Questo testo è stato scorporato dalla voce zucchero in attesa di integrarne eventualmente qualche parte nel testo già esistente.

Glucidi: estesa e importante classe di sostanze organiche formate da carbonio, idrogeno e ossigeno. Esse sono chiamate correntemente zuccheri oppure carboidrati o idrati di carbonio, per il fatto che a molti composti compete la formula generale Cn(H2O)n in cui idrogeno e ossigeno sono presenti nello stesso rapporto che nell'acqua (2:1); tale denominazione è impropria sia perché esistono composti costituiti di C, H ed O i quali, pur non avendo H e O nel rapporto 2:1, ma che non possono essere considerati glucidi. I glucidi sono componenti fondamentali degli organismi viventi; svolgono,infatti un ruolo importante nel metabolismo energetico e costituiscono sostanze di riserva, come il glicogeno negli animali e l'amido nelle piante (le piante verdi sono gli unici organismi capaci di sintetizzare glucidi da biossido di carbonio e acqua attraverso la fotosintesi clorofilliana). Chimicamente i glucidi sono in generale delle poliidrossoaldeidi e dei poliidrossochetoni e si possono classificare, in base alla complessità della loro struttura, in tre gruppi fondamentali: monosaccaridi o monosi, oligosaccaridi, polisaccaridi o poliosi.

Sbisolo 22:40, Apr 14, 2005 (CEST) di verde mattia dj nico dico o non dico
Ritorna alla pagina "Glucidi".