Barcelonnette (in occitano Barcilona de Provença, raramente Barciloneta; in italiano Barcellonetta) è un comune francese di 2.917 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.

Barcelonnette
comune
Barcelonnette – Veduta
Barcelonnette – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi dell'Alta Provenza
ArrondissementBarcelonnette
CantoneBarcelonnette
Territorio
Coordinate44°23′N 6°39′E
Altitudine1 135, 1 115, 2 680 e 1 419 m s.l.m.
Superficie16,44 km²
Abitanti2 917[1] (2009)
Densità177,43 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale04400
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE04019
Nome abitanti(FR) barcelonnette
(OC) barcilonetes
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Barcelonnette
Barcelonnette
Barcelonnette – Mappa
Barcelonnette – Mappa
Sito istituzionale

Situata al centro della Valle dell'Ubaye, a 32 chilometri dal confine con l'Italia ed è la città principale della valle.

Storia

Fin dall'epoca longobarda vi operarono i monaci della potente abbazia di San Colombano di Bobbio ed al suo ricco feudo reale ed imperiale monastico[2][3][4], cui dipese l'abbazia di San Dalmazzo di Pedona, mentre in seguito dall'VIII secolo la gestione della valle dell'Ubaye sarà poi organizzata dall'abbazia di Novalesa con capoluogo Saint-Pons. Successivamente la vallata venne inclusa nella contea della Provenza.

Barcelonnette venne fondata nel 1231 per volontà di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. Nel 1388 venne conquistata dalle truppe di Amedeo VIII di Savoia, salvo poi tornare sotto il controllo dei Provenzali due anni dopo.

Nel 1536 Francesco I inviò nella zona seimila lanzichenecchi per attuare una politica di terra bruciata contro l'invasione delle forze imperiali di Carlo V. La città rimase sotto il controllo dei Francesi fino alla pace di Cateau-Cambrésis. Nel 1588 François de Bonne de Lesdiguières conquistò Barcelonnette e ne bruciò la chiesa, il nobile conservò la città fino alla firma del trattato di Lione. Nel corso delle guerre che infestarono l'Europa nel corso del '600 la città venne più volte presa e conquistata dagli eserciti di passaggio.

Il distretto di Barcelonette venne ceduto dalla Savoia alla Francia in una serie di scambi di territori nel corso del trattato di Utrecht.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^ Valeria Polonio Felloni Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia
  3. ^ Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale
  4. ^ C. Cipolla - G. Buzzi Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN150103286 · LCCN (ENn81022962 · GND (DE4080262-0 · BNF (FRcb119431449 (data) · J9U (ENHE987007552878905171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia