Muhammad Ahmad

politico sudanese
Versione del 10 ago 2020 alle 15:54 di Birrezza (discussione | contributi) (Seziono, rimozioni opinioni personali)

Muḥammad Aḥmad ibn al-Sayyid ʿAbd Allāh ibn Faḥl, detto il Mahdi (Dongola, 12 agosto 1844Omdurman, 22 giugno 1885) è stato un capo religioso e politico sudanese.

Muhammad Ahmad

Biografia

Di origini economicamente modeste (ma il padre era un faqīh che morì quando Muḥammad Aḥmad era giovane), tanto da doversi occupare con la madre di piccolo commercio navale, fece studi coranici e si unì più tardi alla confraternita sunnita della Sammāniyya, guadagnandosi notorietà come maestro e mistico.

 
Tomba del Mahdi a Omdurman

Dopo essere divenuto leader della confraternita stessa nel 1880, durante la problematica situazione sudanese di quegli anni si proclamò Mahdi e, appoggiandosi al popolare sentimento religioso e nazionalista, si pose a capo della rivolta contro la dominazione anglo-egiziana. Nel 1884, sconfitto un distaccamento egiziano, pose sotto assedio le forze britanniche a Khartum e le costrinse alla resa il 26 gennaio 1885. L'impresa, che portò alla morte del Governatore britannico del Sudan, Gordon Pascià (Gordon di Khartum), suscitò enorme scalpore tra i delegati europei alla conferenza di Berlino.

Muḥammad Aḥmad morì sei mesi dopo di febbre tifoide, dopo aver costituito uno stato islamico. I suoi successori, detti "mahdisti", guidati dal suo successore (khalīfa) ʿAbd Allāh al-Taʿāysh, furono sconfitti dai britannici il 24 novembre del 1898, ma conservarono un importante ruolo nei successivi sviluppi politici del paese, radunati nel partito politico Umma (Comunità islamica), attivo per tutto il XX secolo e in varie occasioni al governo del Sudan.

Nella cultura di massa

Cinema

Letteratura

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN184457021 · ISNI (EN0000 0001 1769 2136 · LCCN (ENn82164387 · GND (DE119156717 · J9U (ENHE987007313710005171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie