Crack (informatica)
applicazione che agisce sulle protezioni di un programma in modo da permetterne un uso illegale senza le necessarie licenze
Un crack, in informatica, è un'applicazione che aggira le protezioni di un programma in modo da permetterne l'uso anche non avendolo acquistato.[1][2][3]
Esistono diversi tipi di crack:
- Patch, quando si modifica il software per non richiedere l'attivazione.
- Loader (o memory loader). Si tratta di un programma che modifica il software durante il caricamento per superare i controlli CRC.[6]
- Dropper, sono dei file modificati che vengono sostituiti a quelli originali.
- API-Bridge,sono un tipo di crack usato solo per le librerie DLL, sostituendo a una DLL un file che funzionerà come la DLL, segnalando però che il software è stato registrato.
- No-CD/DVD, è un tipo di crack che evita di dover inserire il CD o DVD originale nel lettore.
- NoLimit sono crack che modificano la data di sistema per allungare all'infinito il periodo di prova di un software.[6]
Crackme
Un crackme è un programma ideato per testare e migliorare le abilità dei programmatori nell'ingegneria inversa. Il loro utilizzo è legale perché sono creati appositamente per aggirarne le protezioni e senza l'utilizzo di protezioni commerciali per non violare le leggi sul copyright.[7]
Note
- ^ http://amsacta.unibo.it/2326/1/fioriglio-temi_di_informatica_giuridica.pdf Nota 76 alle pagine180 e 181
- ^ I Nuovi Termini 2 Archiviato il 31 maggio 2014 in Internet Archive.
- ^ Il capitano risponde: " che cos'è un CRACK in informatica?", su focusjunior.it. URL consultato il 31 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2014).
- ^ Crack (informatica) Archiviato il 31 maggio 2014 in Internet Archive.
- ^ http://www.ippari.unict.it/wikippari/wiki/page_history.php?page_id=32&source=4[collegamento interrotto]
- ^ a b Nella fabbrica dei crack software - WinTricks.it
- ^ Crackmes.de - Welcome to the longest running and most complete Crackmes web page on the internet Archiviato il 25 giugno 2014 in Internet Archive.