Castello di Bran
Castelul Bran
Il castello di Bran
Ubicazione
StatoRomania (bandiera) Romania
RegioneTransilvania
CittàBran
Coordinate45°30′54″N 25°22′02″E
Informazioni generali
Tipofortezza
StileMedievale, Gotico
Costruzione1211-1328
CostruttoreCavalieri Teutonici
Primo proprietarioLuigi I d'Angiò-Valois
Condizione attualeMuseo
Proprietario attualeArhiducele Dominic, Arhiducesa Maria Magdalena, Arhiducesa Elisabeta
Visitabilesi
Sito webwww.bran-castle.com/
Informazioni militari
Funzione strategica1388
Termine funzione strategica1888
OccupantiMircea il Vecchio, Vlad l'Impalatore, Ladislao II di Polonia, Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, Ileana di Romania
http://www.bran-castle.com/historical-timeline.html
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il Castello di Bran, (in rumeno Castelul Bran, IPA: [kasˈtelul ˈbran]) è un castello della Romania costruito in stile medievale e gotico. Si trova presso il villaggio di Bran (vicino Brașov) e sorge sull'antico confine tra la Transilvania e la Valacchia.[1]

Nella cultura di massa il castello deve parte della sua fama all'autore Bram Stoker. Si presuppone che egli abbia ambientato il suo romanzo gotico Dracula proprio in questo luogo, dal momento che quello di Bran è l'unico castello della Romania la cui artichettura gotica ricorda quella descritta dallo scrittore irlandese. Pertanto esso è comunemente conosciuto come 'Il Castello di Dracula'. [2][3].

Oggi è la sede di un museo dedicato alla storia della Transilvania e alle collezioni della famiglia reale[4]. É una delle attrazioni più famose e simbolo della Romania.[5]

Storia

DA SISTEMARE L'origine della fortezza risale al 1211, anno in cui i Cavalieri Teutonici utilizzarono la locazione a scopo strategico-militare. Nel 1377 Luigi I d'Angiò-Valois avviò la costruzione del castello che proseguì fino al 1388, anno in cui venne sfruttato per fermare l'espansione dell'Impero Ottomano. e soggetto a notevoli cambiamenti nel corso dei secoli,

La prima menzione di un luogo fortificato sul sito dove sorge oggi il castello di Bran risale ai primordi del XIII secolo. In quel tempo i Cavalieri Teutonici iniziarono a costruire sulla cima nota come Dietrichstein un fortino in legno a guardia della valle che da secoli permetteva il transito dei mercanti dalla Valacchia alla Transilvania nell'allora Burzenland. Nel 1242 la primitiva struttura, non si sa fino a che punto rimaneggiata, venne distrutta dall'incursione dei Mongoli. Il 19 novembre del 1377 Luigi I d'Ungheria riconobbe alla popolazione sassone della città di Brașov la libertà di erigere a proprie spese una struttura fortificata in pietra che sarebbe poi divenuta il castello di Bran; il limitrofo villaggio chiamato Bran sorse in concomitanza con l'erigenda. Sin dal 1378 la nuova rocca servì al Regno d'Ungheria come baluardo contro le incursioni dell'Impero ottomano. L'importanza strategica del castello ne fece uno strumento prezioso anche per i potentati cristiani che regnavano sui Principati danubiani: Bran venne infatti temporaneamente occupato ed utilizzato sia dal voivoda (principe) Mircea il Vecchio (Mircea Cel Bătrân) che da suo nipote, Vlad l'Impalatore (Vlad Ţepeş).

A partire dal 1920, il castello di Bran divenne residenza dei sovrani del Regno di Romania. Vi soggiornarono a lungo la regina Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, che ristrutturò massicciamente gli interni secondo l'allora gusto Arts and Crafts rumeno, e sua figlia, la principessa Ileana di Romania. Nel 1948, dopo l'abdicazione del re (dicembre 1947), la famiglia reale rumena venne esiliata dal governo comunista. Il castello, occupato dalla servitù, fu nazionalizzato e divenne un museo.

Nel maggio 2006 Domenico, il figlio della principessa Ileana di Romania, si vide restituire il castello dalle autorità rumene come parte dell'eredità materna.

Castello di Dracula

La leggenda

Film/tv

La leggenda nuova

Descrizione

Stanze principali, torri, parco/cimitero

Galleria d'Immagini

Note

  1. ^ Transilvania e Castello di Dracula, su romania.it. URL consultato il 12 luglio 2020.
  2. ^ Stoker, Bram, 1847-1912., Bram Stoker's notes for Dracula : a facsimile edition, McFarland & Co. Pub, 2013, ©2008, ISBN 078647730X, OCLC 853310495. URL consultato il 12 luglio 2020.
  3. ^ (EN) Duncan Light, The Dracula Dilemma: Tourism, Identity and the State in Romania, Routledge, 12 luglio 2020, ISBN 9781317035329. URL consultato il 12 luglio 2020.
  4. ^ Bran Castle official website, su bran-castle.com. URL consultato il 12 luglio 2020.
  5. ^ Principali Attrazioni, su romania.it. URL consultato il 12 luglio 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni