Utente:RMLE1/Sandbox
Descrizione
Si tratta di elettrotreni di moderna concezione per servizi regionali, costruiti in composizioni da 4, 5 o 6 casse, caratterizzati dalla trazione distribuita e da una configurazione a doppio piano. Possono raggiungere una velocità massima di 160 km/h e un’accelerazione massima di 1,10 m/s². A bordo possono trovare posto circa 1 400 persone, con oltre 700 sedute nella composizione più lunga[1]. I Rock, insieme ai convogli a doppio piano Vivalto, sono destinati a rinnovare il parco rotabili del trasporto regionale italiano ed in particolare a sostituire le vecchie carrozze a due piani "Casaralta", accantonate da Trenitalia nei primi mesi del 2020 e che saranno accantonate da Trenord nei mesi successivi.
Ogni cassa è caratterizzata da quattro compartimenti passeggeri, due centrali disposti uno in corrispondenza del pianale ribassato ed uno al piano superiore e due laterali disposti ad altezza intermedia, sopra i carrelli. Le postazioni passeggeri sono dotate di sedili disposti sia frontalmente che lateralmente e sono tutte equipaggiate con prese elettriche ed USB. La sicurezza è garantita da un sistema di telecamere di sorveglianza a circuito chiuso e da un impianto anti-incendio automatico con rilevatori di fumo. Il treno è dotato di due servizi igienici, posti nelle carrozze di testa e di coda; sono inoltre presenti spazi dedicati ai disabili con porte attrezzate, aree dedicate a passeggini e carrozzine e rastrelliere per biciclette con prese per la ricarica delle bici elettriche. Le informazioni di viaggio sono visualizzate sui monitor interni delle carrozze e sui display esterni a LED gialli sui frontali e sulle fiancate. Le porte di salita e discesa, in posizione ribassata a filo banchina, sono scorrevoli ad anta singola.
Il primo treno in servizio commerciale viene effettuato il 31 maggio 2019 tra Bologna e Parma con l'ETR 521 n.004[2], anche se il viaggio inaugurale con le autorità viene effettuato il 14 giugno 2019[3].
Il 3 settembre 2019 viene trasferito da Reggio Calabria a Bologna San Donato il primo convoglio a quattro elementi, classificato ETR 421, che è anche il primo convoglio consegnato dallo stabilimento Hitachi Rail in Calabria[4].
Il 12 ottobre viene invece presentato presso la Hitachi Rail di Pistoia il primo convoglio destinato a Trenord, l'ETR 521 n.024[5], che il 15 ottobre viene inviato presso Bologna San Donato per iniziare le prove prima dell'esercizio regolare[6]; mentre Trenitalia ha soprannominato Rock questi treni, Trenord ha mantenuto per essi la denominazione Caravaggio utilizzata da Hitachi.
Il 18 maggio 2020 viene terminata la costruzione del primo convoglio a 6 casse, classificato ETR 621[7].
Sin dall'entrata in servizio, i convogli di Trenitalia adottano la livrea DPR (la prima regione a riceverli è stata l'Emilia-Romagna, seguita da Liguria, Veneto e Piemonte), mentre quelli di Trenord utilizzano la livrea sociale di tale azienda.
Il primo servizio di Trenord su cui i Caravaggio sono stati impiegati è stata, a partire dal gennaio 2020, la linea S11 del servizio ferroviario suburbano di Milano; essa collega le stazioni di Rho, Milano Porta Garibaldi e Chiasso, ma le corse effettuate con i nuovi treni sono limitate alla stazione di Como San Giovanni perché i convogli eccedono la sagoma limite consentita nella galleria "Monte Olimpino 1", che congiunge Como e Chiasso[8] e che dovrebbe essere oggetto di lavori di adeguamento entro il 2025[9].
- ^ FS Italiane, nuovi treni regionali Rock e Pop: cambia la musica per i pendolari, su fsnews.it, Bologna, 23 marzo 2019.
- ^ Ferrovie: con l'ETR 521 n.004 inizia il servizio commerciale dei Rock di Hitachi Rail, su ferrovie.info, 31 maggio 2019.
- ^ Ferrovie: viaggio inaugurale per Pop e Rock verso Bologna, su ferrovie.info, 14 giugno 2019.
- ^ Ferrovie: in consegna il primo Rock ETR 421, su ferrovie.info, 4 settembre 2019.
- ^ Ferrovie: ecco "Caravaggio", il treno per la Lombardia sui binari da gennaio, su ferrovie.info, 12 ottobre 2019.
- ^ Ferrovie: il primo Caravaggio per la Lombardia trasferito a Bologna, su ferrovie.info, 15 ottobre 2019.
- ^ Ferrovie: sui binari il primo Rock ETR 621 a sei pezzi di Trenitalia, su ferrovie.info, 19 maggio 2020.
- ^ Trenord, cinque nuovi treni Caravaggio sulla linea Rho-Milano-Como-Chiasso - Cronaca - ilgiorno.it
- ^ http://www.corrieredicomo.it/trasporto-ferroviario-annunciato-il-piano-degli-interventi-fino-al-2025/