Wikipedia:Pagine da cancellare/Sara Mariucci
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 12 aprile 2020.
Voce (creata da un ip e rigorosamente priva di fonti) su di una bambina morta a tre anni e nota per presunte guarigioni miracolose operate post mortem. La Chiesa non si è ancora espressa e non risulta aver neppure avviato un processo canonico (è morta nel 2006) e on line trovo solo notizie (è il caso di dirlo) agiografiche. Imho voce quanto meno molto prematura che dà un ingiusto rilievo alla biografata --Zibibbo Antonio (msg) 08:06, 5 apr 2020 (CEST)
- Dopo aver letto la voce, la definizione che ne darei è molto peggiore di "prematura", e il problema non è l'"ingiusto rilievo" per la povera bimba morta per una tragica casualità, quanto l'imbarazzante (eufemismo) tentativo di sfruttare quella fatalità per scopi discutibili (altro eufemismo). È successo quello che è successo, qualcuno ha tramandato un (presunto!) racconto della piccola (già di per sé "attendibile" come può esserlo ciò che viene detto da una bimba), trovando a posteriori la coincidenza del nome citato da Sara con quello di un santuario celebrato lo stesso giorno del drammatico incidente. Anche ammesso che sia vero, chissà quanti di noi potrebbero tramandare simili "casualità" piuttosto curiose: ad esempio, so di un gruppo di adolescenti devoti a Santa Chiara che in un caldo giorno d'estate decide di improvvisare un pomeriggio di preghiera, salvo poi rendersi conto che quell'idea era loro venuta proprio nella ricorrenza della santa... Magari in quei giorni uno dei protagonisti veniva coinvolto in un evento catastrofico e... Tornando alla biografata: letta la vicenda, su cui non pare ci sia stata alcuna dichiarazione da parte di qualche autorità religiosa, nessuno stupore che non sia stato avviato alcun processo di canonizzazione. E che presumibilmente non avverrà mai, specie se non tentiamo di... agevolarlo, dedicando impropriamente una pagina su questa vicenda. Sanremofilo (msg) 11:11, 5 apr 2020 (CEST)
- No, vi prego, con tutto il dispiacere del mondo per una morte a quell'età, ma diventare noti per aver sognato la Beata Vergine la sera prima di morire su un'enciclopedia non si può vedere. --Camelia (msg) 14:21, 5 apr 2020 (CEST)
- E sempre con tutto il rispetto, non so quanto sia "diventata nota": nella voce non c'è una fonte. Forse che qualcuno abbia scritto, non dico un libro, ma almeno un capitolo di un libro su questa vicenda? --Mezze stagioni (msg) 18:53, 5 apr 2020 (CEST)
- No, vi prego, con tutto il dispiacere del mondo per una morte a quell'età, ma diventare noti per aver sognato la Beata Vergine la sera prima di morire su un'enciclopedia non si può vedere. --Camelia (msg) 14:21, 5 apr 2020 (CEST)