Arco Eoliano

Versione del 30 set 2007 alle 06:16 di F.chiodo (discussione | contributi) (Collegamento esterno)

L'arco Eoliano è un arco insulare localizzato nella scarpata continentale del fondale oceanico del Tirreno meridionale, su una crosta continentale dello spessore di 15-20 km [1].

L'arco Eoliano consiste di sette isole vulcaniche (Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli con il vicino Strombolicchio e Vulcano) e sette seamount (Alcione, Lametini, Palinuro, Marsili, Sisifo, Eolo, Enarete) che formano una struttura di forma approssimativamente anulare. Palinuro è un complesso di vulcani il più esterno dei quali, Glabro, ha morfologia prominente e composizione ignota. L'età di queste strutture varia da 1,3 Ma (datazione del basalto di Sisifo) fino ai nostri giorni. Eruzioni vulcaniche sono state registrate in epoca storica a Lipari, una attività vulcanica sottomarina è stata registrata nei pressi d Panarea nel biennio 2003-2004, mentre Vulcano e Stromboli sono vulcani ancora in attività. Le rimanenti isole sono formate da magma composito (lava, duomi, depositi piroclastici, ecc.)[2].

C'è un generale accordo nel ritenere che il magmatismo eoliano sia correlato alla subduzione, ancora in atto, della piattaforma Ionica al di sotto dell'Arco calabro. Una profonda e ripida (70-80°) zona di Benioff a nord-ovest è stata riconosciuta sotto l'arco calabro in base alla distribuzione dei terremoti con epicentro intermedio (quelli, cioè, che avvengono fra i 70 e 300 km di profondità) e profondo (oltre cioè i 300 km di profondità)[3]. La sismicità profonda è limitata alla branca orientale dell'arco, mentre è assente al di sotto delle isole occidentali, e la scarpata Tindari-Letojanni-Malta divide i due differenti regimi tettonici.

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ Morelli et al., Crustal structure of Southern Italy. A seismic refraction profile between Puglia-Calabria-Sicily. Boll. Geofis. Teor. Appli., 17: 182-210, 1975.
  2. ^ L. Francalanci et al., "A west-east geochemichal and isotopic traverse along the volcanism of the Aeolian island arc, Southern Tyrrhenian sea, Italy: inferences on mantle source processes" in L. Beccaluva et al., "Cenozoic volcanism in the Mediterranean Area", The Geological Society of America, Special paper 418, pp. 235-264, June 2007 [1]
  3. ^ Enzo Boschi e Franco Bordieri, Terremoti d'Italia : il rischio sismico, l'allarme degli scienziati, l'indifferenza del potere, Milano: Baldini & Castoldi, 1998, pp. 42-45.