Potrone
Potrone (Petrone, Petrona, attualmente La Torre - Petrona) è una piccola località della Val di Sieve, nel Mugello, nell’attuale comune di Scarperia e San Piero, a nord di Firenze, e luogo di origine della famiglia Medici.
Potrone frazione | |
---|---|
La Torre - Petrona | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | Scarperia e San Piero |
Amministrazione | |
Presidente | Federico Ignesti (Centro-sinistra) dal 26-05-2019 |
Data di istituzione | 1º gennaio 2014 |
Territorio | |
Coordinate | 43°57′48″N 11°20′21″E |
Altitudine | 206 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 50038 |
Prefisso | 055 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 048053 |
Targa | FI |
Cartografia | |
Storia
Situato sulla riva sinistra del fiume Sieve, a poca distanza da Scarperia, il casale di Petrone era compreso fra i feudi della famiglia Ubaldini – cui lo stesso Carlo Magno aveva conferito nell’801, «la signoria del gioioso paese del Mugello» – che ne affidarono la custodia a Medico di Potrone (n. ca. 1046- m. ca. 1102), cioè a colui che una consolidata storiografia considera il capostipite eponimo della famiglia Medici.[1]
Alla fine del XIII secolo vi è documentata l’istituzione di un mercato.[2] che tuttavia fu presto messo in second'ordine dalla fondazione del vicino Castello di San Barnaba «alla scarperia dell'Appennino», ovvero di Scarperia, avvenuta nel 1306.[3]
I discendenti di Medico vi fondarono una chiesa sotto il titolo di San Bartolomeo Apostolo (citata talvolta come San Bartolo) di cui conservarono il giuspatronato: ancora alla fine del XIV secolo sono documentati come giuspatroni Alamanno de’ Medici (figlio di Filippo jr, di Chiarissimo jr, di Filippo sr, di Chiarissimo sr, di Buono o Giambuono, di Bernardo, di Buono, figlio di Medico di Potrone)[4], il figlio di questi, Andrea ed i nipoti Antonio, Manno e Leonardo, figli del figlio Bartolomeo. La chiesa di San Bartolomeo a Petrone fu dapprima unita alla pieve di San Piero a Sieve e poi alla pieve di Santa Maria a Fagna.[5]
Note
- ^ Jacob Wilhelm Imhof, Genealogiae viginti illustrium in Italia familiarum, Amstelodami 1710, p. 107 (Stemmatis Medicei tab. I)
- ^ Emanuele Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, IV, Firenze 1841, p. 159 (ad vocem Petrone in Val di Sieve)
- ^ R. Stopani - G. Casali - S. Binazzi, I mercatali del Chianti, Firenze 2000, p. 119.
- ^ Jacob Wilhelm Imhof, op. cit., p. 107 (Stemmatis Medicei tab. III)
- ^ Emanuele Repetti, loc. cit.