Iridescent
Iridescent è un singolo del gruppo musicale statunitense Linkin Park, pubblicato il 28 maggio 2011 come quarto estratto dal loro quarto album in studio A Thousand Suns.[2]
Iridescent singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Linkin Park |
Pubblicazione | 28 maggio 2011 |
Durata | 4:56 (versione album) 3:59 (versione singolo) |
Album di provenienza | A Thousand Suns |
Genere | Rock alternativo Rock elettronico |
Etichetta | Warner Bros., Machine Shop |
Produttore | Rick Rubin, Mike Shinoda |
Registrazione | 2008-2010, NRG Recording Studios, Los Angeles (California) |
Formati | CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 500 000+) |
Linkin Park - cronologia | |
Logo | |
Una versione ridotta del brano è stata inserita nella colonna sonora del film Transformers 3, uscito nell'estate 2011.[3]
Video musicale
In un'intervista con MTV, Mike Shinoda ha detto a proposito del video:[4]
Il videoclip, diretto dal DJ del gruppo Joe Hahn e girato il 14 aprile 2011,[3] è stato pubblicato il 3 giugno dello stesso anno attraverso il canale YouTube del gruppo.[5] Esso mostra Shinoda come un re da un occhio cieco, con corna sporgenti dalle sue spalle, che governa i cittadini di un territorio post-apocalittico. Numerosi cittadini del mondo indossano abiti stracciati, compreso il gruppo stesso. In alcune scene si vedono i Linkin Park seduti assieme attorno a un tavolo rispecchiando il dipinto di Leonardo da Vinci L'ultima cena. Numerose scene e fotogrammi provenienti dal film Transformers 3 vengono alternati al video. Hahn al riguardo ha affermato:[6]
Tracce
Testi e musiche dei Linkin Park
- CD promozionale (Europa, Regno Unito, Stati Uniti)
- Iridescent – 3:58
- Download digitale – 1ª versione[7]
- Iridescent (from Transformers 3: Dark of the Moon) – 3:59
- CD singolo (Europa), download digitale – 2ª versione[8]
- Iridescent – 4:01
- New Divide – 4:30
- What I've Done – 3:25
Formazione
- Gruppo
- Chester Bennington – voce, chitarra aggiuntiva
- Mike Shinoda – voce, pianoforte, tastiera, campionatore, programmazione
- Brad Delson – chitarra, cori
- Phoenix – basso, cori
- Rob Bourdon – batteria, cori
- Joe Hahn – giradischi, campionatore, programmazione, cori
- Produzione
- Rick Rubin – produzione
- Mike Shinoda – produzione, ingegneria del suono, montaggio Pro Tools
- Ethan Mates, Josh Newell – ingegneria del suono, montaggio Pro Tools
- Brad Delson – montaggio Pro Tools aggiuntivo
- Neal Avron – missaggio
- Nicolas Fournier – assistenza missaggio
- Vlado Meller – mastering
- Mark Santangelo – assistenza mastering
Classifiche
Classifica (2011) | Posizione massima |
---|---|
Australia[9] | 39 |
Austria[9] | 52 |
Germania[9] | 46 |
Giappone[10] | 95 |
Italia[11] | 67 |
Regno Unito[12] | 93 |
Regno Unito (download)[13] | 92 |
Regno Unito (rock & metal)[14] | 2 |
Scozia[15] | 85 |
Stati Uniti[16] | 86 |
Stati Uniti (alternative)[16] | 21 |
Stati Uniti (rock)[16] | 29 |
Svizzera[9] | 69 |
Note
- ^ (EN) Linkin Park - Iridescent – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 5 settembre 2017.
- ^ (EN) IRIDESCENT, su linkinpark.com, Linkin Park. URL consultato il 29 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2014).
- ^ a b (EN) Mike Shinoda, Iridescent: Transformers 3 Single, su linkinpark.com, Linkin Park. URL consultato il 29 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2011).
- ^ (EN) James Montgomery, Linkin Park's 'Iridescent' Video: A Dog, A Throne And A Blind King, su mtv.com, MTV, 18 aprile 2011. URL consultato il 19 gennaio 2013.
- ^ Linkin Park, Iridescent (Official Video) - Linkin Park, su YouTube, 3 giugno 2011. URL consultato il 29 ottobre 2014.
- ^ (EN) Joe Hahn, "Iridescent" Music Video Premiere, su linkinpark.com, Linkin Park. URL consultato il 29 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2011).
- ^ Iridescent (from Transformers 3: Dark of the Moon) - Single, su itunes.apple.com, iTunes. URL consultato il 29 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2011).
- ^ Iridescent - Single, su itunes.apple.com, iTunes. URL consultato il 3 agosto 2013.
- ^ a b c d (NL) Linkin Park - Iridescent, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 29 ottobre 2014.
- ^ (EN) Linkin Park - Chart history (Japan Hot 100), su billboard.com, Billboard. URL consultato il 12 marzo 2017.
- ^ Classifica settimanale WK 27 (dal 2011-07-04 al 2011-07-10), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 7 gennaio 2017.
- ^ (EN) Official Singles Chart Top 100: 05 June 2011 - 11 June 2011, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ (EN) Official Singles Downloads Chart Top 100: 05 June 2011 - 11 June 2011, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ (EN) Official Rock & Metal Singles Chart Top 40: 05 June 2011 - 11 June 2011, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ (EN) Official Scottish Singles Chart Top 100: 05 June 2011 - 11 June 2011, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 17 dicembre 2016.
- ^ a b c (EN) Linkin Park Album & Song Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 28 dicembre 2011.
Collegamenti esterni
- Iridescent [Official Music Video] - Linkin Park, su YouTube, 3 giugno 2011.
- (EN) Iridescent, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Iridescent, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.