Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Medicina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Come terapia ho sentito parlare del D-mannosio.

La sezione terapia è terribilmente poco attendibile. Innanzi tutto l'urinocoltura non ha valore terapeutico, ma diagnostico (scoprire quale micro organismo o virus causa la sintomatologia clinica, ammesso che ve ne sia uno). Inoltre non è il succo di mirtillo ad essere antibatterico, ma evidentemente un principio attivo contenuto nel mirtillo. Se poi proprio vogliamo essere pignoli dovremmo considerare cquanti litri e litri di sciroppo di mirtillo dovremmo assumere perché concentrazioni sufficienti di principio attivo raggiungano la sede dell'infezione. E comunque di quanto affermato circa le proprietà terapeutiche del succo di mirtillo manca il riferimento bibliografico allo studio.

Ritorna alla pagina "Cistite".