Come si scrive un giallo

raccolta di saggi di Gilbert Keith Chesterton

Come si scrive un giallo è una raccolta di saggi e articoli scritti da Gilbert Keith Chesterton pubblicati su differenti periodici a partire dal 1900.

Come si scrive un giallo
Titolo originaleHow to Write a Detective Story
AutoreGilbert Keith Chesterton
1ª ed. originale2002
Generesaggio
Lingua originaleinglese

Indice

  • Sui romanzi gialli (On detective novels)
  • Come si scrive un giallo (How to write a detective story)
  • Errori a proposito di gialli (Errors about detective stories)
  • Il giallo ideale (The ideal detective story)
  • Sui racconti a sensazione (About shockers)
  • Investigatori casalinghi (The domesticity of detectives)
  • Due note su Sherlock Holmes (Sherlock Holmes)
  • Difesa del giallo (A defence of detective stories)
  • Difesa di Penny Dreadfuls (A Defence of Penny Dreadfuls)
  • Difesa delle unità drammatiche (A defence of dramatic unities)
  • L'innocenza del delinquente (The innocence of the criminal)
  • Il giallo come opera d'arte di Cecil Chesterton (Art and the detective)

Come si scrive un giallo

Chesterton elabora un saggio su come scrivere un giallo con la piena consapevolezza di non essere mai riuscito a comporne realmente uno. Tuttavia, nonostante abbia fallito diverse volte, lo scrittore, attraverso un’autorità pratica e scientifica, sostiene che esistano degli ideali di scrittura poliziesca, o meglio, principi fondamentali che risiedono alla base di un giallo. Egli, quindi, comincia a pensare alla teoria dei polizieschi enunciando in tre punti la sua tesi.

Primo principio fondamentale

"Lo scopo di un racconto di mistero, così come ogni racconto e di ogni mistero, non è l'oscurità, bensì la luce"

L'obiettivo autentico di un giallo non è quello di frastornare o di confondere il lettore, ma illuminarlo in maniera tale che ogni porzione successiva di verità giunga come una sorpresa. Imbrogliare le carte, ovvero celare all'interno della narrazione dei momenti "oscuri" che creano un alone di mistero al caso, non deve essere un’attività fine a sé stessa; tutto quello che si scrive serve perché la luce brilli di più, per dare maggior rilievo alla comprensione finale della vicenda. La soluzione, quindi, deve apparire come un fascio di luce in una stanza buia. Purtroppo, la maggior parte dei polizieschi che risultano scadenti, lo sono perché falliscono proprio in questo punto.

Secondo principio fondamentale

"L'anima della fiction gialla non è la complessità, bensì la semplicità"

Il segreto, che deve valere la pena di essere nascosto, può apparire complesso, ma deve essere semplice. Il suo svelamento, che rappresenta il fulcro di questi racconti, può consistere in una sola riga o una battuta. Alcuni detective letterari, infatti, rendono la soluzione più complicata del mistero stesso e il crimine più complicato della soluzione, confondendo il lettore.

Terzo principio fondamentale

"Il fatto o la figura che spiega tutto deve essere un fatto o una figura familiare"

Chesterton spiega che il criminale dovrebbe essere in primo piano, ma non tanto in veste di delinquente, bensì in qualunque altra veste che gli dà comunque il diritto naturale di essere in risalto. Se il lettore scoprisse che il colpevole è un personaggio mai nominato prima, non c'è sorpresa e rimarrebbe deluso. Gran parte del mestiere e del trucco nello scrivere storie di mistero consiste nel trovare una ragione convincente, ma fuorviante, per la preminenza del criminale, al di là della sua legittima attività di commettere il crimine. Molti misteri, infatti, sbagliano perché lo lasciano in sospeso nella storia, senza dargli un reale contesto. L’arte della narrazione consiste proprio nel convincere il lettore, per un certo tempo, non solo che il personaggio potrebbe essere arrivato sul posto senza alcuna intenzione di commettere un reato, ma che l’autore lo ha messo lì con un’intenzione che non è criminosa.

Errori a proposito di gialli

Il giallo ideale

Difesa del giallo

Difesa di Penny Dreadfuls

Vicende editoriali

La raccolta comprende l'articolo Il giallo come opera d'arte scritto in realtà da Cecil Chesterton ma apparso sotto la firma di Gilbert Chesterton. Questa scelta dell'editore viene motivata con il fatto che l'articolo scritto dal fratello minore Cecil rispetta il pensiero di Gilbert Chesterton, il quale aveva già espresso i punti del contenuto ne L'imputato[1].

Note

  1. ^ Sebastiano Vecchio espone la motivazione a pag. 17 dell'introduzione al volume Come si scrive un giallo

Edizioni