Tritono

intervallo

Simbolo mancante (man) Nella teoria musicale il tritono è l'intervallo di quinta diminuita (o anche quarta aumentata): tra una nota e l'altra c'è una distanza di tre toni. Il tritono è anche la metà esatta di una ottava. Questo intervallo è una delle maggiori dissonanze della scala diatonica, e nel periodo barocco era chiamato diabolus in musica. Il suono del tritono tende fortemente verso la risoluzione di una progressione.

Nella musica jazz la sostituzione di tritono, una delle più utilizzate, consiste nel sostituire un accordo di settima di dominante (meglio se con la quinta e/o la nona alterate) con un altro accordo di settima avente la tonica distante tre toni dalla tonica dell'accordo precedente.

Per esempio in Do maggiore l'accordo di dominante è il Sol7, che può essere sostituito dal suo tritono Re7.

Voci correlate


 

Il presente glossario musicale contiene termini usati nel campo della musica.
Se cerchi un elenco di tutte le voci di wikipedia riguardanti la musica, consulta la Categoria:Musica.


Per la vastità dell'argomento preso in considerazione, è da considerarsi un lavoro in corso in continuo aggiornamento.
Se puoi, ricorda di aggiungere qualche nuovo dato o compilare/ampliare qualche voce, ma senza inserire interventi frammentari e coordinando il testo con le voci di wikipedia già esistenti. Considera anche che una voce del glossario molto sviluppata merita di avere una voce di wikipedia a sé stante. Grazie.


Indice generale
Glossario musicale (A-H) - Glossario musicale (I-Q) - Glossario musicale (R-Z)

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Legenda

Durante la consultazione delle voci, se si desidera una ricerca rapida dei significati, utilizzare i rimandi interni al Glossario, visualizzati in verde (abbellimento). Per approfondire, utilizzare i link in azzurro, rimandi ad altre pagine di Wiki (abbellimento). Al termine di ogni voce, l'eventuale presenza del segno /⇒ (per ogni singola sottosezione) o //⇒ (per l'intera voce) mostra un elenco di link utili che non siano già stati segnalati all'interno della trattazione.

Si invita chiunque voglia contribuire all'ampliamento del Glossario musicale a leggere la sezione "Formattazione e osservazioni" nella relativa discussione.