Scala reale

Programma televisivo
Versione del 29 lug 2020 alle 15:31 di Lucarosty (discussione | contributi) (Errori di Lint: Tag non chiusi)
Voce principale: Canzonissima.

Scala reale è un programma televisivo andato in onda nel 1966 sul Programma Nazionale, abbinato alla Lotteria di Capodanno.

Scala reale-Canzonissima 1966
EdizioneXI
Periodoottobre 1966 - 6 gennaio 1967
SedeTeatro delle Vittorie di Roma
PresentatorePeppino De Filippo
Emittente TVTV + Radio
VincitoreClaudio Villa con Granada
Cronologia
19651967

Il programma

Gli spettacoli abbinati alla Lotteria Italia, originariamente intitolati Canzonissima, dal 1963 al 1967 prendono titoli diversi e cambiano format ogni anno, per tornare al titolo originale a partire dal 1968.

Scala reale, nella fattispecie, è concepito come gioco musicale a squadre, che si incontrano a due a due in un torneo a eliminazione diretta, in cui al voto delle giurie si sommano i voti delle cartoline inviate dagli spettatori. Ognuna delle 16 squadre partecipanti è formata da quattro cantanti, uno dei quali con funzione di capitano.

I capitani delle squadre erano: Domenico Modugno, Little Tony, Gene Pitney, Sergio Endrigo, Claudio Villa, Aurelio Fierro, Ornella Vanoni, Nunzio Gallo, Gigliola Cinquetti, Nini Rosso, Gianni Morandi, Nilla Pizzi, Dalida, Bobby Solo, Michele, Françoise Hardy.

Il programma era condotto da Peppino De Filippo, che presentò per l'occasione il suo personaggio Pappagone, in sketch comici di grande successo, accompagnato da Gianni Agus.

Durante la sigla iniziale si assisteva a una serie di giochi di prestigio con le carte da gioco di un giovane prestidigitatore, Silvan, che grazie a questa trasmissione ebbe una grande popolarità.

Alla finalissima, il 6 gennaio 1967, si scontrarono le squadre capitanate da Claudio Villa e Gianni Morandi; della squadra di Villa facevano parte Achille Togliani, Iva Zanicchi e il debuttante Gianni Pettenati, di quella di Morandi Sandie Shaw, Dino e il debuttante Romano VIII (nome d'arte di Romano Morandi). Villa vinse con la canzone Granada, battendo Morandi che cantava La fisarmonica.

Classifica finale

  • 1. Claudio Villa (Granada) = 235 voti
  • 2. Gianni Morandi ( La fisarmonica ) = 205 voti
  • 3. Achille Togliani ( Scelgo te) = 10 voti
  • 4. Dino (Piccola mia piccola) = 8 voti
  • 5. Sandie Shaw (Lo vuole lui lo vuole lei) = 7 voti
  • 6. Gianni Pettenati (Ciao ragazza ciao) = 4 voti
  • 7. Romano VIII (Mille perché) = 3 voti
  • 8. Iva Zanicchi (Monete d'oro) = 3 voti

Bibliografia

  • AA.VV., Enciclopedia della televisione, Garzanti

Collegamenti esterni