Canonica d'Adda
Canonica d'Adda [kaˈnɔːnika ˈdadːa] (Calònega [kaˈlɔnɛɡa] in dialetto bergamasco[5], Canòniga in dialetto milanese) è un comune italiano di 4 374 abitantiErrore nelle note: Parametro non valido nel tag <ref>
Canonica d'Adda comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gianmaria Cerea |
Territorio | |
Coordinate | 45°34′31″N 9°32′20″E |
Altitudine | 142 m s.l.m. |
Superficie | 3,21 km² |
Abitanti | 4 374[2] (30-11-2019) |
Densità | 1 362,62 ab./km² |
Frazioni | nessuna[1] |
Comuni confinanti | Brembate, Capriate San Gervasio, Fara Gera d'Adda, Pontirolo Nuovo, Vaprio d'Adda (MI) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 24040 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 016049 |
Cod. catastale | B618 |
Targa | BG |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 416 GG[4] |
Nome abitanti | canonichesi |
Patrono | san Giovanni Evangelista |
Giorno festivo | 27 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Questa attività sfruttò il fatto che i ponti di collegamento tra le due sponde venivano sistematicamente distrutti: dopo il famoso Pons Aureoli di epoca romana del quale non si sono più avute notizie, ne venne edificato un altro nel XII secolo immediatamente distrutto dalle truppe imperiali del Barbarossa.
Anche quelli edificati nei secoli successivi non ebbero miglior fortuna, dato che furono travolti dalle piene periodiche del fiume.
L'ultimo in ordine cronologico fu quello, tuttora esistente, edificato nel 1957 con una struttura metallica ad arcata singola.
Un'altra attività predominante è sempre stata quella dell'agricoltura: favorita dalla presenza di canali per l'irrigazione, ebbe una notevole evoluzione nel corso dei decenni, a cui venne poi affiancato l'allevamento del baco da seta.
Questo permise poi lo sviluppo dell'industria tessile a partire dal XIX secolo, che venne affiancata dall'incremento di altre attività industriali, che tramutarono il volto del paese.
Nel 1889 cedette la frazione di Crespi al comune confinante di Capriate d'Adda[6].
Simboli
Il comune ha come simboli lo stemma e il gonfalone concesso con D.P.R. 10 aprile 1954 a firma del presidente Luigi Einaudi.
Blasonatura stemma:
Blasonatura gonfalone:
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa di San Giovanni evangelista
L'edificio principale situato sul territorio è la chiesa parrocchiale, sorta in luogo dell'antica pieve di San Giovanni Evangelista, di cui ha conservato il santo protettore. Edificata nel 1755, è affiancata anche dal piccolo oratorio di San Luigi, durante la cui ristrutturazione è emersa parte della pianta dell'antica pieve. La chiesa è sede del prezioso organo "Adeodato Bossi-Urbani" costruito nel 1869.
Chiesa di Sant'Anna
È inoltre presente un'altra piccola chiesa, dedicata a Sant'Anna, risalente al XIII secolo. Originariamente intitolata a Santa Maria dei Campi è ubicata in periferia, al confine con Fara Gera d'Adda, vicino al fiume. Lasciata in abbandono per molto tempo, è stata recentemente oggetto di lavori di ristrutturazione, ora in via di completamento.
Architetture civili
Villa Pagnoni
Villa Pagnoni fu edificata in epoca rinascimentale e ristrutturata tra il XIX ed il XX secolo, è dotata di una pianta ad U con affreschi sia sulle pareti interne che su quelle esterne e di un giardino rigoglioso.
Ponte ad arco
Canonica è collegata con Vaprio d'Adda da un ponte ad arco a via intermedia, costruito tra il 1956 e il 1957, lungo 95 m.[7]
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[8]

Note
- ^ Comune di Canonica d'Adda - Statuto
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
- ^ Legge n° 6043 dell'11 aprile 1889, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 106 del 3 maggio 1889
- ^ Il ponte tra Canonica e Vaprio compie 50 anni, su ecodibergamo.it, 1º settembre 2006.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canonica d'Adda
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.canonicadadda.bg.it.
- Canònica d'Adda, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245816246 |
---|