Marittimo
Per marittimo[1][2][3][4] (più correttamente: lavoratore marittimo[1] e personale marittimo[3]; in inglese: mariner o seafarer) si intende qualsiasi lavoratore che indipendentemente dalla propria attività professionale e/o mansione lavorativa, svolge la propria attività nell'ambito della marina mercantile come facente parte dell'membro d'equipaggio di una nave[1] indirizzata ad attività di ordine civile o come personale tecnico delle costruzioni navali o come addetto ai servizi nautici nell'ambito dei porti[3].

Distinzione tra marinaio e marittimo
Il termine generico[3] di «marittimo», non va confuso con quello più specifico di «marinaio», che invece a bordo di navi sia militari, che mercantili, occupa una ruolo/funzione/posizione lavorativa ben precisa[5]:
- nella marina militare viene ricompreso, col termine di marinaio, ogni militare appena arruolato e senza alcun grado[5] (detto anche «marò», dall'abbreviazione burocratica scritta mar.o per marinaio[6]), classificato come comune di seconda classe, ivi compreso anche il fante di marina[7];
- mentre nella marina mercantile col termine di marinaio s'intende il lavoratore con la qualifica professionale del personale di coperta[5][8], superiore a quelle di giovanotto di coperta, e di mozzo[9].
Come termine generico, marittimo viene utilizzato per rappresentare, indicare una categoria del mondo del lavoro: "la categoria dei marittimi"; "agitazione dei marittimi"; "sciopero dei marittimi"[2], "le rivendicazioni dei marittimi".
Personale navigante marittimo
Fanno e storicamente hanno fatto parte della categoria del personale navigante marittimo i seguenti lavoratori:
Sezione di coperta
- comandante
- Comandante in seconda
- primi ufficiali di coperta
- medico di bordo direttore del servizio sanitario
- primo medico di bordo
- secondi ufficiali di coperta
- terzi ufficiali di coperta
- ufficiale radiotelegrafisti
- allievi ufficiali di coperta
- assistenti ufficiali radiotelegrafisti
- nostromi
- padroni marittimi
- timonieri
- marinai
- giovanotti di coperta
- mozzi
Sezione macchina
- Direttore di macchina
- Secondo direttore di macchina
- primi ufficiali di macchina
- primi ufficiali elettrotecnici
- secondi ufficiali di macchina
- secondi ufficiali elettrotecnici
- terzi ufficiali di macchina
- terzi ufficiali elettrotecnici
- allievi ufficiali di macchina
- allievi ufficiali elettrotecnici
- carpentieri
- frigoristi
- fuochisti
- ingrassatori
- marinai motoristi
- meccanici navali
- operai polivalenti
- ottonai
- stipettai
- tanchisti
- tappezzieri
- giovanotti di macchina
Sezione alberghiera
- Capo commissario di bordo
- primi commissari di bordo
- secondi commissari di bordo
- terzi commissari di bordo
- assistenti commissari di bordo
- maestri di casa
- maggiordomi
- assistenti di ufficio
- accompagnatori turistici
- animatori
- bambinai
- baristi
- bottiglieri
- cambusieri
- dispensieri
- cabinanti
- camerieri
- cuochi di bordo
- fotografi
- garzoni
- lavandai
- macellai
- magazzinieri
- infermieri di bordo
- operatori cinematografici
- panettieri
- pasticceri
- pennesi
- stiratori
- tipogafi
Il personale navigante è iscritto in matricole e registri della gente di mare ed è munito di un libretto di navigazione, tali registri sono tenuti dai locali uffici di porto competenti per territorio.
Personale marittimo addetto ai servizi dei porti e personale tecnico delle costruzioni navali
Fanno altresì parte della categoria dei lavoratori marittimi anche coloro che svolgono la propria attività professionale di supporto a terra, ne fanno parte:
Il personale addetto ai servizi dei porti è iscritto in registri ed è munito di un libretto di ricognizione (LDR) che sono tenuti dagli uffici di porto.
Note
- ^ a b c Cfr. l'art. 1, comma c. della direttiva 2009/13/CE del Consiglio dell'Unione europea del 16 febbraio 2009, recante attuazione dell’accordo concluso dall’Associazione armatori della Comunità europea (ECSA) e dalla Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) sulla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e modifica della direttiva 1999/63/CE.
- ^ a b Cfr. il secondo significato al lemma "marittimo" sul Dizionario Garzanti.
- ^ a b c d Cfr. l'accezione 1./d. e l'accezione 2. al lemma "marittimo" sul Dizionario Treccani.
- ^ Cfr. l'accezione 5. al lemma "marittimo" sul Nuovo Dizionario De Mauro.
- ^ a b c Cfr. al lemma "marinaio" sul Dizionario Treccani.
- ^ Il termine marò come abbreviativo di marinaio è spesso usato impropriamente dai mezzi di comunicazione di massa per indicare indistintamente anche i graduati di marina, specie quelli della Brigata marina "San Marco".
- ^ Cfr. il lemma "marò" in Vocabolario Treccani.
- ^ Cfr. l'accezione 2. al lemma "marinaio" sul Nuovo Dizionario De Mauro.
- ^ Cfr. in Qualifiche professionali del personale marittimo e requisiti minimi sull'allegato al DPR 18 aprile 2006, n. 231, Regolamento recante disciplina del collocamento della gente di mare
Bibliografia
Riferimenti normativi italiani
- Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327, in materia di "Codice della navigazione" aggiornato.
- Decreto del presidente della Repubblica 28 giugno 1949, n. 631, in materia di "Regolamento per la navigazione interna".
- Decreto del presidente della Repubblica 15 febbraio 1952, n. 328, in materia di "Regolamento per l'esecuzione del Codice della navigazione (Navigazione marittima)" aggiornato.
- Convenzione sui documenti d'identità dei marittimi del 1958, adottata dalla Conferenza generale dell'Organizzazione internazionale del lavoro il 13 maggio 1958.
- Decreto direttoriale 17 giugno 2013, n. 13 di istituzione del Servizio Ispettivo del Lavoro Marittimo, e relativi allegati (scaricabili in formato *.pdf a piè pagina)., su mit.gov.it.
- Circolare n. 23 del 1º agosto 2013 emessa dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti: "Procedure di applicazione del Decreto Direttoriale 17 giugno 2013, n.13 di istituzione del Servizio Ispettivo del Lavoro Marittimo e attività di certificazione.", su mit.gov.it.
Riferimenti normativi svizzeri
- Legge federale sulla navigazione marittima sotto bandiera svizzera all'art. 66 e all'art. 80.
Riferimenti normativi internazionali
- Convenzione sui documenti d'identità dei marittimi n. 108 (C-108) dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (PDF), su ilo.org.
- Ratificata dall'Italia con: D.P.R. 23 ottobre 1961, n. 1660.
- Convenzione sui documenti d'identità dei marittimi (modificata) n. 185 (C-185) dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro
- Non ancora ratificata dall'Italia, la Svizzera non la ratificherà.
- Legge 23 settembre 2013, n. 113, in materia di "Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 186 sul lavoro marittimo, con Allegati, adottata a Ginevra il 23 febbraio 2006."
- Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (PDF), su admin.ch.
- Legge 21 novembre 1985, n. 739, in materia di "Adesione alla convenzione del 1978 sulle norme relative alla formazione della gente di mare, al rilascio dei brevetti ed alla guardia."
- Decreto del presidente della Repubblica 8 novembre 1991, n. 435, in materia di "Approvazione del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare."
- Decreto legislativo 7 luglio 2011, n. 136, in materia di "Attuazione della direttiva 2008/106/CE concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare."
- Decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 71, in materia di "Attuazione della direttiva 2012/35/UE, che modifica la direttiva 2008/106/CE, concernente i requisiti minimi di formazione della gente di mare."
Voci correlate
- Bandiera di comodo
- Capitaneria di porto
- Convenzione internazionale sul lavoro marittimo
- Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare
- Convenzione internazionale sugli standard di addestramento, abilitazione e tenuta della guardia per i marittimi
- Gente di mare
- Gerarchia di bordo sulle navi mercantili
- Libretto di navigazione
- Istituto di previdenza per il settore marittimo
- Marina mercantile
- Marina mercantile italiana
- Marinaio
- Ruolo di equipaggio
- Stato di bandiera
- Titoli professionali marittimi italiani
- Ufficio di collocamento della gente di mare
- Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «marittimo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su marittimo
Collegamenti esterni
- Guardia costiera - Personale marittimo
- Ufficio di collocamento della gente di mare
- Ufficio svizzero della navigazione marittima
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 19772 · LCCN (EN) sh85119329 · GND (DE) 4138252-3 · BNF (FR) cb11944485z (data) · J9U (EN, HE) 987007565740705171 · NDL (EN, JA) 00570668 |
---|