Giampiero Hruby (Trieste, 6 novembre 1960) è un allenatore di pallacanestro e imprenditore italiano.

Giampiero Hruby
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Pallacanestro
RuoloAllenatore
Termine carriera1996 - allenatore
Carriera
Carriera da allenatore
1993-1995Aurora Desio
1995-1996Crabs Rimini
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Inizia a giocare a basket a 14 anni a Udine ed esordisce a 17 anni in Serie C con la Polisportiva Friulana di Udine. A 19 anni abbandona il campo per dedicarsi completamente all’attività di allenatore. Le sue esperienze sono molteplici. Dal 1977 al 1992 è allenatore del settore giovanile, una carriera iniziata a Udine proprio con la Polisportiva Friulana e continuata nell’ Olimpia Milano, dove rimane dal 1979 al 1982 collaborando con il settore giovanile sotto il capo allenatore degli juniores Claudio Bardini. Diventa responsabile di settore giovanile nel 1982 alla Lebole Mestre, dove sostituisce Ettore Messina, ed altre esperienze in questo ruolo arrivano a Fabriano (dal 1983 al 1989), Pesaro (dal 1989 al 1992) e Desio (dal 1992 al 1994). Intanto diventa anche vice allenatore in prima squadra: ancora nel 1982, a soli 22 anni, è vice in A1 a Mestre sotto Claudio Bardini. Nel 1983-84 è assistente di Massimo Mangano a Fabriano, ancora in A1 e nella stagione successiva è vice di Pero Skansi nella stessa Fabriano. Successivamente lavorerà sotto Sergio Scariolo a Pesaro, nel 1989-90, stagione nella quale conquista lo scudetto e la finale di Coppa Korac persa contro la Joventut Badalona. A Pesaro allena anche la stagione successiva, centrando le Final Four di Coppa dei Campioni, e nel 1992-93 torna ad affiancarsi a Scariolo a Desio, in Serie A2. Diviene capo allenatore nel 1993-94, alla Aurora Desio, quando vince il campionato di A2 centrando così una storica promozione in A1 e l’accesso ai playoff 1994, dove perde di stretta misura contro la Milano di Mike D'Antoni, 2-1 costringendo l’Olimpia a una gara 3 risolta in casa solo negli ultimi minuti. E’ la prima volta nella storia del basket italiano che un capo allenatore esordiente conquista la promozione dalla A2 alla massima serie. Dopo lo scioglimento dell’Aurora Desio è capo allenatore a Rimini, in A2, nella stagione 1995-96: viene esonerato in marzo con un record di 12-12 quando mancano 6 partite al termine della regular season.

La sua attività nel basket è diventata imprenditoriale nel 1996, quando ha fondato l'agenzia J and J che nella primavera del 2014 ha acquistato le tre testate storiche del basket italiano: Superbasket, Giganti del Basket e American Superbasket.