuseppe Dierna)
- 2. Ingeborg Bachmann, Il trentesimo anno, traduzione di Magda Olivetti
- 3. Guido Morselli, Dissapatio H.G.
- 4. Thomas Bernhard, Il soccombente, traduzione di Renata Colorni
1986
- 5. Bruce Chatwin, Sulla collina nera, trad. di Clara Morena
- 6. Milan Kundera, Lo scherzo, trad. di Antonio Barbato (pseudonimo di Giuseppe Dierna)
- 7. Aldo Busi, Seminario sulla gioventù
- 8. Ingeborg Bachmann, Tre sentieri per il lago, trad. di Amina Pandolfi
- 9. Anna Maria Ortese, L'Iguana
- 10. Danilo Kiš, Giardino, cenere, trad. di Lionello Costantini
- 11. Guido Morselli, Roma senza papa
- 12. Leonardo Sciascia, 1912 + 1
1987
- 13. Ingeborg Bachmann, Malina, trad. di Maria Grazia Manucci
- 14. Milan Kundera, La vita è altrove, trad. di Serena Vitale
- 15. Guido Morselli, Contro-passato prossimo
- 16. Clarice Lispector, Vicino al cuore selvaggio, trad. di Rita Desti
- 17. Vasilij Grossman, Tutto scorre..., trad. di Gigliola Venturi
- 18. Leonardo Sciascia, Porte aperte
- 19. Anna Maria Ortese, In sonno e in veglia
1988
- 20. Giampaolo Rugarli, La troga
- 21. Thomas Bernhard, Perturbamento, trad. di Eugenio Bernardi
- 22. Danilo Kiš, Enciclopedia dei morti, trad. di Lionello Costantini
- 23. Robert M. Pirsig, Lo Zen e l'arte della manutenzione della bicicletta, trad. di Delfina Vezzoli
- 24. Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo
- 25. Milan Kundera, Amori ridicoli, trad. di Antonio Barbato (pseudonimo di Giuseppe Dierna)
- 26. Ingeborg Bachmann, Il caso Franza - Requiem per Fanny Goldmann, trad. di Magda Olivetti
- 27. Andrzej Szczypiorski, La bella signora Seidenman, trad. di Pietro Marchesani
- 28. Leonardo Sciascia, Il cavaliere e la morte
1989
- 29. Thomas Bernhard, Il respiro, trad. di Anna Ruchat
- 30. Milan Kundera, Il valzer degli addii, trad. di Serena Vitale
- 31. Ruve Masada, Il principio della piramide
- 32. Leonardo Sciascia, Il consiglio d'Egitto
- 33. Fleur Jaeggy, I beati anni del castigo
- 34. J. Rodolfo Wilcock, Lo stereoscopio dei solitari
- 35. Bruce Chatwin, Utz, trad. di Dario Mazzone
- 36. Guido Morselli, Divertimento 1889
- 37. Thomas Bernhard, Il nipote di Wittgenstein, trad. di Renata Colorni
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Adelphi, catalogo online