Horror - Caccia ai terrestri

film del 1980 diretto da Greydon Clark

[[Categoria:Film statunitensi del 1980]]

{{{titolo}}}
Titolo originaleWithout Warning
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno
Durata89 min
Rapporto1.85 : 1
Generefantascienza, orrore
RegiaGreydon Clark
SceneggiaturaLyn Freeman, Daniel Grodnik, Ben Nett, Steve Mathis
ProduttoreGreydon Clark
Produttore esecutivoPaul Kimatian, Skip Steloff
Casa di produzioneHeritage Enterprises, World Amusement Partnership#106
FotografiaDean Cundey
MontaggioCurtis Burch
Effetti specialiJoe Quinlivan, Dana Rheaume
MusicheDan Wyman
ScenografiaJack De Wolf
TruccoGreg Cannom, Alistair Mitchell
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Horror - Caccia ai terrestri o semplicemente Caccia ai terrestri[1] (Without Warning) è un film del 1980 diretto da Greydon Clark. Il film è conosciuto anche con i titoli Alien Warning e It Came Without Warning.

È un film di fantascienza a sfondo horror statunitense con Jack Palance e Martin Landau.

Trama

Un padre e un figlio vanno a caccia in montagna. Prima che possano iniziare la battuta vengono uccisi da creature simili a meduse volanti, che penetrano la pelle con i loro tentacoli a punta.

Qualche tempo dopo, quattro adolescenti, Tom, Greg, Beth e Sandy, fanno un'escursione nella stessa area, ignorando gli avvertimenti del proprietario della stazione di servizio locale Joe Taylor. Nella stessa zona si trova anche un gruppo di scout e il loro capogruppo viene ucciso dalle creature aliene. Gli adolescenti si accamparono nei pressi di un lago, ma dopo poche ore, Tom e Beth scompaiono. Sandy e Greg si mettono alla loro ricerca e scoprono i loro corpi in una baracca abbandonata.

Produzione

Il film, diretto da Greydon Clark su una sceneggiatura di Lyn Freeman, Daniel Grodnik, Ben Nett e Steve Mathis, fu prodotto dallo stesso Clark[2] per la Heritage Enterprises e la World Amusement Partnership#106.[3]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Without Warning negli Stati Uniti nel 1980[4] al cinema dalla Filmways Pictures.[3]

Altre distribuzioni:[4]

  • negli Stati Uniti il 26 settembre 1980 (New York)
  • in Francia il 26 novembre 1980 (Terreur extraterrestre)
  • in Australia il 26 dicembre 1980
  • in Finlandia il 17 settembre 1982 (Ilman varoitusta) (Utan varning) (Varoitus)
  • in Svezia il 1º novembre 1982
  • in Germania il 6 settembre 2003 (in DVD) (Alien Shock) (Das Geheimnis der fliegenden Teufel)
  • in Spagna (Llegan sin avisar)
  • nel Regno Unito (The Warning)
  • in Grecia (Planitis Gi: Paignidi gia exogiinous)
  • in Ungheria (Fenyegetés)
  • in Italia (Horror - Caccia ai terrestri)
  • in Polonia (Ostrzezenie)

Critica

Secondo il Morandini è un "film orrorifico sotto zero come quoziente d'intelligenza" che alterna l'orrore con l'umorismo.[5]

Secondo Fantafilm è un "fanta-horror senza pretese il cui produttore e regista G.Clark fa leva come d'abitudine [...] su un notevole cast. Il soggetto può tuttavia vantare il merito di aver preceduto (e certo in qualche modo ispirato) il ben più noto Predator del 1987" (nel quale il ruolo del cacciatore alieno è affidato allo stesso attore, Kevin Peter Hall).[1]

Promozione

Le tagline sono:[6]

  • The Alien Terror Is Here On Earth.
  • It Preys On Human Fear. It Feeds On Human Flesh.
  • Earth Is The Hunting Ground. Man Is The Endangered Species.

Note

  1. ^ a b Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Caccia ai terrestri, in Fantafilm. URL consultato il 25 novembre 2013.
  2. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 24 novembre 2013.
  3. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 24 novembre 2013.
  4. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 24 novembre 2013.
  5. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 24 novembre 2013.
  6. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 24 novembre 2013.

Collegamenti esterni