2 marzo
data
Il 2 marzo è il 61° giorno del Calendario Gregoriano (il 62° negli anni bisestili). Mancano 304 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
- 986 - Luigi V l'Ignavo diventa Re dei Franchi.
- 1717 - The Loves of Mars and Venus diventa il primo balletto eseguito in Inghilterra.
- 1807 - Il Congresso degli Stati Uniti approva un atto per cui è "proibita l'importazione di schiavi in qualsiasi porto o luogo all'interno della giurisdizione degli Stati Uniti... da qualsiasi regno, luogo o nazione estera."
- 1836 - Il Texas si dichiara indipendente dal Messico.
- 1855 - Alessandro II di Russia diventa Zar della Russia.
- 1861 - Il Territorio del Nevada e il Territorio del Dakota vengono organizzati come divisioni politiche degli USA.
- 1896 - Henri Becquerel comunica i suoi risultati sulla radioattività all'Accademia delle Scienze di Francia.
- 1901 - Il Congresso degli Stati Uniti approva l'Emendamento Platt, che limita l'autonomia di Cuba come condizione per il ritiro delle truppe statunitensi.
- 1903 - A New York apre il Martha Washington Hotel, è il primo hotel riservato esclusivamente alle donne.
- 1917
- L'entrata in vigore del Jones Act garantisce la cittadinanza statunitense ai portoricani.
- Nicola II di Russia abdica in favore del fratello Michele.
- 1919 - Si tiene a Mosca la prima Internazionale Comunista.
- 1923 - Esce il primo numero della rivista TIME.
- 1933 - Il film King Kong viene presentato a New York.
- 1939 - Il Cardinale Eugenio Pacelli è eletto Papa col nome di Pio XII.
- 1943 - Seconda guerra mondiale: Battaglia del Mare di Bismarck - Le forze di Stati Uniti e Australia affondano navi convoglio Giapponesi.
- 1946 - Ho Chi Minh è eletto Presidente del Vietnam del Nord.
- 1949 - James Gallagher atterra con il suo B-50 Superfortress Lucky Lady II a Fort Worth dopo aver compiuto il primo giro del mondo aereo senza scalo in 94 ore e un minuto.
- 1955 - Re Norodom Sihanouk di Cambogia abdica in favore del padre, Re Norodom Suramarit.
- 1956 - Il Marocco si dichiara indipendente dalla Francia.
- 1962
- A Hershey (Pennsylvania), Wilt Chamberlain dei Philadelphia 76ers segna 100 punti in una partita contro i New York Knicks, battendo diversi record dell'NBA.
- In Birmania, l'esercito guidato dal Generale Ne Win prende il potere con un colpo di stato.
- 1963 - Esce in Gran Bretagna Please Please Me il primo album dei Beatles.
- 1969
- 1972 - La sonda Pioneer 10 parte da Cape Canaveral all'esplorazione dei pianeti esterni.
- 1978 - Il cecoslovacco Vladimir Remek è il primo astronauta non appartenente a Russia o Stati Uniti ad andare nello spazio, a bordo della Soyuz 28.
- 1985 - Il primo episodio dell'anime Mobile Suit Z Gundam viene trasmesso in Giappone.
- 1987 - La Chrysler acquisisce la American Motors.
- 1989 - Le 12 nazioni della Comunità Europea si accordano per azzerare la produzione di clorofluorocarburi (CFC) entro la fine del secolo.
- 1990 - Nelson Mandela viene eletto vice presidente dell'African National Congress.
- 1992 - La Moldavia entra nelle Nazioni Unite.
- 1998 - I dati della sonda Galileo indicano che la luna di Giove Europa ha oceani liquidi sotto una spessa crosta di ghiaccio.
- 2003 - Presso Castiglion Fiorentino, durante un normale controllo su un vagone ferroviario, ha luogo una sparatoria tra gli agenti della PolFer e il brigatista Mario Galesi, che resterà ucciso insieme al sovrintendente della Polfer Emanuele Petri. L'azione porterà tuttavia alla cattura della brigatista Nadia Desdemona Lioce
- 2004
- La sonda europea Rosetta parte dalla base di Kourou, nella Guiana Francese, diretta verso la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
- Grazie ai dati della sonda Opportunity, la NASA conferma la presenza di acqua su Marte nel passato.
- Durante i festeggiamenti dell'Ashura sciita in Iraq, attacchi terroristi provocano oltre 180 vittime e 500 feriti tra Baghdad e Karbala.
- Un rapporto delle squadre di ispezione delle Nazioni Unite dichiara che l'Iraq non ha posseduto armi di distruzione di massa di una certa rilevanza dopo il 1994.
- Escono i discussi programmi di studio della riforma Moratti, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 51, manca la teoria dell'evoluzione di Darwin.
- 2005 - Il giorno dopo le bombe a Genova e Milano del FAI, viene ritrovato un nuovo ordigno ad Orvieto, con su scritto Tanti Auguri.
Nati
- 1316 - Re Roberto II di Scozia, († 1390)
- 1779 - Joel Roberts Poinsett, botanico statunitense († 1851)
- 1793 - Sam Houston, presidente della Repubblica del Texas († 1863)
- 1810 - Papa Leone XIII, († 1903)
- 1824 - Bedrich Smetana, compositore († 1884)
- 1829 - Carl Schurz, rivoluzionario tedesco († 1906)
- 1849 - Robert Means Thompson, ufficiale di marina († 1930)
- 1859 - Sholom Aleichem, romanziere († 1916)
- 1876 - Papa Pio XII, († 1958)
- 1900 - Kurt Weill, compositore tedesco († 1950)
- 1902 - Moe Berg, spia e giocatore di baseball
- 1904 - Dr. Seuss, scrittore († 1991)
- 1908 - Walter Bruch, ingegnere († 1990)
- 1914 - Martin Ritt, regista († 1990)
- 1917 - Desi Arnaz, attore, musicista († 1986)
- 1919 - Jennifer Jones, attrice
- 1924 - Walter Chiari, attore italiano († 1991)
- 1926 - Murray Rothbard economista statunitense († 1995)
- 1931
- Mikhail Gorbaciov, politico sovietico
- Tom Wolfe, scrittore
- 1942
- John Irving, scrittore
- Lou Reed, chitarrista e cantante
- 1943 - Peter Straub, scrittore
- 1944 - Uschi Glas, attrice
- 1948
- R. T. Crowley, scrittore
- Jeff Kennett, politico australiano
- 1949
- Eddie Money, cantante
- JPR Williams, rugbista gallese
- 1950 - Karen Carpenter, cantante e batterista († 1983)
- 1952 - Laraine Newman, comico
- 1955 - Jay Osmond, batterista
- 1956 - Mark Evans, bassista (AC/DC)
- 1962
- Jon Bon Jovi, cantante
- Morioka Hiroyuki, scrittore
- 1977 - Heather McComb, attrice
- 1981 - Bryce Dallas Howard, attrice
- 1985 - Robert Iler, attore
Morti
- 986 - Lotario, Re dei Franchi, (n. 795)
- 1840 - Heinrich Wilhelm Olbers, astronomo tedesco (n. 1758)
- 1880 - Sir John MacNeill ingegnere ci9vile (n. 1790)
- 1895 - Berthe Morisot, pittrice francese (n. 1841)
- 1921 - Re Nicola I del Montenegro (n. 1841)
- 1930 - D. H. Lawrence, scrittore (n. 1885)
- 1938 - Ben Harney, compositore e pianista statunitense (n. 1871)
- 1939 - Howard Carter, archeologo britannico (n. 1873)
- 1953 - Jim Lightbody, mezzofondista statunitense (n. 1882)
- 1960 - Stanisław Taczak, generale polacco (n.1874)
- 1982 - Philip K. Dick scrittore (n. 1928)
- 1987 - Randolph Scott, attore (n. 1898)
- 1991 - Serge Gainsbourg, cantante francese (n. 1928)
- 1992 - Sandy Dennis, attrice
- 1999 - Dusty Springfield, cantante (n. 1939)
- 2001 - John Diamond, giornalista britannico (n. 1953)
- 2003
- Hank Ballard, cantante, compositore
- Roger Needham, informatico (n. 1935)
- Malcolm Williamson, compositore australiano (n. 1931)
- Mario Galesi, brigatista implicato negli omicidi Biagi e D'Antona (n. 1966)
- 2004 - Mercedes McCambridge, attrice (n. 1918)
- 2005 - Corrado Pani, attore italiano (n. 1936)
Feste e ricorrenze
Nazionali
Religiose
- Santa Angela de la Cruz, fondatrice
- San Lorgio, martire
- San Luca Casali da Nicosia, abate
- San Quinto il Taumaturgo
- San Simplicio, Papa