Todd Phillips
Todd Phillips, nato Todd Bunzl (New York, 20 dicembre 1970), è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense.

Regista della trilogia di film di Una notte da leoni, ha diretto anche il film DC Joker, vincitore del Leone d'oro al miglior film al Festival di Venezia e candidato a 11 Premi Oscar, di cui Phillips riceve quella come miglior film, miglior regista e migliore sceneggiatura non originale.
Biografia
Nato a Brooklyn da una famiglia di origine ebraica,[1][2] Phillips viene cresciuto dalla madre a Huntington, a Long Island.[3] Studia alla Tisch School of the Arts dell'Università di New York, ma abbandona gli studi e nel 1993, all'età di ventidue anni, esordisce al cinema con Hated: GG Allin and the Murder Junkies, documentario sul controverso cantante punk rock GG Allin.[4] Ad esso fa seguire nel 1998 un altro documentario, Frat House, sul lato oscuro dei riti d'iniziazione delle confraternite studentesche americane, premiato al Sundance Film Festival.[3]
Grazie all'incontro col produttore Ivan Reitman, nel 2000 scrive e dirige il suo primo film di finzione, la commedia Road Trip, che incassa 119 milioni di dollari in tutto il mondo.[3][5] Fanno seguito le commedie del Frat Pack Old School e Starsky & Hutch, quest'ultimo un buon successo commerciale con 170 milioni complessivi d'incasso.[3][6] Nel 2006 collabora al soggetto del falso documentario comico Borat - Studio culturale sull'America a beneficio della gloriosa nazione del Kazakistan, che gli vale una candidatura ai premi Oscar.[7]
Nel 2009 dirige la commedia Una notte da leoni, di cui riscrive anche la sceneggiatura senza venire accreditato.[8][9] Il film si dimostra un grandissimo successo a livello internazionale, diventando il 10º maggior incasso dell'anno con 467 milioni e dando via a una saga.[10][11] Dopo aver diretto un'altra commedia come Parto col folle, nel 2011 Phillips scrive e dirige infatti Una notte da leoni 2, che riesce a superare i numeri del suo predecessore, dimostrandosi l'8º maggior incasso dell'anno con 586 milioni di dollari in totale.[12] Nel 2013 è la volta del conclusivo Una notte da leoni 3, che incassa 362 milioni in tutto il mondo.[13]
Nel 2016 dirige la commedia nera Trafficanti, tratta da una storia vera, portando avanti il proprio trend iniziato con Una notte da leoni di fondere atmosfere più noir o poliziesche a commedie pure[14]. Nel 2019 si distacca quindi interamente dal genere comico con Joker, basato sulle origini dell'omonimo personaggio e che vede come suo interprete principale Joaquin Phoenix. Il film vince il Leone d'oro alla 76ª Mostra del cinema di Venezia[15].
Filmografia
Regista
- Hated: GG Allin and the Murder Junkies – documentario (1993)
- Frat House – documentario (1998)
- Bittersweet Motel – documentario (2000)
- Road Trip (2000)
- Old School (2003)
- Starsky & Hutch (2004)
- Scuola per canaglie (School for Scoundrels) (2006)
- Una notte da leoni (The Hangover) (2009)
- Parto col folle (Due Date) (2010)
- Una notte da leoni 2 (The Hangover Part II) (2011)
- Una notte da leoni 3 (The Hangover Part III) (2013)
- Trafficanti (War Dogs) (2016)
- Joker (2019)
Sceneggiatore
- Hated: GG Allin and the Murder Junkies – documentario (1993)
- Road Trip (2000)
- Old School (2003)
- Starsky & Hutch (2004)
- Borat - Studio culturale sull'America a beneficio della gloriosa nazione del Kazakistan (Borat: Cultural Learnings of America for Make Benefit Glorious Nation of Kazakhstan), regia di Larry Charles (2006) - soggetto
- Scuola per canaglie (School for Scoundrels) (2006)
- Una notte da leoni (The Hangover) (2009) - non accreditato
- Parto col folle (Due Date) (2010)
- Una notte da leoni 2 (The Hangover Part II) (2011)
- Una notte da leoni 3 (The Hangover Part III) (2013)
- Trafficanti (War Dogs) (2016)
- Joker (2019)
Produttore
Cinema
- Hated: GG Allin and the Murder Junkies – documentario (1993)
- Screwed, regia di Alexander Crawford – documentario (1996)
- Frat House – documentario (1998)
- Bittersweet Motel – documentario (2000)
- Old School (2003)
- Tutti gli uomini del re (All the King's Men), regia di Steven Zaillian (2006) - produttore esecutivo
- Scuola per canaglie (School for Scoundrels) (2006)
- Una notte da leoni (The Hangover) (2009)
- Parto col folle (Due Date) (2010)
- Una notte da leoni 2 (The Hangover Part II) (2011)
- Project X - Una festa che spacca (Project X), regia di Nima Nourizadeh (2012)
- Una notte da leoni 3 (The Hangover Part III) (2013)
- Trafficanti (War Dogs) (2016)
- A Star Is Born, regia di Bradley Cooper (2018)
- Joker (2019)
Televisione
- Limitless – serie TV, 19 episodi (2015-2016)
Riconoscimenti
- 2006 - Candidato alla migliore sceneggiatura non originale per Borat - Studio culturale sull'America a beneficio della gloriosa nazione del Kazakistan
- 2020 - Candidato alla migliore sceneggiatura non originale per Joker
- 2020 - Candidato al miglior regista per Joker
- 2020 - Candidato al miglior film per Joker
- 2020 - Candidatura per il miglior film drammatico per Joker
- 2020 - Candidatura per il miglior regista di un film per Joker
Note
- ^ (EN) Willa Paskin, Zach Galifianakis Breaks His Silence About Mel Gibson, su vulture.com, 26 ottobre 2010. URL consultato il 1º ottobre 2019.
- ^ (EN) Nate Bloom, Celebrity jews, su jweekly.com, 25 agosto 2016. URL consultato il 1º ottobre 2019.
- ^ a b c d (EN) Dave Itzkoff, Finding the Fun in Eternal Frat Boys, in The New York Times, 31 maggio 2009, p. AR16. URL consultato il 1º ottobre 2019.
- ^ (EN) Erin Broadley, HATED Director Todd Phillips, su suicidegirls.com, 13 settembre 2007. URL consultato il 30 agosto 2017.
- ^ (EN) Road Trip (2000), su Box Office Mojo. URL consultato il 4 febbraio 2016.
- ^ (EN) Starsky & Hutch (2004) - Financial Information, su the-numbers.com.
- ^ (EN) The 79th Academy Awards (2007) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 23 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2014).
- ^ (EN) Nikki Finke, Real Story of How 'Hangover' Got Made (& It's Based on Someone in H'wood), su deadlinehollywooddaily.com, 8 giugno 2009. URL consultato l'8 giugno 2009.
- ^ (EN) Todd Phillips rips H'wood 'whiners', in New York Post, 29 giugno 2009. URL consultato il 12 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2009).
- ^ (EN) The Hangover (2009), su Box Office Mojo. URL consultato il 28 maggio 2011.
- ^ (EN) Dave McNary, Warners at $1 billion mark, in Variety, 19 luglio 2009. URL consultato il 20 luglio 2009.
- ^ (EN) The Hangover Part II, su Box Office Mojo. URL consultato il 27 maggio 2011.
- ^ (EN) The Hangover Part III (2013), su Box Office Mojo, 1º maggio 2013. URL consultato il 21 giugno 2013.
- ^ (EN) Bill Zwecker, Miles Teller, Jonah Hill learned how to become ‘War Dogs’, in Chicago Sun-Times, 14 agosto 2016. URL consultato il 16 agosto 2016.
- ^ (EN) Guy Lodge, ‘Joker’ Wins Golden Lion at Venice Film Festival, Roman Polanski Takes Runner-Up Prize, in Variety, 7 settembre 2019. URL consultato il 7 settembre 2019.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Todd Phillips
Collegamenti esterni
- (EN) Todd Phillips, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Todd Phillips, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Todd Phillips, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Todd Phillips, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..
- (EN) Todd Phillips, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Todd Phillips, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Todd Phillips, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Todd Phillips, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Todd Phillips, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (DE, EN) Todd Phillips, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 49430858 · ISNI (EN) 0000 0000 7824 8015 · LCCN (EN) no2002032413 · GND (DE) 140023887 · BNE (ES) XX1553100 (data) · BNF (FR) cb14128211f (data) · J9U (EN, HE) 987007339772305171 · NDL (EN, JA) 00822163 · CONOR.SI (SL) 58340195 |
---|