Rizoderma

Versione del 29 mar 2009 alle 10:33 di AushulzBot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: botanica. Tolgo: Botanica, biologia, Biologia.)

È un tessuto vegetale che riveste le radici giovani. In particolare è il tessuto di rivestimento della radice primaria, è monostratificato, con parete sottile, pectocellulosica nella zona assorbente e corrisponde in gran parte alla zona pilifera. Deriva dal protoderma (una parte del meristema radicale) ed è formato da normali cellule appiattite, di colore più chiaro, dette atricoblasti, alternate a cellule di dimensioni più piccole e colore più scuro dovuto ad una maggiore densità del citoplasma, i tricoblasti. I tricoblasti differenziandosi originano i peli radicali Funzione, collocazione, morfologia ed ontogenesi sono diverse dall'epidermide degli organi epigei: al contrario dell’epidermide, il rizoderma ha pareti prive di cuticola e manca di stomi, quindi è del tutto permeabile soprattutto ad acqua e sali minerali del terreno, ma anche ai gas. Inoltre non essendo esposto alla luce, le sue cellule sono prive di cloroplasti. Il rizoderma ha vita breve (predefinizione genetica della senescenza) ed anche la delicata struttura dei peli radicali (che hanno parete sottilissima) determina una breve durata della loro vita (pochi giorni). Man mano che la radice si allunga, per opera dei meristemi apicali, nuovo rizoderma e nuovi peli si formano. Dopo la morte e la disgregazione (caduta) del rizoderma, lo strato di cellule corticali sottostanti suberifica e si trasforma in un tessuto tegumentale, sempre di origine primaria, l’esoderma.

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica