Termostato

elettrodomestico
Versione del 27 feb 2008 alle 23:59 di Piero129 (discussione | contributi) (Corrette svister)

Un termostato è un componente costituito da un interruttore la cui azione on-ff (chiuso-aperto) è comandata da una variazione di una temperatura di un elemento sensibile che è parte del componente stesso. L'interruttore comanda una apparecchiatura elettrica e quindi il termostato è un completo regolatore on-off. La figura 1 illustra questo concetto.

Figura 1

Quando la temperatura è in salita nel punto B il termostato commuta nella posizione off. Quando la temperatura è in discesa nel punto C commuta nella posizione on e così via. La linea di temperatura centrale è la temperatura di setpoint e il differenziale d è la differenza fra la temperatura che determina lo stato di off e quella che determina lo stato di on. Il tempo che intercorre nella commutazione on-off deve essere compatibile con le apparecchiature comandate: tempi d'intervento troppo brevi potrebbero danneggiare le apparecchiature elettriche comandate [1] e non sono quindi attuabili con questo tipo di regolazione. Il termostato è pertanto adatto a regolare la temperatura di ambienti in cui questa varia lentamentenel tempo (ambienti civili, frigoriferi…).

Termostati meccanici

Nei termostati meccanici l'elemento sensibile è una lamina od un fluido in cui la variazione termica comporta una deformazione e pertanto è lo stesso elemento sensibile che determina lo stato dell'interruttore.

A dilatazione di fluido

 
Figura 2

Nella figura 2 è rappresentato un termostato meccanico a dilatazione di fluido. L'elemento sensibile muove il soffietto che agisce tramite una leva sull'interruttore. Il sensore è immerso nel fluido di cui viene rilevata la temperatura.

 
Figura 3

La figura 3 raffigura il caso in cui il bulbo contenente l'elemento sensibile sia disposto lontano dall'interruttore ed ad esso collegato tramite un capillare (un tubo di connessione con diametro molto sottile).

A lamina bimetallica

L'elemento sensibile può anche essere una lamina bimetallica, che è costituita da due lamine di differenti materiali unite insieme. Poiché i due materiali hanno coefficienti di dilatazione diverso una variazione di temperatura comporta una incurvatura della lamina che può quindi agire direttamente da interruttore (vedi figura 4).

 
Figura 4
 
Figura 5

Nei motori un termostato apre il flusso dell'acqua di raffreddamento all'aumentare della temperatura della testata. In questo caso l'elemento sensibile è una cera e la temperatura di sepoint è fra 70 e 90°C (figura 5).

Termostati eletttronici

In questi tipi di termostati l'elemento sensibile è tipicamente una resistenza variabile con la temperatura (e ad esempio un NTC), oppure un semiconduttore, che è inserito in un circuito elettronico che comanda lo stato on-off di un relay o di altro dispositivo allo stato solido. Questi tipi di termostati apportano tutti i vantaggi dell'elettronica alla regolazione ON-OFF di una apparecchiatura. Ad esempio i termostati ambiente consentono la memorizzazione dei periodi di riscaldamento, sia giornaliero che settimanale, e del relativo setpoint. Possono comandare anche sia una caldaia che un climatizzatore.

 

Collegamenti Esterni

  1. ^ E generare disturbi sulla rete elettrica che non rispettano le normative CE sui flicker