Schermo diviso

divisione dello schermo in diverse inquadrature
Versione del 22 gen 2008 alle 00:49 di Avesan (discussione | contributi) (cambio categ.)

Lo split screen, tradotto letteralmente "schermo diviso", consiste nel frazionare lo schermo in diverse inquadrature. Un esempio può essere, nella regia dei film, la tipica scena della telefonata, in cui si hanno contemporaneamente su uno schermo diviso verticalmente a metà i due personaggi che si parlano da località diverse; ad esempio, nella La signora della porta accanto (1981) di Francois Truffaut, la scena della telefonata tra Fanny Ardant e Gérard Depardieu.

Lo split screen viene utilizzato anche nei videogiochi, per consentire a due o più giocatori, di seguire l'evolversi del proprio ed altrui gioco da un solo schermo.