Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi IPhone SE (disambigua).

iPhone SE è una categoria di smartphone prodotti da Apple Inc., nella quale SE è un acronimo di Special Edition, come comunicato dal vice presidente marketing Phil Schiller.[2]. Questa serie speciale di smartphone Apple risulta essere parte integrante della linea iPhone e si colloca nella fascia più economica degli smartphone iOS.

iPhone SE
smartphone
ProduttoreApple Inc.
Inizio vendita

SE (prima generazione): 31 marzo 2016
SE (seconda generazione): 15 aprile 2020

Software
Sistema operativoiOS

SE (prima generazione): 9.3 - 13.3
SE (seconda generazione): 13

SuonerieiTunes Store via iTunes, creazione personalizzata con GarageBand 4.1.1 o successivo[1]
Fotocamere
Posteriore

SE (prima generazione): 12,0 megapixel
SE (seconda generazione): 12,0 megapixel

Hardware
ArchiviazioneMemoria Flash

SE: 16, 32, 64, 128 GB
SE (seconda generazione): 64, 128 o 256 GB

Batteria
TipoAccumulatore agli ioni di litio (Li-Ion)

SE (prima generazione): 1624 mAh
SE (seconda generazione): 1900 mAh

Display
TipoLCD

SE (prima generazione): 4"
SE (seconda generazione): 4,7"

Risoluzione

SE (prima generazione): 1136 x 640 px @ 326 ppi
SE (seconda generazione): 1334 x 750px @ 326 ppi

Altro
DimensioniSE (prima generazione):
123,8 mm (h)
58,6 mm (l)
7,6 mm (sp)

SE (seconda generazione):
138,4 mm (h)
67,3 mm (l)
7,3 mm (sp)

PesoSE (prima generazione): 113 g
SE (seconda generazione): 148 g

Modelli prodotti

iPhone SE (prima generazione)

  Lo stesso argomento in dettaglio: iPhone SE (prima generazione).
 
iPhone SE di prima generazione

Il primo iPhone SE (2016) è stato presentato il 21 marzo 2016 al quartier generale Apple a Cupertino ed è stato reso disponibile il 31 marzo 2016 al pubblico americano. I preordini online sono cominciati il 24 marzo negli Stati Uniti e il 29 marzo in Italia. L'iPhone SE di prima generazione affianca l'iPhone 6 come fascia di prezzo nella linea iPhone: combina al suo interno il processore e la fotocamera posteriore migliorati e diverse altre nuove funzioni prese dal fratello maggiore iPhone 6s, con il display da 4 pollici e lo stile dell'iPhone 5s. Le uniche differenze estetiche che troviamo rispetto all'iPhone 5S sono la disponibilità del colore oro rosa, i bordi smussati non più lucidi e il logo della mela inciso in acciaio inossidabile, oltre alla scritta "SE" posta nel retro del dispositivo.

iPhone SE (seconda generazione)

  Lo stesso argomento in dettaglio: iPhone SE (seconda generazione).
 
iPhone SE di seconda generazione

Il 15 aprile 2020, dopo quattro anni dall'uscita del primo modello, viene presentato il secondo modello di iPhone SE come successore di iPhone SE di prima generazione e in sostituzione dell'iPhone 8 e 8 Plus, risultando essere simile a quest'ultimo dal punto di vista dello chassis, e a un iPhone 11, rispetto al processore e prestazioni; infatti, è presente il più recente processore progettato da Apple, l'Apple A13 Bionic. I preordini online sono iniziati il successivo 17 aprile in Italia.

Posizionamento nel mercato

L'ultima grande riprogettazione della linea iPhone ha portato a schermi con dimensioni maggiori (4,7 pollici per iPhone 6 e 5,5 per iPhone 6 Plus). Un numero significativo di clienti, tuttavia, preferiva ancora le dimensioni dello schermo da 4 pollici di iPhone 5 e 5s. Il 5s è stato, infatti, il secondo iPhone più popolare dopo il 6, tant'è che all'evento di presentazione Apple ha dichiarato di aver venduto 30 milioni di iPhone con display da 4 pollici nel 2015. Inoltre, il design di iPhone 5 e 5s è considerato da tempo come "il bambino d'oro del design dei telefoni Apple e un punto di riferimento per i telefoni in generale", mentre il design dei successivi iPhone 6 e iPhone 6s furono meno acclamati dalla critica. iPhone 5 è stato descritto da Apple come "eleganza radicata nel modo in cui l'alluminio e la lavorazione del vetro si fondono insieme". Era semplice, ma anche sostanziale, diverso dall'iPhone 6, che è solamente di dimensioni maggiori. Inoltre, a differenza degli angoli arrotondati onnipresenti su iPhone 6, iPhone 5 si fa apprezzare per il design.[senza fonte]

La tendenza di posizionamento del prodotto di Apple nel mercato (in Nord America e Europa occidentale), è cominciata con iPhone 4S (rilasciato nel mese di ottobre 2011), che ha dato ad ogni modello appena rilasciato un anno come telefono di punta, per poi passare alla fascia media durante il suo secondo anno di produzione, e diventare al terzo e ultimo anno come l'offerta entry-level prima dell'interruzione della sua produzione. Mentre iPhone 5s ci si aspettava fosse destinato a continuare a rimanere in vendita fino a settembre 2016, è stato rimpiazzato e il suo processore A7 vuole significare che Apple ha ridotto la sua finestra di supporto del circuito integrato degli iPhone di un anno. Inoltre, il nuovo lancio di iPhone è stato pensato per stimolare la domanda, dato le vendite di iPhone 6s e iPhone 6s Plus non hanno soddisfatto le aspettative in quanto dal loro rilascio a settembre 2015 la famiglia iPhone potrebbe presto soffrire il suo primo trimestre in negativo nel 2016.[3]

Design

Il design esteriore dell'iPhone SE di prima generazione è identico a quello di iPhone 5s, con l'eccezione dei bordi opachi e il logo Apple in acciaio inossidabile. Apple ha dichiarato che i contenitori e le custodie create per iPhone 5 e iPhone 5s sono compatibili con iPhone SE avendo le stesse identiche dimensioni.

Colorazioni
Nome Fronte Antenne
Grigio siderale Nero Grigio
Argento Bianco Grigio
Oro Bianco
Oro rosa Bianco

Il design esteriore dell'iPhone SE di seconda generazione è identico a quello di iPhone 8, con l'eccezione della discordanza del colore del retro nella versione Bianco rispetto a quello del fronte comunque Nero. I materiali utilizzati sono l'alluminio e il vetro.

Colorazioni
Nome Fronte
Bianco Nero
Nero
(PRODUCT)RED

Hardware

La prima versione dell'iPhone SE non include il 3D Touch; la scelta è dovuta principalmente al fatto che tale tecnologia richiedesse un hardware aggiuntivo sotto al display per funzionare e display con uno strato ulteriore, dunque maggiore spazio, maggiori dimensioni, peso maggiore e prezzo più alto. Scelta inevitabile dovendo utilizzare lo stesso chassis dell'iPhone 5s che non disponeva di ulteriore spazio interno.

Nella seconda versione, l'iPhone SE utilizza l'Haptic Touch, in sostituzione del 3D Touch (eliminato da Apple con iOS 13[4]), una nuova tecnologia software in uso in tutti modelli di iPhone compatibili con iOS 13, che permette di abilitare la funzione secondaria di icone e pulsanti virtuali con una pressione prolungata, nonostante non sia più in grado di riconoscere la pressione esercitata sul display (come nel caso del 3D Touch), per via dell'assenza delle componenti interne. Concede, dunque, un risparmio in termini di componenti dello schermo.

Fotocamere

Entrambi gli iPhone SE dispongono di una fotocamera posteriore da 12 MP. Nel caso dell'iPhone SE di seconda generazione, sarebbe proprio la fotocamera principale (grandangolare) montata sugli ultimi iPhone 11 Pro. La fotocamera anteriore è 1,2 MP nella prima generazione e 7 MP nella seconda generazione.

Schermo

L'iPhone SE di prima generazione monta lo stesso display dell'iPhone 5s, un display Retina da 4" con risoluzione da 1136 × 640 pixel. il touch è integrato nel display grazie ai sensori inseriti, permettendo ad Apple di eliminare uno strato (tecnologia In-Cell). Come per gli altri iPhone, il vetro dell'iPhone SE è antigraffio, multi-touch e rivestito di un materiale oleorepellente a prova di impronte. La densità di pixel è di 326 ppi (pixel-per-inch o pixel per pollice). Come i modelli precedenti, l'iPhone SE è dotato di un sensore di luce ambiente per regolare automaticamente la luminosità dello schermo.

L'iPhone SE di seconda generazione monta, invece, lo stesso display dell'iPhone 8, un Retina Display HD widescreen retroilluminato LED da 4,7" con risoluzione da 1334 × 750 pixel con tecnologia Multi-Touch e schermo IPS con un contrasto (tipico) di 1400:1.

Chip e RAM

 
Il processore Apple A13 Bionic, montato anche su iPhone 11 e 11 Pro.

L'iPhone SE di prima generazione monta un Apple A9, come iPhone 6s, e una RAM da 2 GB.

L'iPhone SE di seconda generazione monta un Apple A13 Bionic, come gli ultimi iPhone 11 e 11 Pro, e una RAM da 3 GB.

Tasti fisici

 
Il Touch ID di prima generazione su iPhone 5s.

La tipologia di sblocco dei modelli SE è la medesima: il Touch ID, che nel primo caso era di prima generazione, mentre nella seconda è stato aggiornato alla seconda generazione, più veloce ed efficiente.

 
Il Touch ID di seconda generazione su iPhone 6s.

In particolare l'iPhone SE di prima generazione (come nell'iPhone 5 e 5s), presentava un totale di cinque tasti fisici, tra cui:

  • il pulsante Home, a cui viene integrato il sensore capacitivo di impronte digitali Touch ID di prima generazione, che riporta al menu principale;
  • i due pulsanti del volume;
  • sullo stesso lato, l'interruttore silenzioso/blocco rotazione;
  • e, nella parte posteriore, il pulsante accensione/standby.

Come già detto, l'iPhone SE di prima generazione disponeva del Touch ID di prima generazione, un sensore capacitivo in grado di riconoscere le impronte digitali come alternativa al codice di sblocco o all'inserimento di password in determinate applicazioni.

Video

L'iPhone SE di prima generazione può effettuare registrazioni video in 4K a 30 fps, in 1080p a 30 fps o 60 fps, e in HD 720p a 30 fps. Può fare video in Time-Lapse con stabilizzazione e in Slow-Motion da 1080p a 120 fps e 720p a 240 fps. La stabilizzazione è stata migliorata ulteriormente rispetto al iPhone 5s, portandola alla qualità cinematografica (1080p e 720p), inoltre Scatta foto da 8 MP mentre si fanno video in 4K, possiede l'autofocus continuo, il riconoscimento dei volti, la riduzione del rumore, zoom 3x, zoom durante la riproduzione video e il geotagging.

Anche l'iPhone SE di seconda generazione può registrare video in 4K a 24, 30 o 60 fps con la fotocamera posteriore, e video 1080p a 30 fps con la fotocamera frontale. Le maggiori novità introdotte nell'iPhone SE di seconda generazione sono il QuickTake e il registratore audio stereofonico.

Alimentazione

L'iPhone SE di prima generazione monta una batteria integrata ricaricabile agli ioni di litio (Li-Ion) da 1624 mAh, mentre la seconda generazione monta la stessa tipologia di batteria ricaricabile ma da 1900 mAh.

Software

iPhone SE di prima generazione nasce con iOS 9.3, attualmente è aggiornato ad iOS 13.4.1, supporta le novità esclusive di iPhone 6, come Apple Pay, e iPhone 6s, come le Live Photo e Siri sempre attiva con l'attivazione vocale, tramite il comando Ehi, Siri.

iPhone SE di seconda generazione nasce con la seguente versione 13.5.

Tabella riassuntiva

Modelli iPhone SE (1ª generazione) iPhone SE (2ª generazione)
2016 2020
Logo    
Immagine    
Colori Argento, grigio siderale, oro, oro rosa Bianco, nero e (PRODUCT)RED
Capacità 32 GB, 128 GB 64 GB, 128 GB, 256 GB
Dimensioni Altezza 123,8 mm 138,4 mm
Larghezza 58,6 mm 67,3 mm
Spessore 7,6 mm 7,3 mm
Peso 113 g 148 g
Display Retina Display da 4"
LCD con tecnologia IPS
1136×640 pixel a 326 ppi
Rapporto di contrasto: 800:1
Luminosità massima di 500 nits
Standard sRGB
Retina Display HD da 4,7"
LCD con tecnologia IPS
1334×750 pixel a 326 ppi
Rapporto di contrasto: 1400:1
Luminosità massima di 625 nits
Ampia gamma cromatica (P3)
Haptic Touch
True Tone
Resistenza a schizzi, acqua e polvere Nessuna certificazione IP67 (massimo 1 metro di profondità per 30 minuti) con standard IEC n° 60529
Chip A9 con architettura a 64 bit
Coprocessore M9
A13 Bionic con architettura a 64 bit
Coprocessore M12
Fotocamera 12 megapixel, diaframma con apertura ƒ/2.2
Zoom digitale 5x
HDR
12 megapixel, diaframma con apertura ƒ/1.8
Zoom digitale 5x
HDR Smart di nuova generazione
Stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) per foto
Modalità Ritratto con bokeh avanzato e controllo della profondità
Modalità Ritratto con sei effetti (Luce Naturale, Set fotografico, Contouring, Teatro, Teatro B/N, B/N)
Registrazione video 4K a 30 fps
HD (1080p) 30 fps o 60 fps
HD (720p) a 30 fps
Rallentatore (1080p a 120 fps; 720p a 240 fps)
Zoom digitale 3x
Time Lapse con stabilizzazione
4K a 24 fps, 30 fps o 60 fps
HD (1080p) a 30 fps o 60 fps
Rallentatore (1080p a 120 fps o 240 fps)
Zoom digitale 3x
Time Lapse con stabilizzazione
Stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) per video
Extended dynamic range per video sopra i 30 fps
QuickTake
Registratore stereofonico
Fotocamera frontale 1.2 megapixel, diaframma con apertura ƒ/2.4 7 megapixel, diaframma con apertura ƒ/2.2
Altoparlanti Audio mono Audio stereo
Microfoni Un microfono
Geolocalizzazione Rete cellulare
GPS assistito e GLONASS
Rete cellulare
GPS assistito, GLONASS, Galileo e QZSS, Bussola digitale
Microlocalizzazione iBeacon
Connettività GSM/EDGE
UMTS/HSPA+
DC-HSDPA
CDMA EV-DO Rev. A
LTE
802.11ac Wi-Fi
Bluetooth 4.2
GPS/GNSS integrati
VoLTE
NFC
GSM/EDGE
UMTS/HSPA+
DC-HSDPA
CDMA EV-DO Rev. A
Gigabit-class LTE
802.11ax Wi-Fi 6 con MIMO
Bluetooth 5.0
GPS/GNSS integrati
VoLTE
NFC (reader mode)
Sensori Touch ID di prima generazione
Giroscopio a 3 assi
Accelerometro
Sensore di prossimità
Sensore di luce ambientale
Touch ID di seconda generazione
Giroscopio a 3 assi
Accelerometro
Sensore di prossimità
Sensore di luce ambientale
Barometro
Batteria Batteria agli ioni di litio da 1624 mAh
  • Fino a 13 ore di riproduzione video
  • Fino a 50 ore di riproduzione audio
Batteria agli ioni di litio da 1900 mAh
  • Fino a 13 ore di riproduzione video
  • Fino a 8 ore di riproduzione video in streaming
  • Fino a 40 ore di riproduzione audio
  • Ricarica rapida: fino al 50% di carica in 30 min (con adattatore da 18W o superiore)
Connessioni Lightning
Jack 3,5 mm per audio
Lightning
Sistema operativo Di serie iOS 9.3 iOS 13.5
Attuale versione supportata IOS 13

Note

  1. ^ (EN) How to create custom ringtones in GarageBand, su support.apple.com, Apple. URL consultato il 2 dicembre 2015.
  2. ^ (EN) What the iPhone SE stands for – and what we think it should stand for, in TechRadar. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  3. ^ Apple pubblica i dati finanziari Q2 2016: per la prima volta in calo le vendite degli iPhone - iPhone Italia - Il blog italiano sull'Apple iPhone 6S, iPhone 6 e 6 Plus, iPhone 5S, su iPhone Italia - Il blog italiano sull'Apple iPhone 6S, iPhone 6 e 6 Plus, iPhone 5S, 26 aprile 2016. URL consultato il 27 aprile 2016.
  4. ^ iOS 13 conferma l’addio al 3D Touch sugli iPhone 2019? | MobileLabs, su Tom's Hardware. URL consultato il 19 aprile 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Pagina ufficiale, su apple.com. URL consultato il 26 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2016).