Utente:DoppioM/Progetti
Template:Comune Meda è un comune di 20.943 abitanti della provincia di Milano. È celebre per l'artigianato del mobile.
Geografia
È situato a circa 23 Km a Nord di Milano, nella bassa Brianza. Il territorio comunale è essenzialmente pianeggiante anche se il piccolo centro storico è situato in collina.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Storia
La storia di Meda è strettamente legata al Monastero di San Vittore e alla sua fondazione. La leggenda vuole che i futuri santi Aimo e Vermondo de’Corii, conti Corio di Turbigo, fossero stati assaliti da due cinghiali durante una battuta di caccia e, per salvarsi, si fossero arrampicati due allori, invocando l’aiuto di Dio, della Madonna e di San Vittore promettendo, se fossero sopravvissuti, di erigere in quei boschi un monastero di clausura di Monache Benedettine. Il monastero venne costruito, attorno al 780, nelle vicinanze di una chiesetta, anch’essa dedicata a San Vittore, risalente al III secolo e probabilmente derivata da uno dei Compiatalia romani, anticamente dedicato alle divinità familiari e successivamente passato al culto cristiano. Le prime citazioni di Meda nei documenti risalgono all’851 e al 1036, quando in un atto notarile si fa menzione anche di una chiesa dedicata alla Madonna (successivamente si chiamerà di S. Maria e S. Sebastiano), eretta dai medesi per sottrarsi al controllo della Badessa del convento di San Vittore. Le controversie tra i medesi e il Monastero (che necessitarono dell’intervento arcivescovile, papale ed imperiale) iniziarono nel 1138 a seguito di un conflitto di competenze sulla nomina del cappellano di S.Maria tra la Badessa Martina e il Prevosto di Seveso e continuarono fino al 10 dicembre 1252, quando la Badessa Maria da Besozzo rinunciò, davanti ai capi-famiglia di Meda, a rappresentanti del Comune di Milano e dell’Arcivescovo, alla sua sovranità politica, amministrativa ed economica sul territorio di Meda. Con il passare degli anni, il territorio di Meda venne governato prima dai Visconti e dagli Sforza di Milano, poi nel XVI secolo fu oggetto di scontri tra Francia e Spagna, che ne ottenne il potere a seguito della Pace di Cateau-Cambrésis del 1559; agli inizi del XVIII secolo il territorio passò in mano agli austriaci e alla fine dal secolo all’esercito napoleonico, con la soppressione del Monastero datata 27 marzo 1798. Meda tornò successivamente in mano agli Asburgo e, in seguito alla Seconda guerra d’indipendenza, entrò a far parte del neonato Regno d’Italia.
Sul suolo medese, al confine con il comune di Seveso sorgeva l'ICMESA, tristemente divenuta famosa nel 1976 per il rilascio di diossina che si propagò in molti comuni della Brianza. Il fatto è noto come "Caso Seveso".
Arte e Cultura
Si segnala la Villa Antona Traversi, risultato della trasformazione operata dall'architetto Leopoldo Pollack del precedente complesso che formava il Monastero di San Vittore, fondato sul finire del VIII secolo soppresso nel 1798. Resta intatta la chiesa di San Vittore (secolo XVI), che contiene un ciclo di affreschi di scuola luinesca.
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Nascente è stata progettata dall'architetto Paolo Mezzanotte più noto per la realizzazione di Palazzo Mezzanotte a Milano (Piazza Affari)
L'8 Settembre, in occasione della Festa Patronale, i 4 Rioni in cui è diviso il territorio della Parrocchia di S. Maria Nascente (Belgora, Bregoglio, Fameta e San Giuann) si contendono l'assegnazione dal Palio, una icona raffigurante la Madonna che viene realizzata annualmente dal Rione vincitore. Le sfide comprendono serate di giochi all'Oratorio Santo Crocifisso, la gara della macchinine a pedali per le vie del centro e la tradizionale sfilata dei carri allegorici per le vie della città, con la messa in scena delle cosiddette "scenette" all'arrivo in Oratorio. Il tema della sfilata e delle scenette viene assegnato annualmente da un'apposita giuria, che ha anche il compito di arbitrare i giochi e valutare la sfilata e le scenette.
Sport
Meda vanta il ginnasta medaglia d'oro di Atene 2004 e bronzo mondiale 2007 Igor Cassina.
La squadra principale di calcio è il Città di Meda, nato dalle ceneri dell'A.C. Meda, il quale ha disputato per cinque stagioni consecutive il campionato di serie C2 tra il 1998 e il 2004. La formazione ora milita nel campionato di Eccellenza
Meda è stata più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:
- 1979 (30 maggio): 13^ tappa, vinta da Dino Porrini
- 1989 (6 giugno): 17^ tappa, vinta dall'australiano Phil Anderson.
- 2000 (30 maggio): 16^ tappa, vinta da Fabrizio Guidi.
Medesi famosi
- Giannino Antona Traversi (commediografo)
- Giuseppe Terragni (architetto) nato a Meda 18/04/1904
- Igor Cassina (medaglia d'oro Atene 2004)
- Johnny Dorelli (attore)
- Massimo Crippa (calciatore)
- Raffaella Masciadri (cestista)
- Maurizio Galimberti (fotografo)
- Angioletti Matteo, Coppolino Andrea (nazionale italiana di ginnastica --> 3 su 6 sono medesi)
- Maurizio Allievi (allenatore nazionale italiana di ginnastica)
- San Giovanni Oldrati detto da Meda
Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione Consiglio Comunale
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.